Progetto "Il teatro del Mare" - Teatro popolare d'arte

Da una segnalazione dell'Ambasciatrice EPALE Manuela Sebeglia
Progetto IL TEATRO DEL MARE
prima tappa ULISSE NERO
a cura del Teatro popolare d'arte
diretto da Gianfranco Pedullà
direzione musicale di Francesco Giorgi
collaborazione di Chiara Migliorini
In collaborazione con la Casa di reclusione dell'Isola di Gorgona e con la Regione Toscana.
Il grande studioso Pietro Citati ha definito Ulisse "l'uomo dalla mente dai mille colori", uomo multiforme, variegato, dai mille volti, dagli innumerevoli viaggi, dalle mille avventure. Ulisse conosce il viaggio, la fuga, l'astuzia, la curiosità, l'amore, la magia, la finzione, l'inganno, la morte, la passione per la vita. In lui si racchiudono tutte le caratteristiche dell'uomo dall'antichità ad oggi. Ulisse anche come mito del viaggio di e ritorno alla propria isola, quell'Itaca che ognuno di noi custodisce dentro di se.

A completamento del percorso laboratoriale prevediamo nel periodo estivo (in particolare nella prima metà di giugno e a settembre) una serie di repliche della performance che stiamo elaborando e che avrà al suo centro il rapporto fra l'uomo e il mare.Il titolo della prima esperienza produttiva sarà ULISSE NERO: si tratta di uno spettacolo itinerante nell'isola aperto al resto della popolazione detenuta ma anche al pubblico esterno; l'ipotesi è anche quella di coinvolgere i familiari dei detenuti protagonisti (come attori e come musicisti) del progetto.
L'idea è quella di invitare il pubblico a prendere il traghetto Superba dal porto di Livorno e sbarcare nell'isola di Gorgona, dove poi - nel corso della mattinata - assisterà allo spettacolo - che avrà una forma di corteo itinerante che avrà il suo finale nel porticciolo dell'isola in tarda mattinata. Poi ci sarà una piccola festa con rinfresco e ripartenza per la terraferma.
Purtroppo a seguito dell’emergenza Covid da marzo 2020 abbiamo dovuto interrompere il nostro lavoro con i detenuti. Siamo però riusciti a mantenere vivo il rapporto con loro grazie alle piattaforme digitali che ci hanno permesso di continuare il nostro laboratorio, seppur a distanza. Di ciò dobbiamo ringraziare caldamente la Direzione e tutto il personale del carcere che si sono attivati per permettere ciò, sono stati pochissimi infatti gli istituti penitenziari che hanno mantenuto attivi i laboratori interni in questo difficile periodo. Naturalmente speriamo di riprendere il prima possibile il nostro lavoro dal vivo e completarlo secondo il programma.
Curricula operatori:
Gianfranco Pedullà coordinatore registico e drammaturgico, esperto di teatro carcere da oltre 20 anni. Nel 1980 fonda la Compagnia MASCARA' TEATRO - divenuta nel 1993 TEATRO POPOLARE D'ARTE -, che opera guidata da una forte attenzione alla formazione del pubblico e lavora per un teatro 'popolare' di qualità, accessibile a tutti, al di là di ogni distinzione di età o di cultura. Contemporaneamente il MASCARA'/TEATRO POPOLARE D'ARTE ha prodotto un teatro di forte valenza artistica, un teatro ricco di tensioni contemporanee. Su queste basi la Compagnia ha ottenuto fin dal 1983 il riconoscimento ufficiale dal Ministero del turismo e dello spettacolo, ora Ministero dei beni culturali e, dal 1987, dalla Regione Toscana.
Francesco Giorgi conduttore laboratorio musicale, diplomato al Conservatorio di Firenze in violino ma musicista poliedrico ed ottimo compositore, nonché laureato in etnomusicologia all'Università di Bologna.
Chiara Migliorini attrice, regista e formatrice, dirige corsi di formazione teatrale e di teatro danza dedicati agli adolescenti e agli adulti, conduce laboratori di teatro in carcere e all’interno di scuole di ogni ordine e grado e all’interno di rassegne di teatro della scuola.