'La Storia Siamo Noi!' Presentazione Progetto


Il Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> ha l’obiettivo di:
- Contrastare il digital divide generazionale presente in Italia, con percorsi di alfabetizzazione digitale per adulti 67+, che hanno raggiunto l’età pensionabile e che, secondo le statistiche 2021 di Plan International e Università Bocconi, sono maggiormente esclusi dall’accesso alla sfera digitale della vita sociale e democratica.
- Permettere, attraverso l’alfabetizzazione digitale, un più ampio accesso all’informazione globale, una maggiore partecipazione alla vita democratica e alla costruzione di una società più europea.
- Realizzare storie audiovisuali, come processo di coinvolgimento individuale e valorizzazione collettiva come raccolta significativa di storie di vita.
- Colmare il gender gap dell’Italia per parità di genere nell’uso di strumenti digitali, dati Eurostat. Divario che aumenta con l’età.
I risultati attesi dal Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> sono quelli di avere:
Donne e uomini 67+ formati all’uso delle tecnologie digitali multimediali e delle piattaforme Web (siti, social media, etc.). Il tutto per realizzare:
• Testimonianze biografiche;
- Visibilità sui social;
- Visibilità in rete.
I risultati vengono verificati attraverso:
a. Questionari e Rilevazioni.
b. Test Competenze acquisite e rafforzate da parte dei destinatari. Scheda di autovalutazione guidata.
c. Soddisfazione del percorso formativo. Questionario guidato.
d. Contrasto del gap digitale dei destinatari. Prove guidate a breve e medio termine.
e. Maggiore abilità nell’uso di tecnologia dei destinatari. Osservazione partecipante.
Il linea con le priorità del Programma Erasmus+ per il settore educazione per gli adulti, il Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> contrasta il digital divide delle generazioni più anziane in Italia e il rischio esclusione dalla cittadinanza attiva. Lo fa attraverso prodotti audiovisivi digitali per ampliare divulgazione e partecipazione, sono infatti prodotti inclusivi con sottotitoli per non udenti e multilinguismo per l’integrazione culturale.
Il Gruppo target del Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> sono:
Donne e uomini residenti in Italia con età 67+ facenti parte della fascia di popolazione che è esclusa da una vita digitale attiva, con compromessa alfabetizzazione informatica e digitale, alfabetizzazione mediatica, creatività ed espressività personale, sicurezza e competenze relative alla cybersicurezza, le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.
In particolare, rispettando la priorità trasversale di inclusione e diversità, i beneficiari sono coloro che hanno:
- Numero di componenti per nucleo familiare = 1 (chi vive solo necessita di vie alternative di comunicazione, nel caso per esempio di familiari lontani, soprattutto in caso di salute);
- Livello di istruzione = licenza elementare / media (da dati ISTAT 2023 la probabilità di morire di malattia per una persona con bassa scolarità è molto più alta di quella di un laureato; tali persone hanno difficoltà sia nell'ambito relazionale che nell'utilizzare i servizi che oggi sono veicolati attraverso la rete internet);
- Reddito = 0 / invalidità (un reddito basso è una delle cause di disuguaglianza nella salute in Italia poiché chi vive con un basso reddito rinuncia alla prevenzione e alla cura specialistica);
- Genere (da dati analizzati - statistiche 2021 di Plan International e Università Bocconi - sono le donne quelle che maggiormente vivono il gap digitale).
Molteplici sono le motivazioni per cui è stato pensato, scritto, presentato e realizzato il Progetto <<La Storia Siamo Noi!>>. In primo luogo, l’educazione alla cittadinanza europea e attiva è l’obiettivo dell’iniziativa promossa dal partenariato, ponendo l'attenzione a uno dei temi centrali e di maggiore attualità e valore:
Sentirsi cittadini e cittadine europee.
In secondo luogo, il progetto sperimenta e costruisce una memoria umanista, che racconti di storie di vita di cittadine e cittadini europei. Promuove così la sensibilizzazione alla diversità delle memorie transeuropee e rafforza i risultati ottenuti dall’UE in merito alla sensibilizzare dell’opinione pubblica sul passato, sviluppando una “cultura della memoria” europea (European Historical Memory, 2013).
In terzo luogo, non solo riconosce l’importanza del ruolo della formazione continua lungo tutto l’arco della vita (Life Long Learning – LLL) ma ne realizza la messa in pratica, qui, per gli adulti.
