European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

"Ready4I5: Verso l'Industria 5.0-sfide, buone pratiche e lezioni apprese dall'Industria 4.0"

Ready4I5 supporta imprenditori e manager nella transizione verso l'Industria 4.0/5.0, puntando su competitività e sostenibilità ambientale.

Il progetto "Ready4I5: verso una industria 5.0- sfide, buone pratiche e lezioni apprese dall'industria 4.0" si propone di formare e sensibilizzare manager ed imprenditori sull'importanza della transizione verso l'Industry 4.0/5.0. le competenze di industria 4.0/5.0 sono cruciali per i professionisti di tutti i settori economici che desiderano rimanere competitivi. Il progetto vuole anche evidenziare l'impatto dell'industria 4.0/5.0 sul cambiamento climatico e dimostrare come essa possa contribuire ad una maggiore sostenibilità ambientale.

Il progetto READY4I5 si inserisce in un momento cruciale in cui l'industria 4.0/5.0 riveste un ruolo sempre più determinante per le imprese a livello globale ed europeo. L'obiettivo principale di questa iniziativa progettuale è favorire l'adozione delle principali pratiche dell'industria 4.0/5.0 al fine di garantire alle aziende un vantaggio competitivo.

La finalità del progetto è sensibilizzare i manager e gli imprenditori sull'importanza di abbracciare le innovazioni legate all'industria 4.0/5.0, incoraggiando così una trasformazione verso un modello industriale più avanzato e sostenibile. Attraverso READY4I5, si mira dunque ad aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte da queste nuove tecnologie e ad aiutare le aziende a rimanere competitive sul mercato Le conoscenze acquisite saranno essenziali per sviluppare strategie di trasformazione efficaci verso l'industria 4.0/5.0. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto si pone i seguenti obiettivi specifici:

  1. Creare una partnership di collaborazione a livello internazionale per favorire la cooperazione e lo scambio di conoscenze tra enti diversi nel settore della formazione e dell'istruzione legata all'industria 4.0/5.0;
  2. Facilitare lo scambio di buone pratiche nell'ambito dell'industria 4.0/5.0; 
  3. Supportare i gruppi target nell'acquisire una maggiore consapevolezza dell'industria 4.0/5.0 e nell'incrementare le opportunità di crescita professionale, potenziando le loro conoscenze e sviluppando competenze nel settore dell'industria 4.0/5.0;

Il partenariato di progetto è composto dall'Associazione per l'innovazione e l'istruzione (Polonia-coordinatore), Training 2000 (Italia) e Tartu Vocational College (Estonia).

Le principali attività da svolgere e i risultati da creare sono i seguenti:

  • Condivisione di buone pratiche tra aziende dei paesi partner (Polonia, Italia ed Estonia) attraverso una presentazione sintetica di casi studi raccolti ed interviste svolte nel corso del progetto al fine di garantire una maggiore consapevolezza delle imprese e agevolare l'adozione dei principi dell'industria 4.0/5.0;
  • Creazione di un Compendium: si tratta di un documento completo che raccoglie interviste, esempi di buone pratiche, analisi di casi studio, risultati di sondaggi ed informazioni raccolte durante tutto il periodo del progetto.

Per scoprire come trasformare la tua azienda in un'azienda più competitiva allineata ai principi dell'industria 4.0/5.0, segui il progetto facendo click qui e visita la pagina Facebook del progetto.

 

 

 

Likeme (1)