European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

OER: Il ruolo dell'apprendimento intergenerazionale nell'educazione degli adulti

L'apprendimento intergenerazionale è il luogo in cui persone di tutte le età possono imparare insieme e l'una dall'altra, un processo che classicamente si verifica in modo spontaneo all'interno delle famiglie in cui la conoscenza è condivisa di generazione in generazione. Più recentemente, tuttavia, si è visto come questo sia facilitato da gruppi sociali più ampi, al di fuori della cerchia familiare. Gli accademici, tra cui Kaplan (2002) e Vanderbeck & Worth (2015), suggeriscono che il modello più recente contribuisce alla socializzazione dei giovani e si concentra sulle relazioni.

Traduzione dall'originale inglese

OER: The Role of Intergenerational Learning in Adult Education.

Questa OER (Open Educational Resource - risorsa educativa aperta) include un articolo (che puoi leggere qui sulla piattaforma EPALE o scaricare in formato pdf), un video e un quiz per valutare le tue competenze.

Sommario

1. Che cos'è l'apprendimento intergenerazionale?          

2. Perché è importante?        

3. Quali sono le sfide e come vincerle?

Video intervista con Bella Kerr, Generations Working Together

4. Quali sono i passaggi pratici necessari per realizzare un programma di apprendimento intergenerazionale di successo?

5. È necessaria la formazione e quali elementi dovrebbe coprire?    

Letture correlate        

Gli autori    

Quiz

   

1. Che cos'è l'apprendimento intergenerazionale?

L'apprendimento intergenerazionale è il luogo in cui persone di tutte le età possono imparare insieme e l'una dall'altra, un processo che classicamente si verifica in modo spontaneo all'interno delle famiglie in cui la conoscenza è condivisa di generazione in generazione. Più recentemente, tuttavia, si è visto come questo sia facilitato da gruppi sociali più ampi, al di fuori della cerchia familiare. Le ricerche, tra cui Kaplan (2002) e Vanderbeck & Worth (2015), suggeriscono che il modello attuale di apprendimento intergenerazionale sia quello che contribuisce alla socializzazione dei giovani e si concentra sulle relazioni. Kaplan, Sanchez & Hoffman, nel loro libro del 2017 Intergenerational Pathways to a Sustainable Society, sostengono che le relazioni intergenerazionali sono strumenti per sviluppare e sostenere un senso di fiducia, in tempi in cui la fiducia e il capitale sociale si stanno erodendo rapidamente.

La Mappa europea dell'apprendimento intergenerazionale (una rete di apprendimento collaborativo sul ruolo e lo stato dell'apprendimento intergenerazionale, terminata nel 2018) lo definisce come un modo in cui persone di tutte le età possono imparare insieme e l'una dall'altra. Pertanto l'apprendimento intergenerazionale è una parte importante dell'apprendimento permanente, in cui le generazioni lavorano insieme per acquisire competenze, valori e conoscenze. Oltre al trasferimento di conoscenze, promuove relazioni di apprendimento reciproco tra generazioni diverse e aiuta a sviluppare il capitale sociale e la coesione nelle nostre società che invecchiano. 

La rete European Network of Intergenerational Learning lo definisce come un patto educativo basato sulla reciprocità e mutualità che coinvolge persone di età diverse in cui le generazioni lavorano insieme per acquisire competenze, valori e conoscenze. L'apprendimento intergenerazionale ha uno scopo importante che richiede un'ulteriore esplorazione e integrazione nei nostri sistemi educativi (sia formale, non formale e informale) in modo che tutti i membri delle nostre società possano trarre vantaggio dall'apprendimento durante l'arco della vita.

OER: The Role of Intergenerational Learning in Adult Education.

