European Commission logo
Accedi Crea un account

Popular searches on EPALE

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Risultati dell'Infoday a Minturno (LT): Erasmus+ per l’educazione degli adulti e il terzo settore. Uno sguardo sul territorio di confine tra Lazio e Campania

Grande successo per l'Infoday Erasmus+ a Minturno: progetti per innovare il Terzo Settore, inclusione, apprendimento non formale e valorizzazione del territorio

 

Il 19 dicembre 2024, Minturno, cittadina della provincia di Latina al confine con le province di Caserta e Frosinone, è stata teatro di un importante evento dedicato al programma Erasmus+ per il Settore Educazione degli Adulti (EDA). Organizzato con l'obiettivo di promuovere l'innovazione nel Terzo Settore e nel territorio, l'incontro ha riunito esperti, docenti, dirigenti scolastici e rappresentanti di organizzazioni locali e internazionali.

Un incontro ricco di contenuti e spunti innovativi

L’Infoday ha visto una partecipazione qualificata, offrendo una panoramica sui programmi e le opportunità di Erasmus+ nel contesto dell’apprendimento permanente e dell’educazione non formale. Moderatrice dell’evento è stata Piera De Gironimo, docente del CPIA 10 Formia, dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale e Ambasciatrice Erasmus+ EDA per il Lazio, che ha guidato con competenza e passione i lavori della giornata.

Dopo i saluti istituzionali dell'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Minturno Ilaria Pelle, del Consigliere Locale Europeo Matteo Marcaccio e del Collaboratore del Dirigente Scolastico del CPIA 10 Francesco Giovanni Cofano, gli interventi dei relatori hanno esplorato molteplici aspetti del programma Erasmus+:

  • Alessandra Ceccherelli, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, ha portato il saluto ufficiale e sottolineato le potenzialità del Programma nei territori periferici, con un accenno alla piattaforma Epale a supporto della collaborazione e della formazione degli operatori;
  • Giuseppina Di Ture, Ambasciatrice Erasmus+ EDA per la Campania, ha illustrato come Erasmus+ supporti l’internazionalizzazione delle pratiche educative per gli adulti attraverso azioni formali, non formali e informali;
  • Annabella Di Finizio, Ambasciatrice Erasmus+ EDA per la Campania, ha spiegato come le mobilità internazionali arricchiscano le competenze degli adulti tramite le Azioni Chiave 1 (Mobilità) e Chiave 2 (Partenariati);
  • Eleonora Perotti, Ambasciatrice Erasmus+ EDA per il Lazio e presidente di CIAPE, ha presentato la "Pedagogia del Bello", un approccio innovativo che unisce estetica e apprendimento per promuovere inclusione e coesione sociale.

Progetti locali e impatto internazionale

L'evento ha dato spazio anche alla presentazione di progetti già attivi che hanno un impatto diretto sul territorio:

  • Angelo Russo, Presidente de "I Giullari" gruppo folklorico di Minturno e Giulia De Meo, hanno condiviso la propria esperienza nell'utilizzo delle tradizioni locali come ponte per gli scambi culturali internazionali in Europa e nel mondo ;
  • Vincenzo Girfatti, Presidente di Informamentis Europa, ha evidenziato come Erasmus+ migliori l'educazione degli adulti attraverso esperienze significative e reti internazionali;
  • Romeo Di Leo, Dirigente Scolastico del CPIA Foti di Viterbo,  e Magdalena Balle Garcia, Ambasciatrice Epale Spagna, hanno presentato LearnIT Outdoor, progetto KA2 che ha formato adulti su competenze green, promuovendo inclusione e innovazione con metodi esperienziali all'aperto in Italia e Spagna;
  • Tommaso Franzese di Eusa Aps ha illustrato E-fleIT, progetto KA2 che ha creato corsi online gratuiti di italiano e francese per favorire l’inclusione e migliorare competenze linguistiche e interculturali;
  • Karin Callipo ha parlato di come il progetto SPAN IT ha migliorato l'accoglienza di migranti e studenti svantaggiati, creando strumenti innovativi per l’insegnamento e la terminologia turistica bilingue;
  • Marco Scicchitano, psicologo e Presidente di LabGDR APS, ha descritto il progetto EULabRPG, che utilizza il gioco di ruolo come strumento educativo per sviluppare competenze trasversali.
  • Nader Al Khatib, del Fablab Frosinone, ha parlato di "Digital Fabricating Around Europe" mostrando come le tecnologie emergenti possano creare opportunità formative innovative, anche in ambiti come l'agricoltura e la robotica;
  • Roberto Greco, presidente di Didaxé, ha spiegato come Erasmus+ supporti l'inclusione sociale attraverso attività educative che si svolgono in strutture che henno riqualificato  beni confiscati alla camorra;  
  • Anna Mottola, Presidente di NECI Italia, assieme ad Erminia Cicione e Mauro Taccari, hanno sottolineato il ruolo di Erasmus+ nel favorire inclusione sociale e cittadinanza attiva attraverso progetti non formali ed iniziative culturali e sociali locali;
  • Francesco Zaralli, di Polygonal, ha mostrato come Erasmus+ crei coesione sociale e benessere attraverso educazione non formale e dialogo intergenerazionale;
  • Michela Tramonti, vicepresidente EU-Track, assieme ad Isidoro Conca del Cpia 10 Formia, hanno illustrato come Erasmus+ promuova innovazione, inclusione e scambio interculturale nelle comunità locali anche grazie alla collaborazione tra Scuola Pubblica e Terzo Settore.

Un'opportunità di crescita per il Terzo Settore

L’Infoday ha messo in evidenza come Erasmus+ rappresenti una leva strategica per innovare le pratiche educative e favorire la coesione sociale. I partecipanti hanno potuto apprezzare la varietà di progetti presentati, che spaziano dalla formazione linguistica alla sostenibilità ambientale, dall'inclusione sociale alla digitalizzazione.

La giornata si è conclusa con un tour guidato del centro storico di Minturno, un’occasione per scoprire le bellezze di un territorio ricco di storia e cultura grazie a Raphael Andreas Oberlander, guida turistica di Lestigonia Aps, ha accompagnato i partecipanti in un tour storico di Minturno, valorizzando il patrimonio culturale locale.

L’evento di Minturno ha confermato l'importanza di costruire reti collaborative tra istituzioni educative, associazioni del Terzo Settore e comunità locali! Grazie a Erasmus+, anche i territori di provincia possono puntare a divenire laboratorio di innovazione e inclusione, con l’ambizione di diventare un modello per altre realtà italiane ed europee.

Per saperne di più sono disponibili informazioni sui relatori e sui progetti presentati, e altri dettagli sull'evento:
Infoday Erasmus+ EDA a Minturno (LT): una rete per innovare il Terzo Settore e il territorio

Allegate in calce sono disponibili le slide delle presentazioni.

 

 Guarda qui le foto dell'evento >>

 

Likeme (1)