European Commission logo
Creați un cont
Puteți selecta mai multe cuvinte folosind ca divizor virgula

EPALE - Platformă electronică pentru învățarea adulților în Europa

Blog

Blog

Analfabetismo Funzionale

Secondo una ricerca del Piaac (Programme for International Assessment of Adult Competencies), un programma dell'Ocse che valuta le competenze della popolazione, il 28% dei cittadini italiani hanno low skills' cioè basse competenze. Ciò vuol dire che riescono a comprendere solo brevi testi su argomenti familiari.
Profile picture for user Askii Brainery.
Mariella CIANI
Community Contributor (Bronze Member).

Secondo una ricerca del Piaac (Programme for International Assessment of Adult Competencies), un programma dell'Ocse che valuta le competenze della popolazione, il 28% dei cittadini italiani hanno low skills cioè basse competenze. Ciò vuol dire che riescono a comprendere solo brevi testi su argomenti familiari. Sui 33 Paesi Ocse, l'Italia si piazza al 29esimo posto alla pari con la Spagna e prima di Turchia e Cile.

Con il termine analfabetismo funzionale si indica l’incapacità di un individuo di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana; non è in grado di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità. Un' analfabeta funzionale, anche se apparentemente autonomo, non capisce ad esempio il senso di un articolo pubblicato su un quotidiano, non è capace di riassumere e di appassionarsi ad un testo scritto, non è in grado di interpretare un grafico. Non è capace, quindi, di leggere e comprendere la società complessa nella quale si trova a vivere.

Gli economisti Luigi Spaventa e Tito Boeri hanno dichiarato che l'analfabetismo funzionale incide negativamente sulle capacità produttive del paese ed è responsabile del grave ristagno economico presente in Italia. Secondo il linguista Tullio De Mauro è a rischio anche la democrazia. L’analfabetismo funzionale è un problema che non può più essere ignorato perchè è anche la conseguenza degli episodi di razzismo nella vita di tutti i giorni. Sempre secondo gli studi del linguista Tullio De Mauro, l’unica possibilità per modificare un quadro così allarmante è potenziare l'istruzione e investire risorse nel futuro dei cittadini cambiando il modo di fare scuola. Al centro dell'azione didattica va posto l'individuo e non il programma.

L'Italia è tra i fanalini di coda dell'Ocse anche per quanto riguarda il life long learning, manca cioè la spinta a proseguire nello studio e nell'aggiornamento lungo tutto l'arco di una vita. Il problema non è più legato alla necessità di alfabetizzare in senso stretto la popolazione, quanto piuttosto all’incapacità di portare quest’ultima a padroneggiare il processo di acquisizione di informazioni e competenze per generare processi di comunicazione sociale, di benessere socio-economico e di accrescimento culturale. L’analfabetismo religioso contribuisce ad acuire queste problematiche all’interno di società plurali multi-confessionali e multi-religiose, rallentando i meccanismi di integrazione, di partecipazione alla cittadinanza e di condivisione dello spazio pubblico. 

 

Mariella Ciani

Associazione Askii Brainery per l'educazione permanente, Udine

Login (3)

Comentariu

Se una persona non è in grado di comprendere un argomento, è possibile raccontargli qualsiasi fandonia in merito all'argomento e questo risulta di una semplicità favolosa.
Tipo, oggi va di moda la parola "blockchain" e chi sa cos'è, ride a crepapelle di tutte quelle invenzioni/truffe legate nate da quella parola. Chi invece sa bene come funziona, può dimostrarlo semplicemente nominando le parole "registrazione eterna".
Idem per il sistema economico/bancario.... quando mai viene menzionato nei programmi scolastici ? 
In Italia proprio su questo argomento l'analfabetismo è praticamente totale, altrimenti tutti avrebbero un portafogli ITALCOIN oppure Bitcoin. Come ho scritto nel titolo: "E' il "sistema" che non vuole persone in grado di comprendere" che ovviamente non ha possibilità di discussione, è così e basta. Per fortuna ci sono persone come me che hanno lo spirito di vedere oltre le banche, brutti intermediari costosi e di scegliere opzioni senza intermediari.... questo è e andrà sempre più di moda.... forse deve cambiare quella generazione ottusa e disonesta, manipolata dalle banche che stampano denaro sulle spalle dei cittadini. Spero tanto che questa Europa non sia figlia di questo euro, ma sia composta da persone oneste e aperte a sistemi senza intermediari... se così non fosse, ben venga una nuova generazione onesta senza intermediari.

Login (0)
Profile picture for user a.ceccherelli.
Alessandra Ceccherelli
Joi, 05/03/2018 - 18:04

Tra le risorse di EPALE abbiamo pubblicato di recente il focus PIAAC curato da Inapp:

Focus PIAAC: I low skilled in literacy. Profilo degli adulti italiani a rischio di esclusione.


/it/resource-centre/content/focus-piaac-i-low-skilled-literacy-profilo-degli-adulti-italiani-rischio-di
Login (0)

Users have already commented on this article

Logați-vă sau înregistrați-vă pentru a posta comentarii

Want to write a blog post ?

Nu ezitați!
Faceți click pe linkul de mai jos pentru a începe să postați un nou articol!

Cele mai recente discuții

Profile picture for user n002ers4.
Mihaela Popovici
Community Contributor (Bronze Member).

Media Education for Aware Adults

Media Education for Aware Adults

Mai multe
TreeImage.
Cuta DRAGOS

Proiectul FAST: O Inițiativă Erasmus+ pentru Formarea Adultilor prin Specializarea Trainerilor

In perioada 01.03.2023- 28.02.2024 Fundația pentru Dezvoltarea Economiei Sociale (FDES) a derulat proiectul FAST (Formarea Adultilor prin Specializarea Trainerilor), nr. 2022-2-RO01-KA122-ADU-00099155, finanțat prin programul Erasmus+.

Mai multe
TreeImage.
Luminita Ramona Bandas

Diseminare- „Beyond borders-etwinning contact-making seminar”, Dublin

Erasmus+, Acțiunea cheie 3

Mai multe

Latest News

Evenimente viitoare