European Commission logo
Ustvari račun
Izberete lahko več besed z ločilno vejico

EPALE - Spletna platforma za učenje odraslih v Evropi

News

Novice

Educazione per il futuro: Epale e le sfide dell’apprendimento in età adulta

Profile picture for user Martina Blasi.
Martina Blasi
Epale-italia-sfondo_bianco-274x300


Header-news

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a Educazione per il futuro: Epale e le sfide dell’apprendimento in età adulta, il seminario nazionale organizzato dall’Unità Epale Italia il 4, 5 e 6 novembre a conclusione dei primi 5 anni di attività della piattaforma e sette anni del Programma Erasmus+ 2014-2020.


L’intento è quello di delineare uno stato dell’arte dell’educazione degli adulti in Italia in una prospettiva europea, a partire dall’osservatorio privilegiato che la piattaforma costituisce. Saranno passati in rassegna i diversi ambiti dell’Adult Learning – istruzione e formazione, sia formali, che non formali e informali – a partire dal quadro teorico, con i più attuali contributi nell’ambito della ricerca e con autorevoli voci dall’Europa, per poi passare in rassegna le migliori esperienze sul campo, quelle che hanno tradotto in pratica l’innovazione con risultati tangibili.

Il piano dell’indagine sarà quindi duplice: nazionale ed europeo. Sarà inoltre messo in risalto il contributo del programma Erasmus+, a partire dall’analisi dei dati in possesso dell’Agenzia nazionale Indire, sia in termini di partecipazione, aspettative e aspirazioni, sia in termini di risultati, di soddisfazione e di impatto sulla crescita personale e professionale degli individui, delle organizzazioni partecipanti e dell’intero sistema.

Titolo-4-nov

Prima giornata, stato dell'arte e sviluppi per il lifelong learning


La prima giornata prevede gli interventi iniziali di Gina Ebner, Segretaria generale EAEA - European Association for the Education of Adults (eaea.org), per uno sguardo sulle attuali politiche e misure europee a sostegno del settore dell’istruzione e la formazione degli adulti e una riflessione sul futuro, e del professor Paolo Federighi, dell’Università di Firenze, sul tema dei percorsi di formazione e sviluppo di competenze adeguate alle domande in continua evoluzione del mondo del lavoro.
Segue una tavola rotonda a cura della Rete RUIAP – Rete Universitaria Italiana Apprendimento Permanente per una ricognizione di quanto prodotto dalla ricerca accademica in Italia. Le due sessioni saranno moderate dalla prof.ssa Vanna Boffo e dalla prof.ssa Giovanna Del Gobbo, dell’Università di Firenze.

Titolo-5-nov-k

Seconda giornata, tre ambiti EDA prima e dopo il Covid-19

 

La seconda giornata sarà divisa in tre sessioni corrispondenti a tre tematiche importanti che l’Unità EPALE ha promosso e incoraggiato costantemente negli anni cercando di creare un ponte tra la ricerca, le esigenze di formazione degli operatori del settore e la necessità di fare rete, condividendo conoscenze, abilità e competenze.

Istruzione, educazione in carcere e sviluppo delle competenze imprenditoriali sono le tematiche scelte e sviluppate in un’ottica di condivisione delle esperienze e sguardo verso il futuro, un’ottica resa ancor più necessaria dalla propagazione della pandemia da Covid-19, che impone una riflessione sulle risorse e le migliorie da attuare nel sistema dell’istruzione e della formazione.


La sessione dedicata all’istruzione degli adulti affronta il tema della didattica e della formazione a distanza, vista come opportunità di ripensamento del fare scuola, promuovendo una forma che alterni la presenza, necessaria per lo sviluppo delle relazioni personali, con una didattica a distanza inclusiva, strutturata e non improvvisata, che permetta la personalizzazione dei percorsi formativi, il tutorato, il lavoro in piccoli gruppi, oltre che la flessibilità nella distribuzione dei tempi di apprendimento.


Per l’educazione in carcere la parola viene data ai protagonisti del fare scuola in carcere. Il nucleo centrale della sessione presenta infatti una visione corale per dare voce, anche tramite video ed interviste, ai diversi attori della scuola in carcere, ovvero i docenti, gli educatori e gli studenti detenuti. L’indagine mira a riflettere sulle motivazioni che spingono gli studenti ad iscriversi a percorsi scolastici o trattamentali in carcere, la qualità del rapporto con gli operatori e i docenti, le aspettative e le difficoltà incontrate, la modifica degli equilibri personali.

