I dodici progetti per l'ambiente di Epale Eduhack 2022

Si sono svolte a Roma, il 23 e 24 novembre, le ultime due giornate dell'iniziativa Epale Eduhack 2022 "Fare pace con l’ambiente! Proposte territoriali di innovazione digitale per la transizione verde" promossa da Epale Italia in collaborazione con EGInA Foligno e la Rete di scopo nazionale ICT IdA della Ridap.
Di seguito la descrizione dei progetti, i nomi delle squadre e i materiali di questo splendido viaggio attraverso il nostro paese per fare pace con l’ambiente in cui viviamo e innestare progetti significativi sul territorio.
CPIA La Spezia – Team Smart Citizens
Acquaviva
In collaborazione con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di La Spezia
Un gioco educativo digitale online per una sfida con il proprio device tra classi o tra singoli giocatori da giocare con una digital board come esperienza di cooperative learning. Il gioco sviluppa il tema dell’acqua come risorsa naturale e bene prezioso per il territorio con specifica attenzione al paesaggio ligure.
Per essere accessibile a tutti il gioco tiene conto del contesto multietnico e delle differenze culturali utilizzando video, immagini e il supporto di un glossario per potenziare l'apprendimento attraverso il gioco educativo.
>> Blog del Progetto
>> Video emozionale
>> Video del progetto
CPIA Lecco – Team Le acciughe fanno il pallone.
Ambientiamoci
In collaborazione con l’Associazione Proteus di Como
AMBIENTIAMOCI è una piattaforma a disposizione dei cittadini per aumentare l’inclusività e la partecipazione alla difesa e salvaguardia del territorio. Basandosi su semplici strumenti informatici e digitali “Ambientiamoci” offre la possibilità di monitorare il territorio e segnalarne criticità e eccellenze.
>> Visita la piattaforma “Ambientiamoci”
>> Video del progetto
CPIA 2 Miriam Makeba Firenze – Team Green.
Mappiamo le discariche abusive
In collaborazione con Legambiente Bagno a Ripoli
Il progetto contiene una mappa con tutti i siti di sversamento abusivo di rifiuti documentati nel territorio comunale di Bagno a Ripoli, Firenze. Obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza dei problemi legati all’ambiente, ma anche coniugare il dovere civico con il piacere di stare all’aria aperta, per questo gli studenti e i docenti, oltre alle lezioni in classe, hanno effettuato escursioni sulle colline di Bagno a Ripoli (FI).
>> Pagina del progetto
CPIA 2 Bergamo Tullio De Mauro. Team Un passo dopo l’altro
Un passo dopo l’altro
In collaborazione con il Club Alpino Italiano - Sez. Bergamo
Progetto finalizzato a favorire lo sviluppo di consapevolezza delle sfide che investono il territorio in cui gli studenti vivono e del contributo che ognuno di noi può dare attraverso i propri comportamenti.
Un passo dopo l’altro, tra pianura e montagna, tra città e natura, il team di Bergamo si è messo in cammino per scoprire non solo il patrimonio naturalistico ed etnografico locale, ma anche il complesso sistema di relazioni tra uomo e ambiente, le criticità e le buone pratiche di sviluppo locale. Il percorso già esistente è stato integrato con contenuti codificati digitalmente e fruibili con un ridotto impatto ambientale utilizzando QR code che raccontano e danno informazioni su ciò che viene osservato.
>> Guarda la pagina Facebook
CPIA Viterbo Roma - Giuseppe Foti – Team TogetherWeCan
Susteat
Il progetto ha sviluppato un’App, SustEat, per migliorare il benessere e l'ambiente partendo dall’alimentazione. In SustEat è possibile trovare: informazioni sull’impatto degli alimenti nell’ambiente e sulla salute, ricette tradizionali dei paesi di provenienza degli studenti rese più sane e sostenibili, informazioni su cibo e sostenibilità e tanto altro!
>> Video del progetto
>> Presentazione
I.I.S. "De Nicola" di San Giovanni la Punta (CT) - Team Quelli della notte
Quelli della notte
In collaborazione con l’Associazione Plastic Free.
Obiettivo di questo progetto è coinvolgere gli studenti del corso serale con iniziative diverse in difesa dell’ambiente in cui vivono: pulizia dell’istituto, adottamento di comportamenti corretti e sostenibili e un concorso annuale che premierà l'iniziativa più green.
>> Sito del progetto
CPIA 1 Cagliari – Team I Fenicotteri
MolentApp
In collaborazione con il Parco Naturale Regionale “Molentargius-Saline”
L’applicazione sviluppata dal CPIA di Cagliari permette di vivere e conoscere consapevolmente e attivamente l’ambiente del Parco naturale regionale Molentargius- Saline di Cagliari attraverso una comunicazione bidirezionale tra parco e utente.
Le sezioni di MolentApp sono tre: la sezione "Valenze" – dove è il parco che comunica le informazioni e le notizie utili al viaggiatore, con più tipologie di linguaggi sia visivi che uditivi ("Immergiti nella realtà") adatti anche ai bambini, la sezione "Anomalie" dove il visitatore può comunicare al parco eventuali anomalie o pericoli (incendi, animali feriti) e le coordinate rilevate tramite GPS, e la sezione "Sfide" che permette di interagire tra utenti tramite sfide che il parco pone mensilmente.
>> Video del progetto
>> Presentazione
I.S.I.S. Casanova di Napoli – Team M.A.O.R.I.
