European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Le politiche per l'apprendimento e l'educazione degli adulti (EDA) implementate in Italia: dai CTP ai CPIA.

 
Il seguente lavoro deriva dalla più ampia tematica della Winter School 2019 "L'Unione europea e l'apprendimento permanente: impatto sulle politiche di educazione degli adulti a livello nazionale / regionale".

In questo contesto vogliamo dare un contributo per una ricerca comparativa tra diversi paesi. La questione specifica che è emersa è la seguente: le politiche per l'apprendimento e l'educazione degli adulti (EDA) implementate in Italia: dai CTP ai CPIA.

L'obiettivo è comprendere l'influenza dell'Unione europea nell'educazione degli adulti a livello nazionale e locale, in particolare nelle politiche italiane.

L'esempio che è stato esaminato è quello dei CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) che sviluppano una serie di attività organizzate dalla scuola in collaborazione con le realtà locali. Per analizzare questa realtà utilizzeremo alcuni strumenti analitici come: il modello democratico emancipatore; il modello della modernizzazione e del controllo statale; e il modello delle risorse umane proposti da Lima e Guimarães (2011).
 
Parole chiave:  Unione Europea, politiche dell'EDA in Italia, educazione formale. 

Autore: Daniele Bono (Studente Università di Firenze, Anno Accademico 2018/19)

Scarica pdf

 

#EPALEJournalStudent

Resource Details
Autore della risorsa
Daniele Bono
Tipo di risorsa
Studi e relazioni
Data di pubblicazione
Lingua del documento
Inglese
Likeme (0)