European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Jobshadowing, fare formazione osservando e partecipando alla vita lavorativa delle scuole per adulti in Europa

Quali esigenze di formazione possono essere soddisfatte con un'esperienza finanziata dall'UE? E che cosa possono imparare gli insegnanti di educazione degli adulti facendo jobshadowing all'estero? Un rapporto del progetto Erasmus+ "Diversifying teaching, teaching for diversity", di Marie Claire O'Neill

Articolo di Claire Marie O'Neill PhD

I Centri provinciali per l'educazione degli adulti (CPIA) sono nati sulla scia di e regolati da una legge nazionale emanata nel 2012. Hanno ricevuto la sfida specifica di ridurre le carenze nell'alfabetizzazione e le lacune numeriche della popolazione adulta italiana delineata nel Programma di valutazione internazionale dell'OCSE sulle competenze degli adulti, nonché il compito di soddisfare le nuove esigenze di conoscenza, abilità e competenze delineate nel Libro Bianco "Teaching and Learning: Towards the Learning Society". Nello stesso anno è stata approvata la cosiddetta Legge Fornero che, per la prima volta in Italia, ha riconosciuto il diritto individuale / universale dei cittadini di avere il loro apprendimento e le loro competenze, acquisite in contesti formali, non formali e informali, riconosciute e validate. In questa nuova visione dell'apprendimento come permanente e per tutta la vita, il CPIA della Spezia è stato specificamente istituito con una risoluzione regionale nel 2015 e ha iniziato a funzionare il 1° settembre dello stesso anno dotato dell'autonomia delle scuole secondarie tradizionali, di un suo personale docente e amministrativo così come di un suo dirigente. La popolazione target della CPIA La Spezia può essere suddivisa come segue:

  1. NEETs (not in Employment, Education or Training) o abbandoni scolsatici precoci;
  2. immigrati, rifugiati e richiedenti asilo che hanno bisogno di imparare l'italiano e acquisire un diploma di base;
  3. la popolazione adulta locale che richiede, tra le altre, competenze linguistiche e informatiche.

Bisogni di formazione

Dopo il suo primo anno di attività, a settembre 2016 il CPIA di La Spezia ha iniziato a esaminare le opportunità di formazione fornite dal progetto Erasmus+ Key Action 1 in termini di mobilità del personale per l'educazione degli adulti. Per formulare un progetto, un team di insegnanti ha intrapreso un'analisi SWOT del CPIA per identificare dove potevano essere apportati miglioramenti affrontando le esigenze di formazione. Le principali debolezze e minacce identificate sono state:

  • La difficoltà di organizzare corsi di italiano per stranieri a causa di iscrizioni che si verificano costantemente durante l'anno scolastico e frequenza irregolare;
  • L'immagine del CPIA come una "scuola per stranieri" e quindi non allettante per i giovani che abbandonano la scuola o per altri cittadini in cerca di opportunità di apprendimento (la maggior parte degli studenti iscritti - il 60% - si avvale di corsi di alfabetizzazione di base e sono stranieri, rifugiati, richiedenti asilo e migranti);
  • Le competenze linguistiche del personale docente e amministrativo in una lingua franca (come l'inglese) erano scarse e quindi un ostacolo nell'interazione con persone di lingua non italiana.

I principali punti di forza e opportunità identificati sono stati:

  • Come centro di istruzione permanente, il CPIA è un veicolo ideale per attuare l'apprendimento permanente ed è nella posizione ideale per riorientare gli adulti ai corsi di formazione e istruzione e per diventare un centro civico permanente di formazione e istruzione culturale per consentire l'integrazione e l'apprendimento;
  • La maggiore flessibilità resa possibile dall'apprendimento su misura, a distanza e semi-distanza potrebbe essere un modo per raggiungere la popolazione target di abbandoni scolastici precoci e quindi combattere l'esclusione fornendo una seconda possibilità ai giovani che non sono riusciti a superare il sistema scolastico convenzionale.

