Che cosa sono gli EDU-LARP? Una didattica esperienziale ed immersiva


L’Educational LARP (Live Action Role Play) si basa sull'esperienza in prima persona di situazioni reali (e non) che colloca gli studenti nel contesto del contenuto, facendoli realmente vivere ed interagire come partecipanti in uno scenario di simulazione guidato dall'educazione.

È come se il teatro incontrasse la classe e ne cancellasse i confini. Il gioco di ruolo esiste sin dagli albori dell'umanità, ma solo di recente le persone stanno realizzando quale potente strumento di apprendimento possa essere. I popolari LARP (giochi di ruolo dal vivo) basati sull'intrattenimento moderno hanno trame, personaggi, costumi e oggetti di scena, dove le persone possono interpretare l'eroe in un'avventura di fantasy, horror, fantascienza, western e molti altri generi. Tuttavia, i LARP possono anche essere usati per educare: prove simulate, sessioni governative, dibattiti storici, simulazioni di disastri, negoziazioni commerciali, formazione aziendale o immobiliare, creazione di una propria start-up, ecc. Il LARP fa alzare gli studenti dalle loro sedie, per muoversi e interagire con altre persone – “imparare facendo” (learning by doing) in un contesto sociale.
L’EDU-LARP può:
• Consentire agli studenti di sperimentare i contenuti di una lezione contestualmente invece di leggerli astrattamente.
• Favorire la collaborazione nella risoluzione di problemi.
• Rendere piacevole l'esperienza di apprendimento, aumentando così la conservazione della conoscenza e la trasferibilità.
• Consentire agli studenti di fare le proprie scelte di ruolo e di sperimentare le conseguenze senza un fallimento personale - le azioni sui personaggi non fanno parte della valutazione, l'apprendimento del giocatore lo è.
Il compito principale del LARP educativo sta nel giocare un ruolo. Gli studenti possono svolgere un ruolo reale del passato o attuale per tutta la durata della lezione e imparare adattandosi alla situazione contestuale e camminando nei panni della persona. Attraverso la ricerca e un approccio pratico, gli studenti ottengono un'esperienza completa di apprendimento che va oltre la lettura di un libro o l'ascolto di una lezione.
Inoltre, EDULARP è un approccio a bassa tecnologia che chiunque può utilizzare. Molte scuole non hanno accesso ai computer e alla tecnologia. I giochi di ruolo richiedono solo immaginazione, progettazione di giochi curriculari e oggetti di scena (che possono essere realizzati dagli studenti in classe, promuovendo ulteriormente la loro creatività). Gli insegnanti sono limitati solo dalla creatività umana, non dalle dimensioni del file, dalla larghezza di banda o dalle scelte pre-programmate.
Con l’EDU-LARP, l'insegnante può spostare il materiale a un livello più facile o più difficile e differenziare ogni parte alla classe specifica. Il gioco di ruolo coinvolge gli studenti a insegnare a se stessi ed ad aiutarsi a vicenda, a imparare e persino a insegnare all'istruttore, il tutto mentre interagiscono attivamente e socialmente con gli altri invece di assorbire passivamente materiale da libri, lezioni o video.

