In arrivo il Corso gratuito online dell'Indire per Mediatori culturali


L'Indire in collaborazione con l'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, organizza un corso online gratuito per mediatori culturali. Il corso è parte delle iniziative PON Inclusione cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo.
Dall’analisi di contesto condotta dall’istituto, emerge che nella maggior parte dei processi di accoglienza è diventata protagonista l’azione della mediazione culturale. Le relative figure sono ormai presenti in ogni struttura dove avviene uno scambio fra PA e cittadino straniero: sistemi di accoglienza di migranti e stranieri, Questure, Prefetture, Centri per l’impiego ed Enti Locali che offrono servizi alla persona, ecc.
Il Mediatore interculturale risulta quindi un professionista che svolge soprattutto:
- attività di interpretariato linguistico, traduzione e orientamento culturale;
- una funzione di “ponte” tra i bisogni dei migranti o dei cittadini stranieri e le risposte offerte da enti pubblici e strutture private italiane.
Risulta di conseguenza fondamentale e necessario approntare strumenti per la loro costante qualificazione professionale.
Il Corso di alta formazione in Mediatori culturali rivolto soprattutto, ma non solo, ai Mediatori che già esercitano tale professione è finalizzato a:
- garantire competenze in ambito giuridico, sociale, linguistico, culturale;
- fornire ai Mediatori interculturali una formazione concreta ed effettiva dei principi di non discriminazione e parità di trattamento che orientano la cultura giuridica europea.
Il modello formativo innovativo adottato si avvarrà dell’ambiente eLearning realizzato da INDIRE in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL che risulterà:
- improntato sull’esigenza di creare le capacità e le abilità professionali dei mediatori culturali;
- finalizzato a rimuovere gli ostacoli ed i potenziali conflitti tra coloro che usufruisco e coloro che erogano servizio pubblici.
Tale modello è caratterizzato da una metodologia che pone lo studente al centro del percorso formativo, dalla possibilità di accesso ai materiali didattici (video lezioni, podcast, materiali di studio, forum tematici, ecc.) in ogni momento e da qualsiasi luogo, da un’attenta assistenza da parte dei docenti e dei tutor altamente qualificati ed infine dall’acquisizione di conoscenze immediatamente sperimentabili e spendibili in ambito professionale.
Più informazioni sul sito Indire - Sezione: Pon Inclusione.
Apertura iscrizioni: 14 febbraio