Per far sì che il CPIA contrastasse i suoi punti deboli e facesse leva sui suoi punti di forza, sono state identificate le seguenti esigenze di formazione:

1. Metodologia di insegnamento

a) Metodologia di insegnamento in laboratorio - Nel sistema di istruzione italiano la didattica laboratoriale è ben sviluppata per gli studenti più giovani nella scuola primaria. Tuttavia, nelle scuole secondarie e nell'educazione degli adulti questa metodologia non è ben sviluppata e non è facile adattarsi a un target per adulti. D'altro canto, la necessità di una metodologia innovativa di questo tipo per stimolare la motivazione e i risultati di apprendimento è fondamentale.

b) Insegnamento per moduli - Il CPIA non ha una lunga tradizione nell'organizzazione di blocchi didattici in moduli ben organizzati di unità di apprendimento. Questo tipo di organizzazione è un requisito delle linee guida CPIA ma gli insegnanti non hanno una formazione ufficiale in tal senso. Altri paesi europei che hanno una lunga tradizione e possono avere molto da insegnare.

c) Insegnamento a distanza - Le linee guida CPIA prevedono un massimo del 20% dell'apprendimento a distanza. Questo tipo di insegnamento e gestione delle classi è nuovo per il personale e richiede una formazione in termini di utilizzo della tecnologia e metodologia.

d) Insegnare con la tecnologia - Oggi le opportunità che i dispositivi tecnologici offrono in termini di insegnamento e apprendimento non possono essere ignorate. Tuttavia, la formazione del personale docente è carente al riguardo.

2. Riconoscimento di competenze informali e non formali in crediti formativi

La recente enfasi sull'importanza delle competenze informali e non formali per l'apprendimento globale ha generato la necessità di metodi per la loro valutazione e la successiva traduzione in crediti formativi. Ciò è particolarmente vero nel settore dell'educazione degli adulti in cui gli adulti portano in classe esperienze significative precedenti sul posto di lavoro e in vari centri di formazione non riconosciuti (Scozia).

3. Formazione linguistica

In Italia generalmente solo gli insegnanti di lingue straniere possiedono un livello di inglese compatibile con la comunicazione (B1 / B2). Gli insegnanti di matematica, scienze, storia, geografia e letteratura non sono stati formati nell'insegnamento delle lingue straniere e hanno difficoltà a comprendere e soddisfare le esigenze dei discenti adulti migranti. La formazione di base in lingua inglese è una necessità anche per la metodologia CLIL.


4. Riconoscimento formale delle qualifiche
Data l'origine della popolazione target del CPIA che spesso possiede qualifiche formali, sono necessarie procedure per comprendere e riconoscere queste qualifiche dal punto di vista amministrativo della scuola.

The_spanish_teachers_in_la_spezia_800

Contenuti della formazione

Per soddisfare queste esigenze di formazione è stato redatto un progetto Erasmus KA1 della durata di due anni, denominato “Diversifying teaching, teaching for diversity” ["Diversificare l'insegnamento, insegnare per la diversità"] e presentato con due obiettivi principali:

Focus 1 - Carenze linguistiche e metodologia laboratoriale Focus 2 - Abbandono scolastico precoce, metodologia del seminario, organizzazione del corso, apprendimento a distanza e semi-distanza, riconoscimento delle competenze informali e non formali
CORSI STRUTTURATI ALL'ESTERO JOBSHADOWING
4 membri del personale amministrativo e 13 membri del personale docente hanno partecipato a corsi di inglese a diversi livelli pressp il Centro linguistico dello University College Cork Ireland 3 membri del personale (docente e amminstrativo) hanno trascorso 12 giorni a VUXENUTBILDNINGEN TIMRÅ, Svezia
1 membro dello staff ha frequentato la University of the Arts London per per conoscere la metodologia pratica del seminario nell'insegnamento delle lingue 6 members of (teaching and administrative) staff spent 6 days in JELGAVA CORRESPONDENCE SCHOOL, Latvia
6 membri del personale (docente e ammistrativo) trascorreranno 6 giorni presso INSTITUTO PROVINCIAL DE EDUCACIÓN DE ADULTOS, GRANADA, Spagna

