Perché la Valutazione dell'Impatto Sociale è importante (ma non è sempre la scelta giusta)


La valutazione di impatto sociale è importante, può misurare l'efficacia dei programmi, attrarre finanziamenti, aiutare a prendere decisioni informate, migliorare continuamente le iniziative, rendere gli attori e i cittadini parte del cambiamento e forse anche il mondo un posto migliore.

Eppure non sempre è necessario condurre una valutazione di impatto e non sempre è la scelta giusta. Ecco perché:
Non è lo strumento giusto. A volte la domanda è giusta ma l'approccio è sbagliato. Ad esempio, sapere se i beneficiari sono soddisfatti non richiede una valutazione dell'impatto, ma un semplice sondaggio.
Non ora - Il design del programma non è pronto. Senza una teoria del cambiamento chiara, è come pilotare un aereo senza gli strumenti. Meglio aspettare di avere una direzione precisa.
Non ora - L'implementazione del programma non è pronta. Se l'implementazione è traballante, i dati sull'impatto non saranno affidabili. Prima di tutto, bisogna mettere in ordine quello che vogliamo fare.
Non ora - È troppo tardi. Se il programma è già in corso, creare gruppi di controllo validi è quasi impossibile. Forse è meglio concentrarsi su come migliorare l'implementazione.
Non fattibile - Risorse troppo limitate. Valutazioni d'impatto richiedono risorse significative. Se i fondi sono scarsi, meglio usare quei soldi per migliorare direttamente i servizi.
Non fattibile - Effetti indiretti difficili da identificare. Ignorare gli effetti indiretti potrebbe portare a conclusioni errate. Meglio pensarci due volte prima di procedere.
Non Fattibile - Program setting troppo caotico. In situazioni di emergenza o disastro, mantenere protocolli rigorosi è difficile. Meglio raccogliere dati di gestione utili.
Non Fattibile - Implementazione a livello troppo alto. Politiche nazionali o programmi su larga scala non sono facilmente randomizzabili. Serve un altro approccio.
Non ne Vale la Pena - Conosciamo già la risposta. Se esistono già studi sufficienti, un'altra valutazione potrebbe non aggiungere valore. A volte, è meglio fidarsi delle prove esistenti.
Non ne Vale la Pena - Nessun guadagno di conoscenza generalizzata. Se i risultati non sono applicabili ad altri contesti, la valutazione potrebbe non giustificare i costi. Concentrarsi sull'implementazione può essere più utile.
La valutazione dell’impatto sociale è fondamentale, ma non dovrebbe essere fatta solo perché è trendy.
È importante valutare quando e come misurare l'impatto per assicurarsi che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e che i dati raccolti siano effettivamente utili per migliorare i programmi e raggiungere gli obiettivi. E' uno strumento potente ma, come tutti gli strumenti, va usata al momento giusto e nel modo giusto.
Questa serie di post nasce dall'esperienza del Laboratorio di Formazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute del Comune di Roma Capitale, rivolto ai funzionari, assistenti sociali, psicologi ed educatori dei Municipi e del Comune di Roma. Attraverso un'analisi riflessiva, e a volte ironica, esploreremo l'importanza del monitoraggio, della valutazione dei risultati e della valutazione di impatto nelle organizzazioni non profit e nell'educazione degli adulti. Questi post mirano a fornire spunti pratici e riflessioni critiche per migliorare le pratiche di monitoraggio, valutazione, valutazione di risultato assicurando che i dati raccolti siano utilizzati in modo efficace per potenziare le decisioni e massimizzare l'impatto delle nostre iniziative sociali ed educative. Per approfondire potete consultare il materiale del laboratorio disponibile in accesso aperto con licenza CC BY 4.0 International. |
Riferimenti bibliografici
Alomoto, W., Niñerola, A. & Pié, L. Social (2022) Impact Assessment: A Systematic Review of Literature. Soc Indic Res 161, 225–250. https://doi-org.ezproxy.uniroma1.it/10.1007/s11205-021-02809-1
Commissione europea, Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, Clifford, J. (2015) Approcci proposti per la misurazione dell’impatto sociale nella legislazione della Commissione europea e nelle pratiche relativamente a FEIS e EaSI : sottogruppo GECES sulla misurazione dell’impatto 2014, Ufficio delle pubblicazioni, https://data.europa.eu/doi/10.2767/29077
Commissione Europea (2024) Evaluations and impact assessments. Disponibile su: https://home-affairs.ec.europa.eu/whats-new/evaluations-and-impact-asse…
Feor, L.; Clarke, A.; Dougherty, I. Social Impact Measurement: A Systematic Literature Review and Future Research Directions. World 2023, 4, 816-837. https://doi.org/10.3390/world4040051
Gugerty, M. K., & Karlan, D. S. (2018). The Goldilocks Challenge: Right-fit Evidence for the Social Sector. Oxford University Press.
Venturi, P. (2019). La valutazione d’impatto sociale come pratica “trasformativa”. Short Paper AICCON. Disponibile su https://www.aiccon.it/wp-content/uploads/2019/05/Short-Paper-19.pdf
Kah, S. and Akenroye, T. (2020), Evaluation of social impact measurement tools and techniques: a systematic review of the literature, Social Enterprise Journal, Vol. 16 No. 4, pp. 381-402. doi 10.1108/SEJ-05-2020-0027