Gioco didattico I.D.E.A. a supporto dei docenti di Italiano L2


I.D.E.A. (Interazioni Dialogiche e Affini) è una proposta di didattica ludica che fa leva su aspetti motivazionali e competitivi per affrontare domini linguistici significativi nel percorso di cittadinanza di un non nativo. E' un progetto che fa parte del kit didattico elaborato da CEFAL per l'insegnamento dell'italiano come lingua 2.
Ma non solo: è un modo per imparare cose nuove e non banali sugli italiani e sulla cultura italiana; è uno spazio reale per interagire e portare l’attenzione alla pragmatica della lingua, imparando a comunicare in modo adeguato rispetto alla situazione; è un momento di riflessione sull’ordine delle parole, la struttura delle frasi e la precisione linguistica.
A seconda dei livelli di competenza degli apprendenti, l’insegnante sceglie le strategie più adeguate per dare un feedback volto a costruire la lingua e nel rispetto delle fasi interlinguistiche: questo è un gioco che mira al coinvolgimento di tutti e a rinforzare per ciascuno l’abilità in cui è più carente: una competenza comunicativa per qualcuno o una competenza linguistica per un altro.
Caratteristiche
- Prodotto di didattica ludica (si pone nel solco della glottodidattica Umanistico-Affettiva da cui deriva la metodologia ludica)
- Supporto alla lingua della comunicazione
- Si concentra sulla dimensione socio-relazionale in un contesto di vita e/o di lavoro
- Si ispira alla piramide dei bisogni di Maslow
Leggi la presentazione del progetto IDEA.
Come si gioca:
Lo svolgimento del gioco segue l’ordine corrispondente alla scala dei bisogni nell’integrazione di un individuo; si gioca pertanto utilizzando, nell’ordine, 6 piani di gioco:
1. storia personale
2. lavoro
3. salute
4. socialità
5. scuola
6. cittadinanza
Ciascun piano di gioco (ambito) è corredato di 40 carte (relative a lessico, luoghi, lessico specifico e azioni) e 60 carte interazione strategica (che prevedono interazioni tra gli sfidanti).
Utilizzando un piano di gioco che rappresenta un percorso di 30 caselle, e un dado, i giocatori avanzano dalla partenza fino alla meta (il diploma). Nel percorso a seconda delle caselle si è chiamati ad effettuare delle azioni, con il supporto delle carte da gioco incluse. Sulla base del gruppo/classe l’insegnante può decidere che il gioco si svolga individualmente o a gruppi.

Il prodotto è stato realizzato da Cefal Emilia Romagna (Società Cooperativa Europea Formazione Aggiornamento Lavoratori) nel 2015, nell’ambito del progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno con fondi FEI 2013 Azione 1 (Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi).
Scarica e stampa il gioco IDEA
Cliccando sul link sopraindicato si può scaricare la cartella di file completa(pdf), stampare e assemblare il gioco.
Contenuto:
- 6 piani di gioco
- Tutte le Carte (fronte / retro)
- Pedine di gioco
- Attestato e Diplomi
Per ulteriori informazioni contattare il CEFAL, sede di Bologna: http://www.cefal.it/contatti/