Unità nazionale EPALE Italia
Organizzazione
in Italia il Servizio di supporto nazionale è gestito dall’Agenzia Erasmus+ Indire.
L'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è da quasi 100 anni il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia. L’Istituto sviluppa nuovi modelli didattici, sperimenta l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, promuove la ridefinizione del rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. L’Indire vanta una consolidata esperienza nella formazione in servizio del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici ed è stato protagonista di alcune delle più importanti esperienze di elearning a livello europeo.
L'Indire ospita, su incarico del Ministero dell'istruzione e del Merito, l'Agenzia Erasmus+ per i settori Scuola, Università e Educazione degli Adulti.
I contenuti EPALE sono presenti tra le notizie dei siti nazionali gestiti dall'ente: indire.it e erasmusplus.it.
The Team
Lorenza Venturi è il Capo Unità ed è responsabile del coordinamento e della gestione di tutte le attività del Servizio Nazionale di Supporto EPALE italiano. Il suo ruolo è anche quello di sviluppare ampie sinergie con i principali attori nel campo dell'Apprendimento degli Adulti – sia a livello nazionale che europeo – come il programma Erasmus+, l'Agenda per l'Apprendimento degli Adulti, la ricerca dell'Indire e le politiche nazionali dei Ministeri e dei Comuni competenti. stakeholder regionali e locali.
Martina Blasi e Daniela Ermini sono responsabili dello sviluppo e dell'implementazione della piattaforma e dei suoi contenuti. Sulla base di una continua indagine nel campo dell'apprendimento degli adulti, contribuiscono a sviluppare la pianificazione editoriale, scrivono articoli e curano risorse da parte di esperti, supervisionandone la qualità. Sono inoltre persone di riferimento per la rete nazionale degli Ambassador (Martina Blasi) e degli Stakeholder (Daniela Ermini) a livello nazionale e regionale. Si occupano inoltre di organizzare eventi, workshop e seminari su argomenti e temi prioritari dell'Apprendimento degli adulti, di presentare EPALE durante convegni, convegni e infoday, nonché attraverso articoli per conto terzi, sia on line che per la stampa.
Alessandra Ceccherelli è responsabile della comunicazione: si occupa di promuovere e diffondere EPALE attraverso diversi canali multimediali e multimodali, alimentando i social media di EPALE (Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn) e connettendosi con i media, oltre a curare il coordinamento dell'identità visiva e il produzione di materiale promozionale. È inoltre attiva nella produzione di contenuti per la piattaforma e nello stimolare utenti ed esperti a contribuire attivamente, collaborando in particolare con Ruiap, la Rete delle Università Italiane sull'Apprendimento permanente, per la produzione deila rivista scientifica Epale Journal on Adult Learning and Continuing Education.
Giacomo Scarzanella è il referente per l'organizzazione degli eventi e assistente alla gestione operativa. Inoltresi prende cura degli utenti EPALE italiani tramite il telefono dedicato, la posta elettronica e l'helpdesk on line. Occasionalmente Giacomo si occupa anche della copertura video e fotografica degli eventi.
Stakeholders
I nostri stakeholder sono a livello nazionale, regionale e locale. Collaboriamo con i dipartimenti del Ministero dell'Istruzione responsabili dell'educazione degli adulti, le associazioni locali di fornitori, le autorità locali interessate all'educazione degli adulti, le università, i fornitori di qualsiasi tipo di attività per adulti e i dipartimenti regionali del Ministero (USR).
Stakehoder Educazione degli adulti in Italia:
Moreover, in order to ensure a promotion throughout the country, Italy has adopted a national network of experts, selected by national competition: the EPALE Ambassadors.
Ambassadors
Dal 2023 è attiva la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Educazione degli adulti (EDA), estensione a tutto il Programma del precedente gruppo di Ambasciatori EPALE attivo dal 2015.
Sono oltre 120 esperti del settore che svolgono attività di promozione, informazione e formazione sulle opportunità del Programma, sia a livello regionale che nazionale, supportando il lavoro dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE e dell’Unità EPALE secondo i temi e le azioni prioritarie individuate ogni anno nel piano di lavoro. Sono formatori, ricercatori universitari, operatori, progettisti europei che hanno maturato esperienza nel settore dell’Educazione degli adultie in Erasmus+, e sono stati selezionati tramite apposito bando tra gli esperti nazionali in materia.
Mappa degli Ambasciatori Erasmus+ EDA