   

2. Perché è importante?

L'apprendimento intergenerazionale può avvenire in una varietà di contesti sociali e attraverso diversi programmi o progetti che aiutano a rafforzare il capitale sociale e i legami creando coesione sociale nelle nostre comunità. Funziona bene per combattere gli stereotipi legati all'invecchiamento (rivolgendosi a giovani e anziani) e può aiutare ad affrontare i cambiamenti demografici e portare solidarietà nel corso del ciclo della vita, abbattendo le barriere e spingendo a lavorare per un mondo intergenerazionale.
Nel nostro mondo in evoluzione, la società ha subito dei cambiamenti, con un crollo della mobilità familiare e geografica - con le generazioni separate, in particolare i giovani e gli anziani. Gli stereotipi negativi e la mancanza di contatto tra questi gruppi hanno portato, o possono portare, a un deterioramento della coesione sociale nelle nostre comunità. Entrambi i gruppi hanno risorse che sono apprezzate, attraverso l'apprendimento intergenerazionale possono condividere le loro abilità e il loro valore tra loro. Entrambi i gruppi sono marginalizzati nel processo decisionale e hanno più cose in comune di quanto si rendano conto.
L'apprendimento intergenerazione può rafforzare le comunità affinché diventino più favorevoli agli anziani abbattendo le barriere tra età e gli stereotipi da un gruppo di età a un altro per promuovere la comprensione, il rispetto e la fiducia condividendo idee, abilità, conoscenze ed esperienze.

Con l'attuale pandemia COVID-19, le relazioni intergenerazionali sono più importanti che mai. Stiamo assistendo a una nuova altezza nel livello dei titoli negativi dei media. A cadenza regolare si contrappongono le generazioni usando titoli spaventosi come The cull of the elderly [L'abbattimento degli anziani, ndr] o Teenage job hopes ruined by negative media stereotypes [Speranze di lavoro dei giovani rovinate da stereotipi negativi sui media, ndr]. Un programma radiofonico ha intitolato una sua rubrica pomeridiana "I giovani uccidono gli anziani", mentre un articolo di giornale più recente scriveva "i giovani hanno reagito al fatto di essere stati resi capri espiatori COVID-19" in un articolo intitolato It’s not our fault [Non è colpa nostra, ndr]. Questa forma di reportage mediatico allontana ulteriormente le generazioni in un momento in cui dovremmo aiutarci e sostenerci a vicenda.
I programmi intergenerazionali sono più che "attività per il benessere": ne traggono reciproco vantaggio i partecipanti, così come i volontari, il personale, i membri della famiglia, le organizzazioni e la comunità e possono affrontare le principali preoccupazioni e questioni nella comunità locale come:

  • costruire comunità attive e più sicure;
  • ridurre l'ineguaglianza;
  • diminuire l'isolamento sociale e la solitudine;
  • costruire relazioni;
  • migliorare la salute e il benessere psicologico;
  • aumentare la connettività digitale;
  • contribuire a rispondere positivamente alle sfide del cambiamento climatico.

OER: The Role of Intergenerational Learning in Adult Education.

     

3. Quali sono le sfide e come vincerle?

Le sfide nelle nostre comunità e nelle nostre istituzioni educative e il modo in cui trattiamo l'apprendimento intergenerazionale sono connesse al nostro attuale sistema di apprendimento e alla nostra politica. Alcune sfide possono derivare da:

  • vincoli della politica sociale;
  • strutture istituzionali rigide e convenzioni;
  • mancanza di conoscenza del settore e di capacità organizzativa;
  • riluttanza del personale e mancanza di formazione;
  • mancanza di un curriculum di apprendimento intergenerazionale;
  • finanziamenti e risorse limitati.

Per superare le sfide, è saggio tenere incontri separati con i diversi gruppi di età coinvolti prima di riunire tutti; questo aiuterà a scoprire quali possono essere le sfide, da una prospettiva sia individuale che organizzativa. Alcune domande da considerare in questi incontri riguardano:

  • paure, preoccupazioni e somiglianze di ogni generazione;
  • quali sono i diversi bisogni e di quale supporto necessitano;
  • trovare un momento reciprocamente gradevole e un luogo adatto per incontrarsi;
  • esplorare l'accesso alla sede o alle piattaforme online;
  • identificare abilità miste tra i gruppi;
  • affrontare e sfidare le reciproche idee preconcette in modo amichevole;
  • riconoscere stili diversi nella comunicazione tra i diversi gruppi di età. 

 


Video intervista con Bella Kerr, Responsabile dello sviluppo intergenerazionale di Generations Working Together

La trascrizione testuale del video è disponibile qui.

            

4. Quali sono i passaggi pratici necessari per realizzare un programma di apprendimento intergenerazionale di successo?

I tempi per conoscere il vostro target e costruire relazioni variano a seconda del livello di comunicazione che i partecipanti si offrono reciprocamente. Questo sarà diverso a seconda del gruppo di età, ad esempio: bambini in asilo nido e anziani che si incontrano in uno spazio di cura per la demenza; volontari in pensione che fungono da mentori per sostenere gli studenti durante gli esami e per trovare un posto all'università; giovani adulti e anziani che imparano insieme in un corso universitario o ricreativo come la fotografia; volontari più anziani che supportano i bambini della scuola primaria nei compiti di alfabetizzazione o matematica.
Quando si redige un piano per il programma intergenerazionale è opportuno prendere in considerazione la possibilità di assumere un partner che possa rappresentare i giovani e gli anziani (ancora meglio se si possono coinvolgere potenziali partecipanti nella pianificazione) e qualsiasi aiuto specialistico che possa essere in grado di fornire ulteriore aiuto o formazione - ad esempio uno specialista in demenza. Ecco alcune domande da considerare:

  • Chi sono i vostri partner di progetto? Chi farà parte del gruppo di pianificazione?
  • Come recluterete partecipanti più giovani e più anziani, da quale generazione? Quanti partecipanti?
  • Qual è il nostro obiettivo e i nostri risultati? Quali sono le aree prioritarie?
  • Per quali gruppi di età si sta programmando, per quale sesso, quali sono i loro hobby e le occupazioni passate (se appropriato).
  • Quali tipi di attività potrebbero funzionare per le aree prioritarie? Conoscere i partecipanti vi darà un'idea migliore di quello cui saranno felici di prendere parte.
  • Dove si svolgeranno il programma / le attività? Ci sono costi / requisiti di trasporto? In tal caso, come aggirarli?
  • Quali sono i principali vantaggi che volete ottenere? Pensate in modo più ampio rispetto ai soli partecipanti: il personale, i genitori, l'organizzazione e la comunità come ne benficeranno?
  • Quali ostacoli potrebbe affrontare il programma?
  • Come valuterete, misurerete e fisserete il vero impatto dell'apprendimento e delle relazioni intergenerazionali costruite? È importante ricordare che la valutazione è qualcosa che dobbiamo pianificare in modo efficiente anche prima dell'inizio del progetto.
  • Come celebrerete il successo e le nuove relazioni e come sosterrete le relazioni?

È importante valutare il vostro programma intergenerazionale per vedere come sta procedendo per il meglio. Ciò offre l'opportunità di riflettere e identificare eventuali ostacoli o sfide e sottolinea i successi conseguiti. In questo la pianificazione del programma è di vitale importanza, guiderà il vostro team nello sviluppo della sostenibilità e dei programmi futuri. La differenza che l'attività/progetto ha apportato viene spesso definita impatto sociale. In breve, la valutazione misurerà:

  • l'impatto della vostra attività sui partecipanti;
  • se ci sia da imparare, costruire relazioni o cambiare atteggiamento (dipende da voi).

Quando iniziate a pianificare, potrebbero esserci alcune sfide e risultati inaspettati. È importante riconoscere quali potrebbero essere, per poi limitarli o essere pronti ad affrontarli/celebrarli. Ecco alcune cose da considerare:

  • vacanze (periodo scolastico, Pasqua, Natale, estate);
  • collegare i gruppi;
  • costruire relazioni con possibili partner;
  • vantaggi per persone e gruppi al di fuori della tua cerchia immediata.

I progetti seguenti offrono risorse e idee su cui riflettere:

Old's Cool Toolkit Il progetto intergenerazionale del Citadel Youth Centre, Old’s Cool, mirava a formare e sostenere i giovani a rischio di dispersione scolastica, a facilitare l'attività intergenerazionale con gli anziani e a presentare un registro del loro lavoro alla comunità più ampia. Come parte del progetto, questo toolkit è stato creato per condividere il modello Old’s Cool di pratica intergenerazionale e per evidenziare le migliori pratiche quando si lavora in collaborazione con le scuole.