In quarto luogo, interviene nello sviluppo di quelle che il Digital Citizenship Education Handbook definisce le dieci competenze della cittadinanza digitale:
- accesso e inclusione;
- apprendimento e creatività;
- alfabetizzazione sui media e sull'informazione;
- etica ed empatia;
- salute e benessere;
- presenza e comunicazione digitale;
- partecipazione attiva;
- diritti e responsabilità;
- privacy e sicurezza;
- consapevolezza anche del consumatore.
Coglie quindi l’invito del Piano d'azione, adottato nel 2020, per una maggiore cooperazione a livello europeo in materia di istruzione digitale in particolare nei punti:
a) incrementare la formazione sulle competenze digitali per i lavoratori e per i consumatori;
b) sfruttare le tecnologie digitali per l'apprendimento e per il riconoscimento e la convalida delle competenze.
In quinto luogo, aderisce alla strategia digitale dell'UE secondo cui, nell’epoca in cui la tecnologia digitale sta cambiando la vita delle persone, è necessario che tale trasformazione vada a beneficio dei cittadini, contribuendo nel contempo a raggiungere l'obiettivo di un Europa neutra dal punto di vista climatico entro il 2050.
Il Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> offre opportunità di risoluzione delle esigenze del gruppo target perché:
- Il progetto valorizza la crescita individuale e dell’attivismo civico con la prospettiva del Life Long Learning (LLL).
- Promuove la cittadinanza digitale, lo sviluppo e il rafforzamento di competenze, della consapevolezza dei diritti e delle regole della rete, attraverso una metodologia replicabile, con un approccio innovativo.
- Valorizza la comunicazione istituzionale e sociale in quanto strumenti indispensabili per la concreta partecipazione democratica. Sfrutta infatti la facilitazione della tecnologia in favore di consapevolezza e del dialogo civico fra le istituzioni e membri della società civile, in particolare quelli esclusi da questa specifica partecipazione.
In Italia c’è ancora una percentuale alta di donne e uomini che non ha mai utilizzato Internet. Cosa si propone di fare il Progetto <<La Storia Siamo Noi!>>?
- Contrastare l’emarginazione di chi vive solo e necessita di vie alternative di comunicazione soprattutto in caso di problemi di salute;
- Contrastare le difficoltà nel prevenire e gestire la malattia che riscontra chi possiede un basso livello di istruzione;
- Contrastare le disuguaglianze nella salute in Italia dovute al basso reddito che è causa di rinuncia alla prevenzione e alla cura specialistica.
- Attuare l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2023 per lo Sviluppo Sostenibile in Italia, uno dei paesi europei in cui le donne sono meno digitalizzate.
- Sviluppare una memoria collettiva (Training Memory) con nuove forme di espressione e creatività attraverso l’elaborazione di contenuti digitali, specificamente biografici, da condividere e raccogliere per le future generazioni.
Affinché si possa raggiungere veramente l’obiettivo suddetto, tutte le attività sopra elencate si fanno sempre un passo alla volta, insieme. Il pregio di questa impostazione operativa Step by Step è infatti nel Valore del Cambiamento realizzato congiuntamente, a ogni livello. Si tratta di un elemento fondamentale, valido anche in fase d’impatto e follow-up, quindi ben oltre il limite temporale dei sedici (16) mesi in cui il Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> è realizzato. Esserne consapevoli è decisivo per tutti i protagonisti interessati. Il trasporto, la volontà e lo stimolo al cambiamento, è ciò che fa da guida, in ogni istante della messa in atto di questa innovativa idea progettuale, utile come buona pratica, anche a livello metodologico.
Si tratta in conclusione, in un ottica sia di Competenze Trasversali, le Soft Skill per intenderci, sia del Life Long Learning - LLL, nonché del Learning by Doing, di sostenere concretamente chi desidera veramente Imparare a Imparare.
Il Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> è realizzato attraverso una partnership Europea.
In lingua anglo-sassone il titolo del Progetto <<La Storia Siamo Noi!>> è tradotto ufficialmente con <<History Is Us!>> e l’acronimo è <<HI! (is us)>>.
Per qualsiasi ulteriore informazione si può visitare il sito www.historyisus.eu bilingue (ITA-ENG) e/o inviare una richiesta all’indirizzo di posta elettronica info@historyisus.eu.