RE-VIVE
Gli studenti del team M.A.O.R.I. hanno notato come i laboratori scolastici fossero colmi di materiale di scarto e hanno pensato di creare arte dal riciclo realizzando oggetti artistici e sensibilizzando gli altri studenti a fare lo stesso tramite concorsi in cui le creazioni venivano valutate per originalità, aderenza al tema, creatività. I contest hanno permesso a tutti di partecipare recuperando i materiali abbandonati nei locali della scuola e non solo!
>> Guarda la pagina Facebook
>> Visita la Pagina del Progetto
>> Presentazione Re-Vive
CPIA Ragusa - Team CPIAinsieme
PickAppRagusa
In collaborazione con l’Associazione "Insieme in città" di Ragusa
PickAppRagusa è una community che riunisce le scuole, gli enti e le associazioni del territorio ragusano che hanno a cuore la bellezza e che si impegnano a salvaguardarla segnalando le discariche abusive lungo le strade e i percorsi che collegano la città alla campagna. La community permette di segnalare le discariche abusive per poi visualizzarle sulla mappa dove è possibile trovare anche percorsi per raggiungere luoghi di interesse storico, naturale e paesaggistico. Il progetto invita a ripulire l'ambiente unendosi ad attività di gruppo e a partecipare a sfide ambientali raccogliendo i rifiuti e inviando foto dei rifiuti raccolti e dei luoghi ripuliti in modo da riempire la mappa di bellezza e cancellare le discariche.
>> Visita il sito del Progetto
CPIA 4 Milano - Team In-sostenibile
Fiorisce il nostro futuro
In collaborazione con il Comune di Magenta (MI)
Un flash mob - Ce la possiamo fare - per l'ambiente che ha coinvolto la comunità locale magentina, giornalisti e membri dell'amministrazione comunale, ha dato il via a questo progetto che prevede la realizzazione e l'installazione di “nudge” e totem in punti strategici di Magenta scelti in accordo con il comune. Lo scopo dei “nudge” è quello di spingere i cittadini verso comportamenti positivi per l'ambiente in modo giocoso e divertente: i cittadini saranno incuriositi dai “nudge" gli si avvicineranno, interagiranno con loro giocandoci e, inconsapevolmente, modificheranno il loro comportamenti.
>> Video del Flash Mob - Ce la possiamo fare
>> Presentazione – Fiorisce il nostro futuro
CPIA Udine - Green Team (Aléudin)
Master Salad
In collaborazione con l’Università degli studi di Udine
Un progetto in cui ci si sfida a colpi di insalata per ridurre i consumi di carne!
Il progetto vuole proporre una versione green di Masterchef, il noto programma televisivo dove i concorrenti si sfidano eseguendo ricette culinarie.
L'obiettivo è rendere il consumo di insalate divertente e gaudente, e così incrementare questa sana abitudine alimentare. Coinvolgendo gli stakeholders locali propongono una sfida stagionale per le insalate, dove gli studenti del CPIA provenienti da tante regioni del mondo potranno confrontarsi con associazioni, cittadini ed enti della regione Friuli-Venezia Giulia e tutti potranno portare le loro insalate. Sarà realizzata una piattaforma digitale dove mettere tutte le insalate con i loro ingredienti e dove queste saranno da un comitato tecnico scientifico.
La sfida non è solo ambientale, è anche una sfida per la pace dove le insalate diventano uno strumento per unire culture diverse e conoscersi meglio.
>> Presentazione Master Salad
CPIA Napoli Città 2 – Team GreenIT
RESPONSIVE
In collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Eusa
Responsive è un’App per formare docenti e studenti sui concetti Green, per diventare turisti responsabili e individuare strutture ecologiche in Europa con mappa cliccabile.
Un’App inclusiva che consente agli studenti di imparare con un linguaggio semplice i concetti green e che sarà ampliata e tradotta in inglese e francese come strumento di preparazione di docenti e studenti in partenza per i progetti Erasmus+ incentrarti proprio sul digitale e sull’ambiente. L’App sviluppata dal CPIA Napoli Città 2 è sostenibile e gratuita e può essere integrata facilmente nelle lezioni di scienze favorendo un approccio multidisciplinare e non formale ed è utilizzabile da associazioni e reti del territorio per diffondere la cultura green.
>> Video presentazione
>> Video Blue Economy
Verdetto della giuria di esperti composta da Fulvio Ananasso (Stati Generali dell'Innovazione), Alessio Di Addezio (Legambiente), Giuseppe Iacono (Repubblica Digitale), Stefano Kluzer (All Digital), Annamaria Cacchione (Indire):
>> Primo classificato
CPIA di Cagliari - Team I Fenicotteri con il Progetto MolentApp in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline
>> Secondo classificato
CPIA di Lecco - Team Le acciughe fanno il pallone con il Progetto Ambientiamoci in collaborazione con l’Associazione Proteus di Como
>> Terzo classificato
CPIA di Udine - Green team con il Progetto Master Salad in collaborazione con l'Università di Udine. Il progetto Master Salad riceve anche la menzione speciale della giuria per l'attenzione all'inclusione sociale
Il verdetto della giuria di esperti si è andato a unire al voto della Social Jury che, guidata dai mentori di Egina, ha ascoltato i progetti di tutte le squadre.
>> Premio Social
CPIA La Spezia - Team Smart Citizens con il Progetto Acquaviva in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di La Spezia