"The Erasmus Generation" debutta al Festival del cinema europeo. Un film della generazione Erasmus

Il prossimo 11 novembre, in occasione del Festival del cinema europeo di Lecce, si terrà la prima del docufilm The Erasmus Generation, un evento speciale che raccoglierà testimonianze e storie toccanti sul progetto Erasmus+ e il suo impatto profondo sulle vite di milioni di persone in tutta Europa.
Nel docufilm le voci dei partecipanti raccontano come il Programma ha trasformato le loro vite. Dai primi passi fuori dai confini nazionali fino alla scoperta di nuove culture e amicizie, questo film ci porta nelle storie autentiche di chi ha vissuto il cambiamento.
Sfide e crescita personale: Un giovane italiano racconta le difficoltà di vivere lontano da casa. La scena lo mostra alle prese con i piccoli ostacoli della quotidianità: fare la spesa, cucinare, adattarsi a una lingua straniera: "Erasmus mi ha insegnato ad affrontare le sfide con il sorriso," spiega, "mi ha reso più indipendente e sicuro di me."
L’arrivo in una città sconosciuta: Una giovane ragazza con uno zaino sulle spalle emerge dalla stazione ferroviaria di una città europea, guardandosi intorno con una miscela di entusiasmo e timore. "Il primo giorno non conoscevo nessuno," racconta in voice-over. "Ma ho capito subito che questa sarebbe stata l’esperienza più importante della mia vita."
L’esperienza ErasmusPlus per gli adulti: Un gruppo di adulti di diverse età, impegnati in un workshop di formazione in un centro culturale: una partecipante condivide la sua esperienza: "Pensavo che Erasmus fosse solo per i giovani, ma ho scoperto che anche a cinquant'anni puoi crescere e imparare, confrontandoti con altre culture."
Riflessioni sulla propria identità europea: Un giovane francese riflette sul significato dell’identità europea. Seduto su una panchina, guarda l'orizzonte e dice: "Grazie all'Erasmus ho capito cosa significa essere europeo. Non si tratta solo di un passaporto, ma di sentirsi parte di qualcosa di più grande."
Questo film, dedicato tanto ai giovani quanto agli adulti, vuole raccontare in prima persona le trasformazioni e le esperienze vissute dai partecipanti, mostrando come il programma Erasmus+ sia molto più di uno scambio culturale: è un’esperienza che cambia profondamente chi vi partecipa.

Anteprima nazionale al Festival del cinema europeo
📅 Data: 11 novembre 2024 📍 Luogo: Festival del cinema europeo, Lecce
| ![]() |
Lunedì 11 novembre il docufilm verrà proiettato in prima nazionale a Lecce. L’evento vedrà la partecipazione di figure legate al passato e al presente del mondo Erasmus+ e all'educazione degli adulti. Ospite illustre Alan Smith, considerato uno dei fondatori del programma Erasmus+ la cui visione ha permesso a questo Programma di nascere e crescere fino a diventare un pilastro dell'integrazione e dello sviluppo europeo. Con lui ci sarà Daniela Ermini dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, a testimonianza del supporto istituzionale e nazionale per questo importante strumento di crescita personale e culturale.
Non mancherà inoltre Gabriella Russo, Ambasciatrice per l'educazione degli adulti e Presidente di Metiva Academy, che ha contribuito attivamente alla realizzazione del docufilm. e che in un'intervista ha recentemente sottolineato come "The Erasmus Generation rappresenta non solo un racconto visivo, ma uno strumento educativo che mostra come il programma Erasmus+ possa rappresentare una crescita personale e professionale per persone di ogni età. Con questa pellicola, vogliamo ispirare sia i giovani sia gli adulti a vivere un’esperienza che può realmente cambiare il loro futuro”. Russo rinnova a tutti l'appuntamento a Lecce: "La prima di The Erasmus Generation è un evento imperdibile per chi crede nel valore della mobilità, dell'integrazione europea e della formazione continua. Un'occasione per celebrare l'Erasmus+ e per rendere omaggio a chi ha reso possibile un programma che ha segnato la storia dell'Europa moderna".
The Erasmus Generation è un viaggio emozionante che, attraverso le voci dei suoi protagonisti, vuole trasmettere un messaggio importante: Erasmus è un’occasione di scoperta che non conosce limiti di età, aperta tanto ai giovani in cerca di esperienze internazionali quanto agli adulti desiderosi di nuove opportunità di apprendimento e crescita.
Dopo la prima a Lecce, The Erasmus Generation proseguirà il suo tour nei principali festival e nelle sale europee. Il prossimo appuntamento sarà a Roma, al RIFF - Rome Independent Film Festival, che si terrà dal 14 al 22 novembre presso il Nuovo Cinema Aquila. Questo tour consentirà al pubblico di tutta Europa di scoprire l'impatto concreto di Erasmus+ attraverso storie di vita vissuta, dando voce a chi ha sperimentato in prima persona le opportunità offerte dal programma.
L'invito quindi è a non perdere l’occasione di vivere l’emozione della "Generazione Erasmus" e di ascoltare le storie di chi ha reso grande questo programma europeo.

Commento