European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Costruire l'inclusione scolastica: seminario con Dario Ianes a Berlino

Abbiamo organizzato un seminario a Berlino sull'inclusione scolastica, vi facciamo sapere com'è andata.

Il 24 e 25 gennaio 2025 presso la Hermann-Nohl-Schule a Berlino abbiamo svolto l’evento formativo per insegnanti ed educatori “Costruire l’inclusione scolastica: difficoltà, vantaggi e azioni concrete

Dario Ianes, già docente ordinario di Pedagogia e Didattica dell’Inclusione presso la Libera Università di Bolzano e co-fondatore e anima culturale del Centro Studi Erickson, con Benedetta Zagni, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, formatrice e dottoranda in Psychological Sciences presso l’Università di Padova – Centro Studi Erickson hanno condotto come relatori le due giornate di lavoro. Due importanti figure di riferimento nel panorama italiano dell’inclusione scolastica.

L’evento è stato organizzato da Artemisia, in collaborazione con il Comites Berlino, la Hermann-Nohl-Schule e il Senat für Bildung, Jugend und Familien di Berlino.

La prima giornata si è aperta con un seminario, che ha offerto una panoramica sul tema dell’inclusione scolastica. 
In particolare Dario Ianes e Benedetta Zagni hanno tratteggiato la cornice teorica e i concetti chiave legati alle condizioni e alle buone pratiche dell’inclusione scolastica, stimolando i partecipanti a prendere parte attivamente alla discussione con esperienze di vita professionale.

Nella seconda giornata, attraverso il workshop, i due relatori hanno stimolato i partecipanti a ragionare e discutere in particolare su:

  • argomentazioni a confutazione dei luoghi comuni di dubbio o contrasto di pratiche di inclusione scolastica;
  • differenza tra pratiche di apprendimento in un contesto inclusivo della classe e di formazione sganciata dal processo di apprendimento del resto della classe;
  • conseguenze della punizione come unica strategia di correzione dei comportamenti problema;
  • competenze formative derivate dall’approccio psicoeducativo;
  • la comprensione della funzione - forma del comportamento problema e dell’importanza della comprensione della funzione di esso per cercare una strategia che accompagni al cambiamento del modo si esprimerla.

Lo scambio di esperienze, le riflessioni condivise e le attività pratiche hanno dimostrato quanto sia fondamentale un impegno concreto per costruire scuole realmente accessibili a tutti, in cui la diversità sia riconosciuta e valorizzata come una risorsa e non come un limite.

L’esperienza con Dario Ianes e Benedetta Zagni è stata particolarmente importante nel contesto scolastico della città di Berlino, che ancora fatica molto a trovare strategie e processi di inclusione scolastica per alunni|e con disabilità.

Poter ragionare su temi e argomenti legati al superamento delle difficoltà dei processi di inclusione ha permesso ad insegnanti ed educatori partecipanti una maggiore consapevolezza dell'esistenza di studi, riflessioni, procedure, metodologie e buone pratiche che possono essere prese ad esempio per migliorare il passaggio alla scuola inclusiva in questa fase ponte per le scuole tedesche.

Likeme (1)