Il jobshadowing, che offre l'opportunità al personale dell'educazione degli adulti di trascorrere un periodo all'estero in qualsiasi organizzazione pertinente attiva nel campo dell'educazione degli adulti, è un modo particolarmente interessante per fare esoerienza in prima persona di come altre scuole in diversi paesi gestiscono aspetti simili. Con l'aiuto della piattaforma EPALE su cui il CPIA ha pubblicato le sue esigenze di formazione, tre istituti di istruzione per adulti in Svezia, Lettonia e Spagna (vedi tabella) sono stati identificati e contattati per richiedere di ospitare il personale del CPIA in diversi periodi del progetto. Jobshadowing deve essere ben organizzato con il partner di hosting ed è meglio utilizzare un accordo formale su ruoli e responsabilità. Inoltre, è essenziale scambiare idee e informazioni in anticipo in modo che quando arrivi nelle scuole sai cosa cercare. Lo abbiamo fatto tramite e-mail, Skype e un gruppo di lavoro su LINKEDIN. In due dei tre casi, Svezia e Spagna, il personale della scuola all'estero è venuto a La Spezia per intraprendere un periodo di ricerca di posti di lavoro e quindi lo scambio di migliori pratiche e comprensione reciproca è stato ulteriormente rafforzato.

Anche la selezione del personale per il jobshadowing è di fondamentale importanza e nel CPIA è stata fatta in base al livello di inglese, l'interesse a lavorare sull'istruzione a distanza e semi-distanza, la capacità di collaborare e lavorare insieme e la puntualità nel soddisfare requisiti amministrativi e compiti di lavoro in generale. Questi requisiti sono fondamentali per un'esperienza lavorativa di successo perché durante il periodo di jobshadowing il team deve trascorrere molto tempo insieme. Il CPIA ha anche fornito lezioni di lingua inglese per tutta la durata del progetto per garantire che il personale fosse in grado di comunicare. Il personale che partecipava al jobshadowing doveva anche illustrare il proprio lavoro e se stesso in una presentazione presso la scuola ospitante. Data l'importanza di questa opportunità di formazione, è stato utilizzato un documento sulla mobilità Europass per riconoscere le competenze acquisite dai partecipanti.

Cosa abbiamo imparato

Svezia: VUXENUTBILDNINGEN TIMRÅ

In Svezia il personale del CPIA ha avuto l'opportunità di esplorare diversi modi di insegnare una seconda lingua e nuovi modi di organizzare l'insegnamento in modo da diversificare meglio le opportunità di apprendimento per gli studenti adulti. L'educazione degli adulti in Svezia ha 30 anni di esperienza nell'insegnamento della lingua svedese per immigrati (SFI - Swedish for Immigrants). I membri dello staff del CPIA di La Spezia sono rimasti molto colpiti dai seguenti aspetti dell'educazione degli adulti in Svezia:
  • l'individuazione di percorsi di studio e di carriera facilitati da consulenti di orientamento che sono membri permanenti del personale;
  • la chiara presentazione di regole e procedure in diverse lingue all'inizio di ogni corso con l'aiuto di interpreti;
  • la separazione in diversi gruppi per SFI in base alla precedente istruzione e capacità di apprendimento;
  • la possibilità di cambiare classe in base alle capacità e all'applicazione all'apprendimento delle lingue;
  • l'uso di software informatico "chiavi in mano" per lo svedese come seconda lingua disponibile per gli studenti anche da remoto;
  • la modularizzazione dell'insegnamento che stabilisce obiettivi estremamente chiari da raggiungere e traguardi necessari da raggiungere per passare al livello successivo;
  • la disponibilità di risorse come zone adibile allo studio e computer per studenti adulti;
  • la dedizione e l'entusiasmo del personale.

