Tre studenti del corso di II livello dell'Aterno-Manthonè vincitori del contest europeo “Jobs of the Future”



I vincitori per l'Italia del contest europeo Jobs of the future sono risultati 3 studenti del corso di II livello dell'ITS Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Michela Terrigni. I loro nominativi in ordine di vincita: Michael Toro, Carmine Trugli e Ion Ureche.
L'iniziativa è stata lanciata dal consorzio FUTURE, tra cui il Centro Italiano per l'Apprendimento Permanente (CIAPE), in 7 Paesi partner. Il contest mirava a coinvolgere "i giovani di età compresa tra 13 e 19 anni per favorire la [loro] partecipazione attiva e l'empowerment" (http://future-time-traveller.eu/). I partecipanti sono stati invitati a immaginare dei possibili lavori futuri, descrivendo in un breve testo, o in un video, le competenze richieste e le nuove prospettive. Il contest è stato inquadrato all'interno di un ampio progetto europeo e finanziato dal Programma Erasmus Plus, dal titolo FUTURE Time Traveller, per "trasformare l'orientamento professionale della generazione Z attraverso un approccio di scenario innovativo basato sui giochi e per preparare la prossima generazione ai lavori del futuro" (ibidem).
Sono stati coinvolti gli iscritti più giovani, facendo leva sul potenziamento del loro pensiero creativo e innovativo. Passando per un brainstorming iniziale sulle possibili professioni del futuro, essenziale è stata l'esplorazione della piattaforma FUTURE Time Traveller che prevedeva un'attività ludica suddivisa in fasi, 7 missioni, utili per chiarire meglio lo spirito dell'attività.
Le idee emerse, descritte in forma narrativa, hanno rivelato che è possibile impiegare le competenze tecnologiche in contesti non formali e informali.
Considerata la rilevanza del contest e la soddisfazione della vincita per i 3 studenti, l'ITS Aterno-Manthonè di Pescara ha di recente organizzato un evento di premiazione nell'aula magna della scuola alla presenza degli iscritti di tutte le classi e dei docenti, nel pieno rispetto delle regole anti Covid-19.
Dopo un'introduzione sul senso del lavoro svolto della Prof.ssa Mariadaniela Sfarra e dei saluti della Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Michela Terrigni, è intervenuta in rappresentanza del Centro Italiano per l'Apprendimento Permanente di Roma, la Dott.ssa Irene De Laurentiis, che ha illustrato i caratteri del progetto FUTURE, evidenziando che sono state raccolte 93 idee circa i lavori del futuro, tese a immaginare una maggiore autonomia, un ridotto sforzo fisico, nell'ottica della sostenibilità e dell'equilibrio tra vita e lavoro. La Dott.ssa De Laurentiis ha proceduto con la premiazione dei 3 vincitori con dei gadget tecnologici, affiancata dalla sua collega Dott.ssa Antonella Menna.
Il primo studente premiato è stato Michael Toro per la sua descrizione del progettista di maggiordomi robotici sofisticati (https://www.facebook.com/Future.Time.Traveller/posts/1059988567666231); il secondo classificatio è stato Carmine Trugli con la progettazione di un macchinario dotato di moto perpetuo (https://www.facebook.com/Future.Time.Traveller/posts/1053591128305975); il terzo vincitore è stato Ion Ureche per l'invenzione di mezzi di trasporto futuristici (https://www.facebook.com/Future.Time.Traveller/posts/1067621583569596).
I rispettivi premi: un altoparlante intelligente con integrazione Alexa; un altoparlante portatile con Bluetooth; uno zaino con caricatore USB.
La creatività dimostrata dai 3 studenti premiati è stata la conseguenza della riflessione sul miglioramento della società attuale, andando oltre soluzioni definite e già praticate.
La platea è stata entusiasta dell'iniziativa e della premiazione, in quanto hanno generato un confronto aperto ed emozionante.
di Mariadaniela Sfarra


