European Commission logo
Create an account
Blog
Blog

Appassionare alla lettura nei percorsi di istruzione per adulti. Un progetto da Pescara

“Il benessere della conoscenza... a teatro e al cinema” è un progetto realizzato per Libriamoci 2017. L'idea di un progetto sulla promozione della lettura tra gli adulti e del piacere conoscitivo è nata dall'urgenza, rilevata dalla "Strategia Europa 2020", di "ridurre il tasso di abbandono scolastico" ed elevare la percentuale dei diplomati. Si è puntato poi sulla competenza chiave di cittadinanza del comunicare, evidenziata dalla "Raccomandazione Europea" del 2006 che, nell’ottica dell’educazione permanente, è apparsa di singolare rilievo. In particolare, si è lavorato sulla necessità di "comprendere messaggi di genere diverso (…) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (...) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)", come si legge nella "Raccomandazione" stessa.

“Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l'ignoranza.”

(Socrate)

 

Il Percorso di Istruzione di 2° livello per Adulti dell'I. T. S. "Aterno – Manthonè", di Pescara, ha aderito anche quest'anno all'edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, voluta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il Centro per il libro e la lettura, coinvolgendo 200 alunni.

Laboratorio lettura Pescara.
Il progetto “Il benessere della conoscenza... a teatro e al cinema” ha voluto promuovere lo “star bene a scuola”, seguendo l'obiettivo della "Strategia Europa 2020" sulla volontà di ridurre la quota di giovani che abbandonano precocemente gli studi in Italia. Ha stimolato, inoltre, la comprensione e la rielaborazione critica delle studentesse e degli studenti, autoctoni e non, di contenuti di diversa natura: da quelli dei testi tradizionali, alla corrispondente interpretazione teatrale e cinematografica. Qui si rimanda alla descrizione del progetto.

La proposta di un lavoro diverso dalla routine scolastica, ossia l'avvicinamento alla lettura di testi in una modalità aperta, a integrazione del percorso di studio annuale, ha riscosso un grande interesse tra gli alunni. A questo proposito, così condensa uno studente in un suo commento scritto sull'attività:

“Trovo coinvolgente il fatto di partire dalla lettura ad alta voce, per immaginare scene e personaggi prima di vedere il corrispondente film o la traduzione teatrale, per poi poter operare un interessante confronto”.

[Leggi tutti i commenti degli studenti]

La motivazione a sperimentare modalità e argomenti nuovi è stata dettata dal gusto della condivisione e dallo scambio delle idee suscitate e di esperienze. 

 

Presentazione progetto.

 

In virtù di questo successo, ai passi inizialmente scelti, tratti da: "Novecento", di A. Baricco e "La guerra degli Antò", di R. Milani, è stato aggiunto uno stralcio di "1984", di G. Orwell, che gli studenti hanno letto sia in italiano che in inglese, in un'attività didattica bilingue. Come per gli altri brani, anche per questo è stata proposta la visione del relativo film: "Orwell 1984", diretto da M. Radford. Qui si può leggere il progetto ampliato.

Inoltre, si è rivelato molto stimolante l'intervento degli attori della "Scuola di Teatro Artis" di Pescara che, più volte, hanno guidato gli studenti nei Laboratori di lettura interpretativa dei testi.

Un'altra iniziativa che ha arricchito il progetto iniziale è stata la partecipazione degli studenti a un convegno letterario sulla figura di G. D'Annunzio, in occasione del "FLA Pescara 2017 - Festival di Libri e Altrecose", come modalità di affacciarsi culturalmente sul territorio.

Ulteriore idea condivisa è di organizzare a breve, presso l'aula magna della Scuola, altri incontri formativi con autori disponibili che hanno preso parte al "FLA". In prosecuzione del progetto, inoltre, si ipotizza di diluire altre iniziative, tra loro legate dal filo rosso della lettura a voce alta, fino al termine dell'anno scolastico in corso, con una inevitabile ripresa nell'anno successivo, tramite la terza partecipazione delle studentesse e degli studenti del Percorso di Istruzione per Adulti a "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole", nel 2018.

Come riflessione in itinere sul percorso, è da dire che finora si è rivelata molto proficua l'attuazione di una diversa modalità di approccio pedagogico-didattico, per essere riusciti a incoraggiare il piacere della scoperta conoscitiva presso un'utenza “a rischio”, di adulti che hanno scelto di rientrare nel sistema formativo.

Una frase di Khalil Gibran sembra sintetizzare, tal proposito, il senso del lavoro: “Tutte le cose sono belle in sé, e più belle ancora diventano quando l'uomo le apprende. La conoscenza è vita con le ali”. 

 

Consulta tutte le risorse del progetto "Il benessere della conoscenza...a teatro e al cinema", pubblicate nel Centro risorse di Epale.

 

di Mariadaniela Sfarra, docente dell'Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè” di Pescara e consulente INDIRE per il Miglioramento Scolastico

 

 

Sitografia relativa alla Scuola

 

 

Login (5)

Commento

Mi emoziono ogni volta che incontro colleghi che come me credono fortemente nel valore della conoscenza trasmesso agli adulti. Facciamo vedere che i corsi serali di II livello non sono di serie B, ma sono un percorso importantissimo per l'educazione dei cittadini italiani e per quelli che lo diventeranno.
AD MAIORA SEMPER
Login (0)

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.

Vuoi cambiare lingua?

Questo documento è disponibile anche in altre lingue. Puoi selezionarne una qui sotto.
Switch Language

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so! Click the link below and start posting a new article!

Ultime discussioni

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro