Streetco: una sorta di Waze inclusivo per i pedoni!


Qualche anno fa, in seguito a un incidente, Arthur Alba si è ritrovato con le stampelle. È stato allora che si è reso conto di quanto fosse difficile muoversi per strada come pedone a mobilità ridotta. Tra lavori stradali, impalcature e buchi nei marciapiedi, spostarsi in città per un pedone a mobilità ridotta può talvolta essere una sfida.
La mobilità ridotta non è un problema solo per le persone con disabilità, ma anche per gli anziani, i genitori con i passeggini e i viaggiatori con le valigie.
Arthur si rese conto che esistevano diverse soluzioni di navigazione semplificata per i veicoli, così iniziò a pensare a una soluzione per i pedoni.
Forte dell'esperienza di successo di Waze*, ha deciso di studiare un modo per rendere le città accessibili a tutti, dove i pedoni, sia quelli più fragili che quelli meno mobili, possano muoversi in sicurezza e senza ostacoli.

Dopo un periodo di riflessione e discussione per trovare il modello giusto, è nato Streetco. Si tratta di un sistema GPS collaborativo per pedoni, che informa gli altri pedoni in tempo reale degli ostacoli incontrati su strada.
Dopo il rallentamento dovuto al Covid, lo sviluppo di Streetco sta attraversando una fase di accelerazione, con numerose città che aderiscono al principio che ne è alla base: rendere le loro strade più accessibili a tutti.
Oggi, più di venti città in Francia e in Europa sono coinvolte in questo progetto e la città di Parigi lo ha adottato in prospettiva delle Olimpiadi e Paralimpiadi. L'obiettivo è migliorare l'accessibilità e facilitare gli spostamenti dei pedoni a mobilità ridotta durante il periodo dei Giochi e, naturalmente, anche dopo. Si mira a raggiungere le 10.000 segnalazioni.
E per farlo, il team di Streetco sta incoraggiando la creazione di una comunità in ogni città. Composta da attori locali, associazioni, imprese, università, ecc., tutti contribuiscono a mappare le strade della loro città.
Vengono organizzate sfide che incitano i membri della comunità a installare Streetco sui loro smartphone e a utilizzarlo durante gli spostamenti quotidiani. Può essere utilizzato sia per mappare la città che per indicare gli ostacoli incontrati. È anche un'opportunità per ogni cittadino di intraprendere un'azione che abbia un forte impatto sociale, facendo allo stesso tempo qualcosa di buono semplicemente camminando.
L'anno scorso, Streetco è stata anche vincitrice del premio “Impact Data” di 21|, l'acceleratore di innovazione sociale della Croce Rossa e di Nexem...
Per Arthur, è stata un'opportunità per far conoscere StreetCo a una comunità più ampia, compresi i volontari che, oltre a contribuire a rafforzare ed ampliare la mappatura dei luoghi in cui lavorano, possono essere da esempio per altre forme di volontariato. Camminare con questa applicazione, si traduce nel contribuite a rendere la città più accessibile alle persone con disabilità.
È stata organizzata una sfida all'interno della comunità nazionale della Croce Rossa, composta da volontari, dipendenti e studenti, per incoraggiarli a segnalare il maggior numero possibile di ostacoli nelle rispettive città . La sfida comporta un premio: va ad alimentare un fondo che sarà utilizzato per donare alcuni biglietti delle Olimpiadi ai ragazzi degli Istituti Medico-Educativi (IME) della Croce Rossa francese.
Oggi, Arthur e il team di DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO (Diritto Internazionale Umanitario) della Croce Rossa francese stanno lavorando a una versione di Streetco da utilizzare nelle zone di conflitto. Le città di queste aree sono disseminate di ordigni esplosivi e un simile lavoro di mappatura e segnalazione potrebbe salvare molte vite.

*Waze è un'applicazione di navigazione in tempo reale che utilizza i dati di decine di milioni di automobilisti in tutto il mondo. Una serie di funzioni aiutano gli utenti a viaggiare in sicurezza nei loro spostamenti quotidiani: navigazione GPS, informazioni sul traffico in tempo reale, stime precise dei tempi di arrivo e numerosi avvisi di sicurezza come lavori stradali, incidenti e presenza di buche....
[Traduzione : NSS EPALE France]