"On the Road: Job Shadowing a Vienna sulle Vie dell’Inclusione"



Il job shadowing a Vienna si inserisce all’interno del progetto Erasmus+ KA122 di breve termine “Roots&Routes: A Path to Inclusion'' finalizzato a promuovere l’inclusione sociale attraverso la formazione, l’innovazione digitale e la transizione verde.
Nell’ambito di questo percorso, educatori, operatori sociali e personale amministrativo della cooperativa hanno avuto l’opportunità di visitare tre istituzioni chiave per approfondire modelli di apprendimento e integrazione rivolti agli adulti, con particolare attenzione alle sfide della riqualificazione professionale e dell’inserimento lavorativo.
Digitalizzazione e Formazione per Adulti al TGM
La prima tappa del job shadowing è stata il Technologisches Gewerbemuseum (TGM), una delle istituzioni tecniche più importanti di Vienna, dove Aries ha potuto approfondire il tema della transizione digitale e del suo impatto sulla formazione professionale per adulti.
L’uso di strumenti tecnologici avanzati nella didattica, le piattaforme digitali per l’apprendimento continuo e le metodologie innovative adottate dal TGM hanno offerto spunti concreti su come migliorare le opportunità di aggiornamento professionale per chi è già inserito nel mondo del lavoro o desidera riqualificarsi. L’esperienza ha evidenziato l’importanza di un’educazione flessibile e accessibile, capace di rispondere alle esigenze di un’utenza adulta in continuo cambiamento.
Sostenibilità e Opportunità per il Settore Agricolo
Un altro focus centrale del job shadowing è stata la transizione verde, esplorata attraverso la visita alla Scuola Agraria di Vienna. Qui, Aries ha potuto approfondire come l’innovazione agricola e le tecniche di gestione sostenibile possano offrire nuove prospettive professionali agli adulti, in particolare a coloro che desiderano intraprendere percorsi di riconversione lavorativa nel settore ambientale.
L’adozione di pratiche agricole ecocompatibili, la gestione efficiente delle risorse naturali e l’integrazione di nuove tecnologie nel settore primario rappresentano strumenti concreti per un’agricoltura più sostenibile e accessibile. Questa esperienza ha fornito spunti utili per rafforzare le competenze degli operatori sociali impegnati in progetti di sviluppo territoriale e ambientale.
Inclusione e Integrazione: L'Approccio dell’ÖIF per Adulti
Uno degli incontri più significativi è stato quello con l’Austrian Integration Fund (ÖIF - Österreichischer Integrationsfonds), un’organizzazione che lavora per facilitare l’integrazione sociale e lavorativa dei migranti e dei richiedenti asilo in Austria. Il focus è sugli adulti, ai quali vengono offerti strumenti pratici per una piena inclusione nella società e nel mondo del lavoro.
Tra i principali servizi dell’ÖIF:
- Corsi di lingua tedesca, con percorsi adattabili alle esigenze lavorative e personali degli adulti.
- Corsi di orientamento e valori, per comprendere il sistema legale, i diritti e i doveri civici e i principi democratici dell’Austria.
- Supporto nell’inserimento lavorativo, attraverso consulenze personalizzate, riconoscimento delle qualifiche e sviluppo di reti professionali.
L’esperienza all’ÖIF ha mostrato l’importanza di un approccio strutturato all’integrazione, in cui la formazione e il supporto all’occupazione diventano strumenti chiave per favorire l’autonomia e la partecipazione attiva degli adulti nella società.
Dall’Osservazione all’Azione: Impatti e Prospettive Future
Il job shadowing a Vienna ha rappresentato un’esperienza trasformativa per la Cooperativa Aries e per i suoi operatori, offrendo strumenti concreti per innovare i percorsi di formazione e inclusione rivolti agli adulti. Il confronto con modelli avanzati di digitalizzazione, sostenibilità e integrazione ha rafforzato la necessità di adottare un approccio interdisciplinare, capace di combinare tecnologia, formazione e inclusione sociale in modo strategico.
L’impatto di questa esperienza si riflette in diversi ambiti:
- Per Aries, significa poter sviluppare progettualità più mirate e coerenti con le sfide attuali, implementando metodologie innovative nei percorsi di formazione per adulti.
- Per gli operatori sociali, rappresenta un’occasione per ripensare le pratiche educative e di accompagnamento al lavoro, rendendole più efficaci e accessibili.
- Per il territorio, può tradursi in nuovi programmi di inclusione e sviluppo sostenibile, capaci di generare un impatto concreto sulla comunità.
In un contesto in cui la formazione continua e la capacità di adattarsi ai cambiamenti sono sempre più essenziali, l’esperienza di Vienna ha dimostrato che l’innovazione non è solo una questione tecnologica, ma un processo culturale e sociale. Il vero valore del progetto “Roots&Routes: A Path to Inclusion” sta proprio nella possibilità di trasformare idee e buone pratiche in interventi concreti volti ad una crescita sostenibile che guardi al futuro in termini di innovazione e collaborazione.
Il valore di questa esperienza di mobilità va al di là degli obiettivi del progetto. L'esperienza di job shadowing dal forte valore formativo ha rappresentato, infatti, un vero e proprio brainstorming per i partecipanti, incoraggiandoli ad un pensiero innovativo e alla sperimentazione di approcci metodologici in termini di inserimento lavorativo più efficaci ed inclusivi.