Un esempio interessante è l'Østesrkov Efterskole, un collegio ("boarding school" in Inglese) a Hobro, in Danimarca, dove il LARP è uno strumento motivazionale. In quello che Mads Lunau (fondatore e preside) chiama un "sistema educativo ordinario", si fanno le cose nella speranza di piacere all'insegnante. Questa, secondo lui, è una motivazione "ristretta", e quella che "certamente non è la motivazione che cerchi quando entri in un contesto lavorativo".
Nell'Efterskole (che in italiano significa "doposcuola") gli studenti tra i 14 e 18 anni frequentano un programma di un anno. Queste scuole sono una tradizione danese che sembrerebbe semplicemente strana ai fanatici dei vot e dei test in luoghi come il resto del mondo.
"Abbiamo costruito un'intera scuola usando la narrativa per motivare i giovani o gli studenti a "entrare" nelle materie e per comprendere molto meglio - un modo normale di studiare", ha detto Lunau. Ma nel complesso, le narrative del gioco della Østerskov sono educative: provengono da "narrazioni nella Storia, o dalla società o dalla letteratura". In breve, stanno "ruolando" (nel senso di rappresentare un personaggio o una situazione) il loro percorso attraverso il vecchio e polveroso materiale dei loro libri di testo.
Inoltre, tale cambiamento nell'idea di come coinvolgere gli studenti (e di come direzionare gli effetti positivi del LARP) è particolarmente utile per i bambini con bisogni speciali. In effetti, circa 10 dei 90 studenti della Østerskov hanno ciò che Lunau chiama "sfide serie", tra cui l'autismo e l'ADHD. Questi studenti sono aiutati da tre insegnanti esperti in bisogni speciali. Circa 30 altri studenti affrontano invece disabilità più leggere, come dislessia e discalculia.
Un risultato bonus per i bambini con autismo e Aspergers è una migliore capacità di interagire con altre persone in modo sano. I bambini e gli adulti con difficoltà sociali, infatti, interagiscono in un ambiente in cui lavorano insieme per un obiettivo comune. Stanno acquisendo competenze sociali di base che in realtà non vengono sviluppate in un'impostazione di classe o dai videogiochi.
"Avevamo una ragazza che era una studentessa con bisogni speciali e non stava andando bene nella sua ex scuola", ha detto Lunau. "Questa ragazza dovette dare l'esame in Storia. La sua insegnante era un po' nervosa quando dovette spiegare il funzionamento interno del governo della Repubblica Romana ma, senza dubbio, la studentessa dimostrò scioltezza nel descrivere i modi in cui il Senato prendeva decisioni, insieme a quali erano i diversi ruoli del senato e come esso funzionava con il resto del popolo italico". Secondo Lunau, la studentessa "ricevette quello che penso sarebbe una B o A- nel sistema di valutazione americano", ma ci fu un'ultima domanda per lei prima che l'esaminatore fosse soddisfatto: "Come hai fatto?"
La sua risposta, secondo Lunau, fu: "Non è stato difficile perché ero lì."
Articolo originale: At this Danish School, LARPing is the Future of Education
Altre informazioni sui NORDIC LARP
L’EDU-LARP IN ITALIA

È ormai consolidata la presenza degli EDU-LARP all’interno del Play - Festival del Gioco che ha visto la nascita di EduPlay, sezione dedicata agli aspetti culturali ed educativi del gioco attraverso un ricco programma di eventi culturali, attività per le scuole, incontri e seminari che accoglie proposte che hanno negli aspetti educativi e formativi del gioco un elemento non solo accessorio, il tutto arricchito da un programma di conferenze, incontri e di momenti di riflessione.
"Riteniamo che sia non solo un piacere, ma quasi un dovere, per il Festival del Gioco, farsi promotore e portavoce di una cultura ludica che sappia affrontare i temi dell’attualità,come il contrasto all’azzardopatia, al bullismo e agli stereotipi di genere, coltivando quella capacità di "mettersi in gioco" così importante nella vita, dove competizione e collaborazione sono inscindibili, dove il confronto con l'altro è il modo migliore per conoscere sé stessi, le proprie possibilità e i propri limiti"
Leggi qui il programma con alcuni esempi di EDULARP
DUE ESEMPI DI EDU-LARP DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
Da segnalare le bellissime iniziative della Croce Rossa Italiana:
- Youth on the Run, progetto cofinanziato dall'Agenzia Nazionale Giovani che nasce dall'esigenza di contrastare la xenofobia e promuovere un percorso di conoscenza reale dei fenomeni migratori;
- Hold the line, ideato in collaborazione con l'Università di Genova per offrire un'esperienza significativa che avvicini la comprensione ai vissuti emotivi e quotidiani dei richiedenti Protezione Internazionale favorendo la conoscenza delle realtà legate agli iter burocratici e lo sviluppo di un pensiero critico e non giudicante, al fine di promuovere una cultura della non violenza e della pace.

NON SOLO ADOLESCENTI. DUE ESEMPI VIRTUOSI DI LARP IMMERSIVI TUTTI ITALIANI

Gruppo di gioco di ruolo dal vivo attivo dal 2006 nel nord e nord-evest d'Italia. Dal 2013 organizza eventi one-shot (autoconclusivi) in ambientazioni varie, dal medioevo al fantastico al thriller contemporaneo con uno stile di gioco focalizzato sul realismo e sulla capacità di chi partecipa di calarsi nella storia ed interpretare un personaggio, ponendo il giocatore e il suo personaggio al centro della storia.
Attori, musicisti, registi, pedagoghi, sceneggiatori che organizzano eventi di Gioco di ruolo dal Vivo dal 1992 (inizialmente in Abruzzo) e credono nella necessità di creare storie condivise, spazi di improvvisazione, altre esistenze.
Dal 2019 attivi anche con il nuovo progetto LARP CLUB , ottimo modo per iniziare ad avvicinarsi a questo mondo attraverso LARP da camera, black box e giochi narrativi che si terranno una volta al mese in varie città italiane. È possibile richiedere l'attivazione di un LARP CLUB in qualsiasi città! Basta una stanza e tanta voglia di mettersi in gioco!
