Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Gandhi ha detto: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”
Vivo in Italia dal 2019 a Reggio Emilia. Doppia cittadinanza: brasiliana e italiana.
Tra Febbraio e Marzo 2020 vedendo la situazione disperata qui in Italia con la pandemia e la quantità di persone decedute per il Covid-19, principalmente gli anziani, ho iniziato a creare video per informare la popolazione brasiliana della nostra situazione in Italia e insegnare agli anziani brasiliani come usare i cellulari per fare videochiamate con i propri cari per ridurre l’isolamento sociale chiedendo loro disperatamente di rimanere a casa.
Ad Aprile 2020 abbiamo creato un movimento di volontariato per aiutare tutte le residenza collettive per anziani, a combattere il Covid-19, chiamato Fronte Nazionale per il rafforzamento delle Istituzioni di Lunga Permanenza per Anziani (Frente-ILPI). La situazione in Brasile era molto preoccupante perchè questa categoria di persone sono invisibili, e se qui in Europa la situazione pandemica era senza controllo, come sarebbe stata in Brasile che abbiamo diversi RSA in situazioni precarie?
Così, come unica professionista volontaria di tecnologia, marketing e comunicazione del gruppo, qui dall’Italia ho operato più di 200 dirette in Facebook, YouTube e Zoom collegando con professionisti di tutto il Brasile, per diffondere metodi, campagne, corsi e materiali informativi sulle buone pratiche assistenziali per gli anziani di RSA.
Ho tradotto vari materiali dall' italiano al portoghese in modo che potessero imparare con le Linee Guida del nostro Ministero Della Salute, come fare o non fare in modo di proteggere gli anziani e tutti i dipendenti RSA dal Covid-19 in Brasile.
Più di 700 mila persone hanno visto il nostro social.
Grazie alla velocità delle decisioni, avendo come grande e importante riferimento la situazione italiana in tempo reale, questo movimento ha permesso l’efficace gestione della pandemia di Covid-19 nelle RSA brasiliane.
Nel maggio 2022 siamo stati riconosciuti dalla SBGG – Società Brasiliana di Geriatria e Gerontologia, vincendo il 1° posto nella 1° Edizione di Esperienze di Successo per il lavoro: “Azione del Fronte Nazionale per il rafforzamento delle istituzioni di lunga permanenza per anziani di fronte alla pandemia di COVID 19”.
Sito Frente-ILPI: www.frente-ilpi.com.br e https://frente-ilpi.com.br/other-language-version/
Chi sono:
Mi chiamo Aline Salla - sono Italo-brasiliana - Specialista in Gerontecnologia ( Gerontologia e Tecnologia), Laureata in Tecnologia della Informazione, MBA in Comunicazione e Marketing.
Dopo più di 15 anni di esperienza nel settore della tecnologia, ho capito una cosa: bisogna avere il coraggio di osare per fare la differenza in questo mondo.
Il settore del benessere e dell'invecchiamento attivo è una passione fin da bambina. Sono sono cresciuta con i miei nonni italiani che vivevano in Brasile e da loro ho imparato molto sull'importanza di essere protagonista e di avere indipendenza a prescindere dall'età.
Dal 2017 aiuto gli anziani ad apprendere la tecnologia, ho creato e partecipato a diversi progetti nella città di São Paulo.
Sono membro SBGTec - Società Brasiliana di Gerontecnologia - Brasile, membro Fondatrice del movimento brasiliano Frente-ILPI (Fronte Nazionale di Rafforzamento a RSA, 2020), membro del gruppo di ricerca scientifica ENREPO (Invecchiamento, Rete di Supporto Sociale e Politiche Pubbliche) Brasile, membro volontaria AUSER - Associazione per l'invecchiamento Attivo - Italia.
La metodologia che ho creato come professionista della Gerontecnologia è quella di introdurre il mondo tecnologico secondo le esigenze di questo pubblico, con attività pratiche e didattiche, stimolando importanti funzioni cognitive per la salute e portando il diritto di sentirsi per davvero cittadini digitali.
Ideatore di progetti di inclusione digitale per gli anziani da 2017, ho partecipato a numerosi progetti nella città di São Paulo/Brasile, già ho inserito centinaia di anziani nel mondo tecnologico dove l'obiettivo non è solo di insegnare la terza età, ma anche di utilizzare le informazioni per avvicinarsi al mondo tecnologico, collegarli con i più giovani, con la famiglia, con gli amici e portarli via dalla esclusione digitale.
In Italia gli over 65 sono quasi 14 milioni, ovvero il 22% della popolazione italiana, che raggiungerà il 33% in 25 anni. Sono circa 1,2 milioni gli over 65 che si definiscono isolati e privi di amicizie e di reti al di fuori della famiglia (fonte ISTAT). Il rischio della terza età restino di essere esclusi dalla trasformazione digitale in corso e privati della possibilità di esercitare i propri diritti di cittadinanza digitale è drammaticamente alto.
Lo scopo di anziani online è facilitare l’inclusione digitale e l’apprendimento dell’informatica, in modo che possano utilizzare computer e smartphone, con metodi cognitivi stimolando importanti funzioni cognitive per la salute, aiuta a combattere la solitudine e la depressione causate dall'isolamento e naturalmente insegnando loro a non cadere in truffe su internet e come dialogare con la pubblica amministrazione.
Anziani online si propone di fornire al pubblico, attraverso una Specialista in Gerontecnologia (Gerontologia e Tecnologia), la possibilità di interagire con i dispositivi digitali, sia tramite computer che tramite smartphone.
Anziani on line: https://anzianionline.com/
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7687-9611