European Commission logo
Create an account
Can select multiple words with divider comma

EPALE - Elektronička platforma za obrazovanje odraslih

Blog

Blog

#EpaleEduHack si avvicina! Le scuole partecipanti, la giuria e tutti i dettagli per seguire la terza edizione

Tutti i dettagli sulla terza edizione di Epale Edu Hack dedicata alle competenze per la cittadinanza!

Profile picture for user Martina Blasi.
Martina Blasi

Epale Edu Hack 2023.

La scuola degli adulti è un luogo di incontro, apertura e accoglienza che offre allo studente la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per un’attiva partecipazione alla vita sociale, anche in un’ottica multiculturale.

Da questo pensiero nasce il tema della sfida della terza edizione di Epale Eduhack, la competizione dove le squadre, composte da CPIA e Istituti secondari che erogano percorsi di secondo livello per adulti, si confrontano per individuare soluzioni innovative su temi ogni anno diversi, ma sempre focalizzati sui bisogni degli studenti adulti e sull’importanza del raccordo con il territorio.

Che cos'è EPALE Edu Hack lo abbiamo raccontato nell'articolo di lancio e per tutta la fase di promozione dell'iniziativa che comprende non solo la gara, momento clou della kermesse, ma un percorso formativo focalizzato e rivolto agli insegnanti, reso possibile grazie al coinvolgimento dei ricercatori dell'INDIRE, dei docenti della Rete di scopo nazionale ICT IdA e dei professionisti dell'agenzia formariva EGInA di Foligno.

 

Le Squadre della terza edizione

Sedici squadre sono pronte ad iniziare con gli studenti che vedono l'aula trasformarsi in un vero laboratorio di sviluppo informatico e i docenti più consapevoli grazie agli incontri di formazione propedeutica

Ecco le squadre ai nastri di partenza:

  • IIS Zaccagna Galilei di Avenza (MS)
  • CPIA 4 di Milano - Magenta
  • IIS E Majorana- A. Cascino di Piazza Armerina-Enna
  • CPIA Alberto Manzi della Spezia & CPIA Savona
  • CPIA 3 Sud Milano A. Manzi di Rozzano
  • CPIA di Lecco Fabrizio de André
  • CPIA di Caserta
  • IIS L. Einaudi di Siracusa
  • CPIA 2 Bergamo Tullio De Mauro
  • CPIA 1 di Roma
  • CPIA Viterbo-Roma Giuseppe Foti
  • CPIA di Udine
  • IIS M. Bianchi di Monza
  • CPIA 1 di Bergamo
  • IPSSAR P. Borsellino di Palermo
  • CPIA1 di Torino Paulo Freire

La Giuria

Non c’è gara senza giuria e la giuria deve essere qualificata! La giuria della terza edizione di Epale Edu Hack si compone di sette esperti in competenze digitali, sociologiche e didattiche, i giurati sono:

Nella valutazione saranno tenuti in conto quattro principi: l’inclusività del progetto e l’impatto sui gruppi svantaggiati, la sostenibilità della soluzione digitale in altre organizzazioni, la socialità ovvero la risposta ai bisogni degli studenti adulti e della comunità locale, infine il senso di appartenenza alla comunità: come la soluzione proposta si integra con le attività e i servizi educativi e formativi e di occupabilità offerti dal territorio.

Le fasi della gara

24 novembre

La prima giornata di hackathon si svolge online, le squadre lavorano in remoto presso la propria sede con sessioni di mentoring e momenti di plenaria online.

30 novembre:

Le 16 squadre – docenti, studenti e amici del territorio- si ritrovano insieme a Roma e continuano a lavorare al progetto, supportati dai mentori, fino al termine dell’evento, alle 22.00 di sera.

Lavorare insieme in un ambiente dinamico favorisce l’apprendimento e la socializzazione : c’è spazio e tempo per conoscersi, per stringere legami, per scambiarsi opinioni, per valorizzare le diversità in un clima collaborativo, di divertimento e sana competizione!

  • Importante! dalle 17.00 alle 19.00 una giuria popolare raggiungerà la sede dell’evento e darà una prima valutazione dei progetti che le squadre stanno sviluppando. Questo voto sarà consegnato alla giuria di esperti e tenuto in conto nella valutazione finale.

1° dicembre:

Il percorso si conclude con la presentazione in plenaria di tutti i progetti davanti alla giuria di esperti, che decreta la squadra vincitrice sulla base dei criteri indicati e della valutazione espressa dalla giuria popolare.

Premiazione

- La squadra prima classificata è invitata a partecipare al Social Hackathon Umbria #SHU 2024 (dal 4 al 7 luglio 2024)!

- Alla squadra seconda classificata viene garantita la partecipazione alla quarta edizione Epale Edu Hack 2024, che - a seguito dell’elevato numero di scuole che richiedono di partecipare – dovrà prevedere una selezione iniziale.

- La squadra terza classificata riceve i numerosi gadget personalizzati EPALE

Voto Social

Dal 24 novembre nei canali social di EPALE Italia sarà fornito un link per accedere alle schede dei singoli progetti e votare il proprio progetto preferito.

 

VOTA qui i tuoi progetti preferiti!

 

La squadra che riceve il maggior numero di voti online riceve il Premio social della terza edizione di Epale Edu Hack!

Importante! Epale Edu Hack prevede tante squadre ma un unico vero vincitore:

la scuola degli adulti!!


Su Epale Edu Hack 2023 vedi anche:

Pronti per Social Hackathon di Epale 2023? | EPALE (europa.eu)

 

 

 

Login (1)

Want to write a blog post ?

Ne oklijevajte to učiniti!
Kliknite poveznicu dolje i počnite objavljivati novi članak!

Najnovije rasprave

TreeImage.
Nives VUCIC

Naglašavanje osnovnih vještina u Europskoj godini vještina

Ulaganje u osnovne vještine u okviru EU godine vještina neizbježno je kako bi se osiguralo ispunjenje njezinih ciljeva.

Više
TreeImage.
Nives VUCIC

Izgradnja vještina za demokratski život. Uloga učenja i obrazovanja odraslih

Počnite raspravljati o tome kako vještine 21. stoljeća mogu učiniti građane aktivnijima!

Više
TreeImage.
Nives VUCIC

Online EPALE rasprava o kreativnosti i kulturi za društvenu koheziju

U srijedu, 7. prosinca, od 10 do 16 sati po srednjoeuropskom vremenu, EPALE će održati online raspravu o kreativnosti i kulturi za društvenu koheziju.

Više

Latest News

Nadolazeći događaji