European Commission logo
Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Blog

Narrazione radiofonica a due voci sulla povertà educativa degli adulti

Profile picture for user Mariadaniela Sfarra.
Mariadaniela Sfarra
Community Collaborator (Silver Member).

La ventunesima puntata della rubrica radiofonica ANG in Radio - Abruzzo Senti Chi Parla è stata intitolata Povertà educativa – educazione degli adulti, nell'ambito di un progetto realizzato grazie ai fondi dell’Agenzia Nazionale Giovani per la realizzazione del network ANG in Radio. La "nascita" della rubrica è stata possibile grazie alla vincita da parte del Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo del bando promosso dall'ANG per la realizzazione di podcast da parte di ragazzi under 30.

Nello specifico, due studentesse del quinto anno di scuola secondaria superiore sono state le speaker per il CSV Abruzzo - delegazione Pescara - di un'intervista a due voci, rivolta alla narrazione di esperienze di apprendimento non formale e formale degli adulti.

L'intervista è andata in onda su ANG in Radio - Abruzzo Senti Chi Parla il 16 gennaio, e risulta pubblicata sulla relativa pagina Fb al link https://www.facebook.com/100745731872841/videos/4230167443666047 .

Sono state narrate esperienze di formazione e didattiche relative al mondo dell'istruzione per adulti, avendo come esempio un'associazione culturale, da un lato, e la scuola, dall'altro.

Una parte dell'intervista ha trattato delle attività e delle finalità dell’Associazione Culturale SmartLab Europe. La presidente ha illustrato come l’Associazione promuova lo sviluppo della cultura, dell’arte, dell’educazione permanente e della formazione continua, del benessere e della salute, della comunicazione e dei media, dell’educazione alla cittadinanza europea. Si è soffermata in particolare sulle azioni di diffusione del valore della lettura che l’associazione sostiene anche attraverso la creazione di gruppi di lettura e di piccole comunità di lettori nel territorio. Ha sottolineato inoltre che, nonostante l’attuale emergenza sanitaria, l’Associazione non si sia mai fermata, utilizzando alcune piattaforme digitali e implementando le competenze tecnologiche dei fruitori e degli utenti delle attività.

L'intervista è proseguita con la descrizione del ruolo della Community Epale, finalizzata ad offrire interessanti opportunità di confronto tra operatori di diversi settori nell'ambito dell'apprendimento per gli adulti.

E' stato affrontato il tema della povertà educativa e delle iniziative messe in campo a livello nazionale per ridurre questo fenomeno.

La riflessione è stata poi allargata con uno sguardo all’Europa e alle iniziative per l’educazione degli adulti attivate dall’UE per i cittadini. Sono state raccontate esperienze sia nell'ambito dell'apprendimento non formale, attuate dall'Associazione culturale SmartLab Europe, che formale, in relazione al percorso di II livello dell'Aterno-Manthonè.

La puntata è proseguita con la narrazione del Progetto europeo Erasmus+ “Tesori Rurali - L’imprenditoria sociale motore dello sviluppo locale” (2018-2021), di cui l’Associazione SmartLab Europe è partner insieme con altre otto organizzazioni e associazioni che operano nella formazione ed educazione degli adulti in altrettanti paesi europei. La presidente ha illustrato come il progetto affronti la tematica dell’imprenditoria sociale, quale possibile elemento cardine in grado di ridurre il fenomeno dello spopolamento delle aree interne e rurali, in cui sono presenti risorse culturali, sociali e ambientali spesso non sufficientemente conosciute, apprezzate, utilizzate e valorizzate. Ha, inoltre, ribadito che il progetto, lungi dal poter risolvere un fenomeno complesso e spesso drammatico di vaste aree interne, offre la straordinaria possibilità di guardare il proprio territorio con occhi nuovi. A tale scopo l’Associazione ha organizzato, in occasione del 4° international meeting, una conferenza presso l’Aurum a Pescara il 25 ottobre 2019 alla presenza delle nove delegazioni coinvolte (Lettonia, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Romania, Italia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Turchia) al fine di illustrare i risultati delle attività e delle ricerche svolte e di mettere a confronto le diverse realtà presenti e le buone pratiche di impresa sociale nei paesi del partenariato. Ha effettuato poi un “BusTour” nei paesi di Civitaretenga, Bominaco e Fontecchio, che ha permesso di far conoscere direttamente alcune buone pratiche di imprenditoria sociale presenti in Abruzzo: il Consorzio dello Zafferano e le Cooperative di Comunità.

In chiusura, è stata descritta un'esperienza artistico-creativa realizzata con gli studenti dell'Istituto Aterno-Manthonè, rivolta alla scrittura di poesie per esprimere gli stati d'animo causati dal lockdown. Il lavoro è stato il proseguimento di un percorso già avviato in presenza prima del lockdown e che è partito dalla conoscenza di testi di autori noti, dalla loro analisi e dall'assimilazione della tecnica poetica. Una volta sospesa l'attività didattica in classe, è sembrato naturale continuare a percorrere la strada tracciata. Gli studenti coinvolti, di età compresa tra i 16 e i 44 anni, nonostante la diversità di approccio alla vita e di esperienze vissute, si sono ritrovati accomunati dall'entuasiasmo di aderire al progetto e dalla possibilità di parlare di sé in una forma inconsueta, poetica e originale. Dai testi prodotti sono emerse riflessioni sulla malinconia, la speranza, gli affetti, la preoccupazione per il lavoro perso. Un'attività condotta con metodo autobiografico, tramite la didattica a distanza, che ha favorito la condivisione delle esperienze individuali, in maniera anche artistica: uno stimolo sia alla condivisione sia per far emergere punti di forza e risorse interiori inaspettate. I testi sono stati il frutto dell'adesione dell'Istituto al progetto Lontani ma vicini promosso dall’Istituto di Ortofonologia e dall’agenzia di stampa Dire-Diregiovani, nell’ambito delle attività della task force del Ministero dell’Istruzione. Per questo, i lavori risultano pubblicati sul giornale per le scuole promosso da diregiovani.it, dal titolo La scuola fa notizia, e sui relativi canali social. Il link di riferimento: https://www.diregiovani.it/2020/04/27/311148-pescara-dad-e-poesia-per-gli-studenti-dei-corsi-serali.dg/ .

 

Si ringraziano per l'intervista:

le speaker Jasmine Giampietro e Lucrezia D'Incecco, la giornalista dott.ssa Michela Di Michele, il CSV Abruzzo – delegazione di Pescara, ANG in Radio - Abruzzo Senti Chi Parla

 

di Annarita Bini e Mariadaniela Sfarra

ambasciatrici Epale per l'Abruzzo

 

 

Login (3)

Commento

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so!
Click the link below and start posting a new article!

Ultime discussioni

TreeImage.
Jenny Santi

Turismo ecosostenibile e accessibile

Sono state pubblicate le linee guida sul turismo ecosostenibile ed accessibile. La guida riporta diverse best practices a livello italiano e europeo. Mi farebbe piacere ricevere informazioni su ulteriori progetti in atto (su turismo eco-sostenibile e accessibile, inclusione lavorativa di persone con disabilità nelle professioni legate al turismo) per avere un quadro sempre aggiornato di progetti di successo che possano ispirare scelte delle amministrazioni locali e di imprenditori

Altro
Profile picture for user euvalues.
Giulio Di Filippo

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro
Profile picture for user grigolos.
Sabrina Grigolo

La salute come bene comune e non solo come diritto individuale.

Latest News

Prossimi eventi