European Commission logo
Kirjaudu sisään Luo käyttäjätili
Valitse useampi sana erotinpilkun avulla

EPALE - Aikuiskoulutuksen eurooppalainen foorumi

Blogi

Università delle LiberEtà: le lezioni continuano online!

LiberEtà ha potenziato la sua piattaforma di e-learning per lezioni a distanza utilizzando gli strumenti che offre la moderna tecnologia informatica.

Quando il nostro Governo ha costretto tutti alla clausura a causa del terribile virus che sta invadendo il mondo provocando lutti, crisi economiche, impossibilità di avere relazioni sociali, l’Università delle LiberEtà del FVG, istituita nel 1993 e con attualmente circa 180 insegnanti e 3700 iscritti, è stata travolta da una grande tristezza! Segreteria, aule, palestre e laboratori, mai sufficientemente ampi per contenere scambi di saperi, idee, entusiasmo e voglia di fare, ora sono vuoti e terribilmente silenziosi. In questo periodo però si è levata forte l’esigenza di reagire e di continuare a fare lezione comunque, tutti insieme, vivendo il nostro isolamento come un’opportunità per approfondire storia, curiosità, tecniche e, perché no anche nuove modalità di relazione umana. Nell’attesa di riprendere la vita normale, LiberEtà ha potenziato la sua piattaforma di e-learning per lezioni a distanza utilizzando gli strumenti che offre la moderna tecnologia informatica. Certo, manca il contatto fisico, il gruppo, l’appuntamento settimanale che tutti aspettavano con gioia… Qui va detto che l’esperienza non nasce dal nulla, all’improvviso, che non è nuova ed estranea per LiberEtà, infatti qualche anno fa, grazie ad un progetto di scambio europeo al quale l’Istituto partecipava, un gruppo di delegati LiberEtà ha avuto modo di sperimentare una piattaforma e-learning con licenza open source dell’Università di Informatica di Atene (Grecia), creata grazie al sostegno economico comunitario.

Al ritorno a Udine, uno dei partecipanti allo scambio, Ivano Sebastianutti, tecnico informatico LiberEtà, ha creduto fortemente nell’importanza della proposta ed ha iniziato a trasferire all’Associazione, con passione e determinazione, quanto appreso, malgrado la lingua di sviluppo fosse il greco! Dopo essersi confrontato anche con altre realtà, Sebastianutti è passato a Moodle, una piattaforma e-learning open source molto diffusa in ambito didattico che soddisfa l’esigenza di impartire lezioni a distanza ai corsisti. LiberEtà ha utilizzato tutte le apparecchiature esistenti, acquistate quando fu rinnovata la rete informatica interna all’Istituto, che è stata dotata di diverse sezioni interattive. Attualmente sono presenti le reti delle aule informatiche, del wi-fi pubblico e privato e la rete della segreteria. Con queste tecnologie, che ora si rivelano provvidenziali, si è potuto affrontare il lavoro a distanza e potenziare la piattaforma di e-learning. Entro il 14 aprile 2020 ben 473 persone si sono iscritte alla piattaforma e-learning con diversi ruoli (insegnanti, studenti, amministrativi), in tutto sono stati attivati: 25 corsi ordinari di quest’anno scolastico 2019-2020 e 18 corsi-test e didattici, compreso il lavoro di prima preparazione fatto presso l’Università di Atene. I corsi dove le lezioni sono ora impartite on line, fanno parte delle seguenti aree disciplinari: LINGUE, sedici corsi (spagnolo, tedesco, giapponese, croato, arabo); LABORATORI ARTISTICI, cinque corsi (tessitura, acquerello, fotografia); MUSICA, TEATRO, CANTO, tre corsi (coro, teoria musicale, teatro); INFORMATICA, un corso (droni). Questi “pionieri” stanno facendo un lavoro straordinario per mantenere attivo lo spirito della classe, per garantire il servizio e la continuità, con uno strumento inedito e tutto da scoprire, inoltre ci sono altri insegnanti e corsisti che si stanno preparando per unirsi al gruppo di coloro che hanno già iniziato. L’Università delle LiberEtà considera recuperate le lezioni svolte in video-lezione live. Ogni insegnante ha arricchito e integrato la sua offerta didattica con materiale scaricabile online: foto, dispense, video-tutorial, etc… Attraverso lo stretto rapporto con i docenti, LiberEtà monitora le attività che si prevedono di documentare attraverso il report (relazione finale) che ogni docente redigerà alla conclusione delle lezioni di recupero.

Priscilla-du-preez-w59nzxikw8m-unsplash

Per il momento la necessità urgente è sia il recupero delle lezioni rimaste in sospeso sia mantenere vivo lo spirito di gruppo che rischia di andare perso dopo settimane di deserto. Se questa sperimentazione di lezioni a distanza dovesse rivelarsi soddisfacente e funzionale anche per persone di età e background informatico diverso, si prevede di mantenerla attiva anche in futuro, a supporto e integrazione delle normali lezioni in aula. Inoltre, la scuola sta già pensando a corsi da svolgersi solamente online. Si auspica che in futuro questa modalità (ora introdotta per necessità) diventi una  consuetudine utile a sviluppare  il confronto e ad approfondire e integrare le lezioni, anche se molti corsisti hanno espresso difficoltà ad accedere alla piattaforma e-learning.