I relatori presenti illustreranno il valore della scuola in carcere, le riflessioni pedagogiche che vi ruotano attorno e alcune esperienze didattiche ed organizzative di successo. Saranno infine analizzati i dati del XVI Rapporto di Antigone “Il carcere al tempo del Corona Virus”, un’indagine sulle condizioni di detenzione prima e durante la pandemia.


La terza sessione è dedicata al tema dell’orientamento all’imprenditorialità e allo sviluppo delle capacità e delle competenze imprenditoriali negli adulti in un momento storico caratterizzato da un cambiamento strutturale del fare impresa alla luce delle sfide imposte dalla crisi socioeconomica e dalla trasformazione digitale.  Saranno inoltre presentate alcune buone pratiche ed esperienze concrete rivolte ai settori più colpiti dalla disoccupazione e a coloro maggiormente a rischio di esclusione sociale.

 

Titolo-6-nov

Terza giornata, uno sguardo all'Europa con le nuove opportunità Erasmus e Epale

 

 

L’ultima giornata di seminario riporta l’attenzione sul Programma Erasmus+ e sul prossimo Programma Erasmus+ 2021-2027.

Grazie al lavoro di studio realizzato dall’Unità studi e analisi dell’Agenzia Erasmus+ Indire saranno analizzati i dati della partecipazione italiana al programma Erasmus+ comparati con i dati degli altri paesi europei. Lo studio prevede anche l’impatto che la mobilità dei docenti e dei discenti ha avuto nel settore Eda e le testimonianze di chi ha partecipato ai progetti. 
La sessione si concluderà con una descrizione del nuovo Programma sia per la progettazione europea che per il futuro della piattaforma Epale. 

 

Programma del seminario

L' evento nel Calendario Epale >>>

 

 

Consulta tutti i materiali presentati >>>

aggiornamento del 17.11.2020

--------------------------------------

Il seminario si avvale del coordinamento scientifico della Ruiap, Rete universitaria italiana per l’Apprendimento permanente, per quanto riguarda la giornata dedicata al contributo delle Università all’Adult learning. I lavori della seconda giornata sono invece stati ideati e saranno realizzati grazie al contributo degli Ambasciatori Epale, in quanto esperti di ambiti tematici e realtà territoriali specifiche. La sessione su Erasmus+ infine presenterà dati e indagini realizzati dall’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire

 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: Iscriviti all'evento

 

.

 

pubblicato inizialmente il 20.10.2020

Login (4)

Komentar

Buongiorno 
un problema mi sono iscritta il 30 ottobre mi è arrivata anche la mail di conferma della  registrazione ma non ho ricevuto il link per partecipare al convegno.
Come posso fare?

Login (0)

Users have already commented on this article

Za objavo komentarja se prijavite ali registrirajte.

Želite napisati prispevek?

Ne oklevajte!

Kliknite spodnjo povezavo in začnite z objavo prispevka!

Zadnje razprave

Profile picture for user spelamoc.
Spela Mocilnikar

Vabljeni k spremljanju EPUO foruma Spretnosti za vse

Spretnosti so ključne – za posameznika in skupnost, za vsa življenjska obdobja in okolja!
Pridružite se nam 16. aprila in spremljajte EPUO forum v živo od 10. ure dalje

Več
Profile picture for user spelamoc.
Spela Mocilnikar

Finančne in potrošniške spretnosti za življenje Štirinajsti forum EPUO

Je obilica denarja blagor ali breme? Je pomanjkanje denarja od- in popravljivo? Gresta finančna in potrošniška pismenost vštric? Sta komplementarni ali se celo medsebojno izzivata? So finančne in potrošniške spretnosti enake oziroma enako pomembne vse življenje?
Pridružite se nam 16. novembra 2023 na spletnem dogodku in z nami poiščite odgovore na ta pomembna vprašanja.

Več
Profile picture for user spelamoc.
Spela Mocilnikar

Forum EPUO o osebnih (čustvenih) in medosebnih spretnostih za življenje

Spremljajte v živo trinajsti forum EPUO, v sredo 4. oktobra med 13. in 16:15 uro po spletu. Pogovarjali se bomo o še kako pomembnih spretnostih za življenje: o osebnih (čustvenih) in medosebnih spretnostih.

Več

Latest News

Prihajajoči dogodki