Nel panorama attuale, dove le sfide educative si intrecciano con la complessità dell’adolescenza, “The Witness Eye” emerge come un progetto innovativo che trasforma la didattica in un’esperienza emotiva e artistica. Co-finanziato dal Programma Erasmus+ (Project Number: 2021-1-IT02-KA210-SCH-000031607), il docu - film unisce realtà europee diverse in una visione comune: rendere la scuola e la formazione luoghi di creatività, partecipazione e crescita condivisa.
Diretto da Paolo Sideri e Orazio Ciancone, da un’idea di Fabrizio Paluzzi, con la produzione di Metiva Academy e PICSAT – si propone di esplorare come l’arte possa diventare strumento pedagogico.. Il film è stato reso possibile grazie al coordinamento produttivo di Gabriella Russo, Ambasciatore EDA/Erasmus+, formatrice e Project Manager, e al contributo di tutti i partner europei coinvolti., Attraverso sei capitoli ambientati in Italia, Norvegia, Spagna, Bulgaria e Macedonia del Nord, “The Witness Eye” segue il percorso di ricercatori, pedagoghi e artisti che sperimentano metodologie innovative: dalla didattica teatrale alla scrittura creativa, passando per l’educazione visiva e musicale.
Il documentario affronta tematiche cruciali quali la necessità di dare voce ai giovani adolescenti e di preparare gli studenti alle sfide del futuro. In un’epoca di trasformazioni globali e digitalizzazione, il progetto sottolinea l’importanza di:
- Stimolare la creatività e l’espressione personale,
- Favorire l’inclusione e il dialogo interculturale,
- Rafforzare le soft skills e il benessere emotivo.
Attraverso interviste dirette e testimonianze autentiche, il film si propone come una finestra sulle esperienze reali di studenti, insegnanti e operatori culturali, evidenziando come un approccio educativo basato sull’arte possa fare la differenza.
La prima proiezione di “The Witness Eye” si terrà il 27 marzo alle ore 21:00 presso il CiakCity Cinema di Rocca S. Giovanni (CH), offrendo al pubblico un’occasione imperdibile per incontrare il team di produzione e approfondire le dinamiche dietro questo ambizioso progetto. Successivamente, il documentario sarà presentato in altre sedi, creando momenti di confronto e dibattito tra esperti, educatori e appassionati del settore.
Per chi desidera approfondire ulteriormente, il canale YouTube ufficiale “lot - The Witness Eye” rappresenta un’importante risorsa. Qui, il pubblico potrà accedere a interviste, dietro le quinte e contenuti esclusivi che illustrano il progetto, le metodologie didattiche innovative e il percorso di trasformazione che ha portato alla realizzazione del film.
"The Witness Eye” non è solo un documentario, ma un manifesto di rinnovamento per il sistema educativo. Dimostrando come l’arte e l’emozione possano guidare una trasformazione profonda nelle scuole, il progetto invita istituzioni, educatori e società a ripensare i modelli formativi tradizionali e a investire in un futuro dove la creatività diventa il motore della crescita personale e collettiva.
a cura di Gabriella Russo
Ambasciatore Educazione degli Adulti (Abruzzo)