Resta qui da aggiungere che proprio in questo periodo è in corso la preparazione ad un altro progetto europeo dedicato all’e-learning, insieme ce la faremo!

Likeme (0)

Kommentti

Quattro corsiste di TIESSI Tradizione e Creatività. Laboratorio di Tessitura e Textile Design dell'Università della LiberEtà, commentano le lezioni on line

ALESSANDRINI CARLA Il nostro laboratorio dell'arte tessile ha rappresentato per me finalmente, un canale dove esprimermi, dove essere e vivere la bellezza. L' importanza della piattaforma e-learning è diventata di fondamentale interesse in questo momento in cui si può dedicare un particolare approfondimento poiché il tempo ce lo concede. Pertanto, risulta necessario avere un canale di collegamento con chi insegna per mantenere quell'equilibrio dove la creatività possa esprimersi guidata dagli insegnanti e approfondita nella cultura. Va un particolare merito a chi lo ha reso possibile. I medici ridanno la vita fisica alle persone, l'arte, la bellezza, la cultura sono medicine per l'anima. Oggi è necessario l'immediata ripartenza dell'industria e del commercio è ritenuto superfluo o marginale ricominciare con cultura e arte ma non dimentichiamo che hanno contribuito a rimanere in casa durante il periodo di carcerazione. L'Italia è un faro nel mondo per il rapporto che ha con la bellezza, è nel suo DNA. Ogni essere umano ha una sua personalità fatta di ricordi di cui l'arte, la bellezza e la cultura ne fanne parte, non si può farne a meno, sono parte essenziale. Carla 

DANIELA ZAMPARUTTI Oltre a condividere in toto le considerazioni di Carla, vorrei raccontare le mie impressioni. Quando mi sono iscritta alle “Libere età” ho subito avvertito un senso di accoglienza a cominciare dalla segreteria, questa piacevolissima sensazione si è materializzata quando è iniziata la frequenza del corso di tessitura. Ritengo che iniziativa di continuare il lavoro online oltre che a portare a conclusione i corsi, serva a prevenire il danno psicologico da isolamento che sta iniziando a serpeggiare e ci mantenga in salute dandoci una prospettiva di comunità operativa anche se virtuale. Certamente, come dice Carla, è la MEDICINA per l’anima qualunque siano gli interessi personali che si esprimono nell'ampio e variegato ventaglio dei corsi. Con questa consapevolezza sarà più leggero cercare di superare le difficoltà tecniche che comunque ci sono per tutti anche per gli studenti che seguono le lezioni online. Grazie a tutti per il grande impegno, in particolare a Carmen per aver anticipato i tempi su what app prima con la condivisione di domenica 22 marzo dello studio su Luisa Mattiussi e poi con le sue video-lezioni proponendoci il 28 marzo la tecnica dell’arazzo partendo addirittura dalla auto-costruzione del telaio!!! Daniela 

LOURDES TONINO In questo tempo buio dove seguivo tutti i radio-telegiornali che parlavano solo di morte, sono arrivate le lezioni di Carmen; e stato come un tuffo nell'acqua cristallina, un tuffo rilassante e tonificante. Adesso imparerò a seguire la lezioni sulla piattaforma, sarà una nuova esperienza, ma io vorrei ritornare nel laboratorio... A presto, Lourdes 

SIRIA TAM BREVE RIFLESSIONE Trovo che lo studio a distanza in piattaforma , in questo difficile periodo, dia uno stimolo per superare questo isolamento continuando a coltivare quegli interessi personali che ci fanno star bene . . È un nuovo modo di relazionare e in questo periodo di distanziamento obbligatorio permette ugualmente di condividere, scambiare idee,ampliare e approfondire argomenti. LEZIONI A DISTANZA NEL LABORATORIO TESSILE Le lezioni a distanza che riguardano la parte pratica della tessitura sono facilmente fruibili e utilissimi perché consolidano tecniche che nelle ore settimanali di lezione non era possibile approfondire per mancanza di tempo malgrado tutta la disponibilità dell' insegnante. In piattaforma trovo approfondimenti di argomenti riguardanti la storia dell' arte tessile nella nostra regione e nel mondo scelti dalla competenza della Prof Romeo. Gli incontri in piattaforma con le compagne di corso e con la nostra docente permettono lo scambio vivace e piacevole (il che non guasta) di commenti, consigli e idee; rimangono vivi l' entusiasmo e la voglia di fare, la creatività, la voglia di incontrarsi. Mi auguro che la possibilità di usufruire della piattaforma di studio possa continuare anche quando si riprenderanno le normali attività. Questo è un arricchimento non da poco per l'Università e per le persone che la frequentano. 
Likeme (0)

Users have already commented on this article

Kirjaudu sisään tai Rekisteröidy julkaistaksesi kommentteja.