Salute digitale: le competenze digitali per l'accesso ai servizi per la salute per cittadini, pazienti e caregiver


Attualmente si assiste ad un incremento dell’interesse generale sulle tecnologie digitali per la salute, prevedendo diverse applicazioni, come la diagnosi, il monitoraggio delle condizioni cliniche, il supporto alle decisioni mediche e l’intervento nella gestione della malattia fino al fascicolo sanitario elettronico (FSE).
In letteratura, è possibile individuare un elenco di benefici “collaterali” che vanno a favore dell’applicazione sempre più diffusa e distribuita delle Digital Technologies for Health, tra cui la centralità della relazione di cura come nuovo paradigma nell’interazione tra gli attori del sistema, la cultura del dato e del suo valore come concetto chiaro, condiviso e trasparente tra tutti gli attori e a tutti i livelli di gestione, e le competenze digitali, come percorso continuo di formazione e sviluppo di nuove conoscenze e competenze di tutti i protagonisti del cambiamento.
La diffusione delle tecnologie digitali per la salute apre scenari importanti che richiedono attenzione da parte degli attori principali e la definizione di un ecosistema finalizzato al supporto dello sviluppo delle competenze digitali, in particolare per cittadini, pazienti e caregiver.
Lo scorso 21 maggio si è svolto un evento online inserito all’interno delle All Digital Weeks 2024 (13-31 maggio 2024), di cui anche quest’anno Stati generali dell’Innovazione è Coordinatrice Nazionale. Scopo dell’evento era di promuovere un confronto tra i principali stakeholder sulle competenze digitali per cittadini, pazienti e caregiver per la salute (“quale modello per quali competenze?”) e contribuire alla riflessione generale sulla necessità di delineare un ecosistema strutturato per rispondere ai loro bisogni digitali -- “chi sono gli attori che rilevano i bisogni e propongono soluzioni?
All Digital Weeks 2024 è una delle principali campagne europee di sensibilizzazione sulle competenze digitali per l'inclusione, l'empowerment e l'occupazione, organizzate dalla rete All Digital dal 2010, aiutando più di 1,5 milioni di persone a migliorare le proprie competenze digitali.
Descrizione dell’evento
Due sessioni di lavoro tematiche moderate da un caregiver esperto in tecnologie digitali per la salute e di associazionismo e da un medico ex direttore del Centro per le malattie rare dell’Istituto Superiore di Sanità che hanno messo in luce la necessità di affrontare la Salute digitale partendo dal bisogno dei cittadini, pazienti e caregiver all’ecosistema delle competenze digitali in sanità.
Due esperti europei di DigComp hanno illustrato le potenzialità e applicazioni attuali.
Abbiamo condiviso all'interno del gruppo:
- la necessità di approfondire l'applicazione del framework del DigComp in ambito sanitario per cittadini/pazienti/caregiver
- la necessità di affermare la co-progettazione di percorsi e processi per favorire azioni di sistema in grado di incidere anche sulle politiche educative legate alla transizione digitale (es. pazienti/caregiver esperti in tecnologie digitali per la salute?)
- l'importanza di contribuire alla creazione di un ecosistema per la salute che includa programmi di sviluppo delle competenze digitali non solo dei professionisti ma anche dei cittadini, pazienti e caregiver.
Il nostro slogan è “digital skills for life for all”.
Link utili
Video dell'evento: https://youtu.be/cLIird6enwk?si=O9_LnuEzH4Y1ORUC
https://www.statigeneralinnovazione.it/all-digital-weeks-2024/
https://www.statigeneralinnovazione.it/all-digital-weeks-2024-13-31-maggio-2024/