Students_learning_swedish

Lettonia: JELGAVA CORRESPONDENCE SCHOOL

In Lettonia il personale del CPIA ha avuto l'opportunità di esplorare come l'istruzione a distanza e blended fosse organizzata sulla piattaforma Moodle. Il personale è stato particolarmente colpito da quanto segue:
  • l'individuazione di percorsi di studio e di carriera online e attraverso contatti personali faccia a faccia;
  • la flessibilità dei corsi per i giovani che abbandonano la scuola, organizzati in modo concentrato per due giorni alla settimana;
  • l'uso di altre strutture scolastiche esistenti quando necessario per estendere geograficamente la copertura dei corsi disponibili;
  • l'uso di punti di consultazione per gli studenti per evitare di percorrere lunghe distanze;
  • la cerimonia annuale per premiare gli studenti e gli insegnanti che si sono comportati bene in termini di miglioramento per il primo e dedizione per il secondo;
  • la dedizione e l'entusiasmo del personale.

Latvia_meeting_with_principal_and_other_teachers

Spagna: INSTITUTO PROVINCIAL DE EDUCACIÓN DE ADULTOS, GRANADA

Prima di andare a Granada, il personale del CPIA ha avuto l'opportunità di incontrare il preside, il direttore degli studi e un altro insegnante mentre venivano per intraprendere un periodo di jobshadowing a La Spezia. Il loro approccio all'apprendimento degli adulti si è rivelato molto interessante soprattutto per i diversi tipi di istruzione a distanza (totale o parziale). A Granada il personale è stato particolarmente colpito da quanto segue:
  • la flessibilità dei corsi in termini di requisiti di frequenza e supporto online;
  • la scelta dei corsi - semi-distanza e corsi a distanza;
  • i corsi erogati a semi-distanza facilitano il raggiungimento di coloro che abbandonano la scuola e che, per motivi legati al lavoro, ecc., non sono in grado di frequentare regolarmente i corsi;
  • membri dello staff dedicati all'orientamento e alle scelte di studio per costruire percorsi di apprendimento personalizzati;
  • incontri online con gli studenti;
  • spazi ben organizzati dedicati allo studio (biblioteca) e lezioni per studenti e uffici con attrezzature aggiornate per gli insegnanti;
  • la giunta regionale pubblica materiale online in diverse materie disponibile gratuitamente per gli insegnanti che possono adattarlo ai loro corsi online;
  • l'orario di lavoro degli insegnanti include il tempo per il tutoraggio individuale;
  • il centro provinciale coordina altri centri della città che facilitano l'apprendimento permanente in materie come la fotografia, l'inglese e l'IT;
  • gli studenti possono contattare gli insegnanti di persona o online tramite webcam e avere la possibilità di sostenere test online e inviare compiti a casa online;
  • la dedizione e l'entusiasmo del personale.

Loly_ramiro_and_maria_jesus_in_their_office

Proposte di cambiamento…

I periodi di jobshadowing intrapresi dal personale del CPIA hanno offerto un'opportunità unica per riflettere e valutare i metodi di lavoro. Questa riflessione è stata facilitata dal tenere un diario quotidiano durante l'esperienza di jobshadowing e contribuendo a un blog per documentare i momenti più significativi che sono stati pubblicati sulla piattaforma Padlet e pubblicamente visibili a studenti, insegnanti e personale nel paese ospitante e dal CPIA. Al ritorno dalle esperienze di lavoro, presentare le lezioni apprese ha facilitato il dialogo tra il personale e sono state diffuse e discusse durante le riunioni scolastiche idee diverse per migliorare il modo in cui il CPIA funziona. La partecipazione del personale amministrativo e del personale docente ha assicurato che la riflessione sui metodi di lavoro interessassero l'intera scuola.

Quasi immediatamente il personale ha esaminato la presentazione della scuola e del corso fatta dalla scuola per adulti in Svezia e per l'anno accademico 2018-2019 l'ha adattata alle sue esigenze perché sentiva che la mancanza di chiarezza (a volte linguistica) su aspetti come la puntualità e la frequenza aveva spesso portato a situazioni ambigue. Un altro aspetto della scuola svedese che il CPIA ha incorporato sono state le lezioni di italiano L2 programmate in orari paralleli per facilitare il passaggio degli studenti a corsi più adatti alle loro esigenze di apprendimento. La modularizzazione delle lezioni di italiano L2 e la preparazione degli studenti per ottenere una certificazione formale del livello raggiunto sono stati un altro aspetto incorporato nell'organizzazione scolastica. Nel periodo 2018-2019 diversi studenti hanno conseguito la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) riconosciuta in tutto il mondo.