Intergenerational learning: exchanges between young and old – Jurriën Mentink: Invitiamo alla visione di questo film sulla creazione di un modello di apprendimento intergenerazionale che ha avuto effetti incredibili sui suoi partecipanti. Offrendo agli studenti un alloggio gratuito in case di cura in cambio del tempo trascorso con i suoi residenti, questa soluzione proposta da uno studente olandese ha stimolato uno dei modelli di apprendimento intergenerazionale più belli ed efficaci nei Paesi Bassi. Quello descritto nel film mostra un altro modo per collegare le generazioni attraverso attività reciproche, con vantaggi per entrambi i gruppi.

Apples and Honey Nightingale House è un asilo nido intergenerazionale collocato nel terreno di una casa di cura.

Designing an intergenerational City - Le società che invecchiano stanno spingendo le città a ripensare a come esse siano strutturate e a come operano, sia fisicamente che socialmente.

OER: The Role of Intergenerational Learning in Adult Education.

    

5. È necessaria la formazione e quali elementi dovrebbe coprire?

La formazione è una componente fondamentale nello sviluppo di una buona pratica intergenerazionale. Persone nei diversi livelli di lavoro - strateghi, dirigenti, supervisori, volontari, membri della famiglia e individui - richiedono una solida conoscenza di cosa sia effettivamente la pratica intergenerazionale e quali siano i vantaggi per coloro che sono coinvolti. Con la conoscenza arriva poi la fiducia per progettare, facilitare, misurare e valutare con successo l'impatto delle iniziative intergenerazionali.

Programmi televisivi come Older People’s Homes for 4 Year Olds [Case per anziani per bambini di 4 anni, ndr] hanno creato un'esplosione di interesse per l'apprendimento intergenerazionale e hanno portato alla creazione nei primi anni di molti progetti che di fatto hanno avuto un impatto negativo per le persone anziane a causa della mancanza di pianificazione e di un buon lavoro di partnership. Per costruire questo lavoro in modo efficace, i partenariati devono creare fiducia e rispetto, condividendo e realizzando la pianificazione e la valutazione in parallelo.
La formazione intergenerazionale per professionisti e pianificatori dovrebbe coinvolgere attività e risorse che aiuteranno il vostro progetto a riunire le diverse generazioni, il che è il risultato finale della costruzione di forti relazioni intergenerazionali.

Ci sono alcune caratteristiche chiave da considerare quando si sviluppa il piani di formazione per realizzare programmi intergenerazionali:

  • cos'è l'apprendimento intergenerazionale, includendo i principi nella pratica intergenerazionale e i livelli di contatto intergenerazionale;
  • suggerimenti e tecniche per riunire i gruppi;
  • suggerimenti e tecniche per affrontare preoccupazioni, stereotipi negativi, atteggiamenti nei confronti dell'invecchiamento;
  • pianificazione di un'attività/programma intergenerazionale;
  • valutare e misurare l'impatto delle relazioni intergenerazionali costruite.

Ecco alcune organizzazioni che condividono risorse e offrono corsi di formazione:

Together Old and Young (TOY): Il programma internazionale TOY Programme promuove l'apprendimento intergenerazionale e crea nuove possibilità per adulti e bambini piccoli di apprendere insieme e trarre vantaggio dalla reciproca compagnia. TOY offre un corso online sulla pratica intergenerazionale con bambini piccoli (0-8 anni) e adulti più anziani (65+ anni) e condivide modi pratici per creare opportunità per attività di apprendimento intergenerazionale di buona qualità e sostenibili.

Generations Working Together offre una gamma di opportunità di formazione accreditate, incluso il corso di un giorno, Formazione intergenerazionale per formatori e professionisti e il corso di sette settimane gestito in collaborazione con l'Università di Granada, in Spagna Diploma internazionale in apprendimento intergenerazionale. Per i membri, sono disponibili una serie di brevi corsi di formazione online gratuiti, di livello introduttivo.

Generations United migliora la vita di bambini, giovani e anziani attraverso programmi, politiche e strategie intergenerazionali. Il sito web è pieno di strumenti e risorse come il loro Intergenerational-evaluation-toolkit che è incredibilmente utile quando si pianifica la propria valutazione e per misurare l'impatto delle relazioni intergenerazionali.

Linking Generations Northern Ireland è specializzato nella promozione della pratica intergenerazionale. Creano opportunità in tutti i luoghi e per tutti i motivi che le diverse generazioni hanno di imparare, sostenersi, incontrarsi e divertirsi a vicenda.

L'Istituto di leadership intergenerazionale della Penn State University è un programma di formazione certificato per adulti più anziani alla ricerca di nuove esperienze di apprendimento permanente, abilità e opportunità di volontariato per contribuire all'innovazione e al cambiamento nelle loro comunità.

    

Letture correlate

Il Manifesto "Age Platform Europe" per un'Unione Europea a misura di anziano entro il 2020 chiede l'accesso all'apprendimento permanente e all'apprendimento intergenerazionale per acquisire nuove competenze e conoscenze a qualsiasi età.

Il Manifesto "Intergenerationality Adds Up Lives" è stato lanciato il 29 aprile 2020, Giornata europea della solidarietà e della cooperazione tra le generazioni, dal dottor Mariano Sanchez e colleghi dalla Spagna.

    

Gli autori

Alison Clyde è CEO di Generations Working Together

Bella Kerr lavora con reti intergenerazionali sulla costa occidentale della Scozia, ospitando riunioni di rete e offrendo formazione. È stata responsabile dello sviluppo di iniziative intergenerazionali all'interno della St Clare’s Primary School di Glasgow (sospese a causa del COVID 19), per affrontare in modo specifico l'alfabetizzazione e la matematica, reclutare volontari più anziani e fornire supporto alle organizzazioni desiderose di collegare e far crescere il loro lavoro intergenerazionale. Bella lavora con il progetto Sharing Food For Life Get Togethers della Soil Association per la formazione e l'esplorazione di diversi modi di riunire le generazioni attraverso la coltivazione, la cucina o la condivisione del cibo.

Generations Working Together in Scozia è un partner chiave per il governo scozzese e contribuisce alle strategie e priorità nazionali fornendo consulenza e guida di esperti nella pratica intergenerazionale. Di conseguenza, gli approcci intergenerazionali sono incorporati nelle strategie nazionali, tra cui; Scotland’s Framework for Older People, A Connected Scotland e Housing & Ageing report.

   

Cosa ho imparato da questa risorsa OER?

Valuta le tue competenze con il quiz online! 

https://www.surveymonkey.com/r/Quiz_intergenlearn

 

Il contenuto di questa risorsa OER è scaricabile qui, così come la trascrizione del video.

 

Likeme (23)
Etichette

Commento

Šī ir svarīga tēma, un es redzu daudz iespēju mācīties paaudzēs. 
Ir prasmes, ar kurām viena paaudze var palīdzēt mācīties citai paaudzei.
 Vecākajai paaudzei ir pieredze, un no savas pieredzes viņi var palīdzēt
 jaunajai paaudzei risināt dažādus jautājumus. Protams, ir jāņēm vērā mūsdienu
paaudzes attīstība un nepieciešamība pēc kvalitatīvas mācīšanas
 atbilstoši mūsdienu mācību procesam.

 

 

Likeme (0)

Are you passionate about connecting generations? Do you have an inspiring intergenerational story or idea to share? Join Generations Working Together to celebrate #IntergenerationalWeek from the 8th - 14th March 2021 to say no to the age gap.
Likeme (1)

Thank you for this very infotmative and insightful blog post. Working in a faculty of education and involved in professional teacher development I can see the importance and significance addressing inter (intra and extra) generation perspectives. Considering the covid19 work-from-home, school closures and online learning and teaching, the need to be addressing these areas of interest turns super relevant.
Likeme (1)

This is an important topic and I see a lot of potential for intergenerational learning. There are skills that each generation can work on with another generation. The older generation has experience and from their experience they can help the younger generation to deal with various issues. Nevertheless one needs to be careful since some older persons may be 'stuck' in time. Whilst respecting and truly appreciating experience one needs to verify that the knowledge or skills highlighted are still relevant.
Likeme (0)