Il CPIA sta attualmente esaminando i modi per rispondere alle esigenze dei giovani che abbandonano la scuola e degli adulti che stanno uscendo dal sistema progettando corsi più flessibili in termini di ore concentrate o caratteristiche di semi-distanza per il primo biennio della scuola secondaria superiore. I corsi a distanza possono essere utili anche per i rifugiati, ma l'accesso alla tecnologia, che non è sempre facile da organizzare, è importante per gli studenti per poter accedere ai corsi online. Per i corsi a distanza e semi-distanza il personale sta attualmente esaminando due diverse piattaforme per decidere quale sia la migliore per l'apprendimento a distanza (Moodle e Chamilo) per organizzare percorsi di apprendimento in collaborazione con gli altri CPIA liguri, possibilmente per il periodo 2019-2020. Prima di andare in jobshadowing a Granada, i partecipanti dovevano preparare un modulo a distanza per la piattaforma Moodle e presentarlo ai loro pari a Granada. Questa opportunità è stata fondamentale per apprendere le cose da fare e quelle da evitare nell'insegnamento online che saranno successivamente condivise con altri membri dello staff. Anche l'idea di punti di consultazione per gli studenti in diverse località potrebbe far parte di questa nuova organizzazione per evitare loro di spostarsi per centinaia di chilometri.

Le nozioni di rigidità e flessibilità nell'insegnamento e nella valutazione emergono spesso durante gli incontri su come migliorare i metodi e apportare cambiamenti. A volte c'è il pericolo di essere troppo flessibili quando è richiesta rigidità. Ad esempio, la valutazione deve essere rigida e rigorosa per non compromettere il valore delle qualifiche. Lo stesso vale per la puntualità e il rispetto delle regole. D'altro canto, esiste il rischio di essere eccessivamente rigidi quando è richiesta flessibilità. Ad esempio, la flessibilità è ciò che dovrebbe caratterizzare gli approcci all'insegnamento e le opportunità per gli studenti. Anche in termini di corsi a semi-distanza, l'imposizione di rigide regole di frequenza rende difficile per gli studenti superare i traguardi necessari mentre lavorano. Nella scuola per adulti spagnola di Granada, le lezioni erano disponibili per gli studenti che frequentavano la scuola e i riassunti venivano quindi pubblicati sulla piattaforma di insegnamento e nessuna presenza veniva registrata a quelle lezioni. Piuttosto, i loro progressi online sono stati monitorati quando sono stati raggiunti diversi traguardi attraverso test online.

In conclusione, avere l'opportunità di condividere metodi di lavoro con colleghi di diversi paesi con il progetto ERASMUS plus ha indubbiamente scatenato un certo dinamismo e un impulso innovativo nella CPIA. Il progetto ha avuto diversi impatti positivi sul personale del CPIA, tra questi: migliori competenze linguistiche; miglioramento delle competenze culturali; la capacità di riflettere sul metodo e l'organizzazione del lavoro personale; l'integrazione di nuovi approcci all'insegnamento; un migliore approccio professionale e un maggiore entusiasmo e valorizzazione del lavoro. Il CPIA e i suoi studenti hanno beneficiato della formazione del personale indirettamente e direttamente a causa del miglior contatto iniziale in inglese, del miglioramento dell'organizzazione amministrativa e dell'insegnamento; maggiori opportunità di apprendimento con CLIL e approcci più pratici a L2; migliori contatti internazionali; una dimensione interculturale ed europea rafforzata e un'immagine migliorata per la scuola a livello locale e internazionale.

Claire Marie O'Neill PhD
clairemarie.oneill@cpiasp.com

Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti
Italia

Link di interesse:

Language courses University College Cork
Svezia: VUXENUTBILDNINGEN TIMRÅ
Lettonia: JELGAVA CORRESPONDENCE SCHOOL

Spagna: INSTITUTO PROVINCIAL DE EDUCACIÓN DE ADULTOS, GRANADA

Swedish_as_a_second_language_1100
Likeme (6)

Commento