European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

17 Mar
2025

PROGETTO ORIGAMI DI UMANITA'

Italia, Roma
Lunedì, Marzo 17, 2025 - 17:00 CET to Venerdì, Marzo 28, 2025 - 19:00 CET

Progetto Origami di Umanità – COMUNICATO STAMPA

progettoorigamidiumanita@gmail.com

Prende avvio lunedì 17 marzo 2025, alle ore 17:00 Origami di Umanità organizzato da Obiettivo Psico Sociale ETS nell’ambito della XXI Settimana di azione contro il razzismo, dal 17 al 23 marzo 2025. 

Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo".

Il programma è ricco di eventi sia in presenza e sia online per sostenere una modalità di convivenza improntata alla gentilezza come espressione di umanità e di giustizia sociale (Performance di pittura creativa con Diavù, street artist di fama internazionale; mostra collettiva non convenzionale di immagini e di disegni di artistɜ e associazioni; performance teatrale, presentazione di libri, dialoghi, proiezioni e laboratorio online di storytelling sui diritti umani)

La mostra e gli eventi in presenza sono organizzati da Obiettivo Psico Sociale ETS in collaborazione con  e si svolgeranno presso la Sala della Cultura del Municipio VII di Roma Capitale - Villa Lazzaroni – Via Fortifiocca 71 (con parcheggio) – entrata anche da Via Appia Nuova n. 522 (sede raggiungibile con metro A Furio Camillo – bus 87, 671, 665, 590). 

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

VERNISSAGE LUNEDI’ 17 MARZO 2025, DALLE ORE 17:00 con Svetlana Celli, Presidente dell'Assemblea Capitolina e con Riccaardo Sbordoni, 'Assessore alla Cultura del Municipio VII.

 

L'origami, simbolo di fragilità̀, rinascita e di pace, raffigura il potere gentile di accompagnare la persona alla graduale scoperta di sé. Nell’arte dell’origami niente è fisso e tutto è in grado di assumere nuove forme positive di conoscenza. 

Il progetto ha ricevuto il patrocinio culturale del Gruppo di Studi e Ricerca sull’Etica (GEPE) dell’Università Federale del Pernambuco in Brasile dove verranno contemporaneamente realizzate delle attività dedicate a persone senza fissa dimora.  Parteciperanno agli eventi i/le giovanɜ volontarɜ del Servizio Civile capitolino “Il Giubileo della Speranza di Roma Capitale: accoglienza ed inclusione”

La finalità condivisa è quella di costruire una società più equa, giusta e inclusiva attraverso progetti di rete che rendano possibile la comunanza di idee e interventi e per il coinvolgimento e la sensibilizzazione alla conoscenza e alla tutela dei diritti.  

Alcune anticipazioni

 

Dal 17 pomeriggio fino al 21 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 19:00 David Vecchiato, in arte Diavù, street-artist   di    fama    internazionale - assistito dallo staff di MURo - realizzerà un’opera in live-painting. 

Martedì 18 marzo, ore 17:00 Presentazione della Cooperativa Integrata Sociale Agricola G.  Garibaldi. Immagini di Chiara Ferraro e Stefan Nardoni

Mercoledì 19 marzo, ore 17:00 Performance teatrale RICORDAMI-TI. con la regia di Massimiliano Costa Cipullo. In scena ci saranno ex allievɘ dell’Istituto “G. Pascoli” accompagnatɘ da Ida Orefice, docente del laboratorio, attrice, autrice, cantautrice. 

 

ore 17:50, Flavia Novelli dialoga con Ida Orefice e presenta “Gen Z”, Edizioni SP 2024. Raccolta di poesie che esplora il malessere e il disagio interiore della Generazione Z

Giovedì 20 marzo, ore 10:00 - 16.00 Ratto collettivo presenta le sue attività e il suo Laboratorio di fumetto e illustrazione con sessione di disegno dal vero

ore 16:00, Banda della Polizia Locale di Roma Capitale

ore 17:00, Federica Pucciariello presenta “… il piatto è pronto e buon appetito. La mia cucina”, Ed. Ponte Sisto 

Venerdì 21 marzo,  ore 17:00 APS/ASD L'OLTRE TANGO Roberto Nicchiotti presenta il Tango Argentino e la Danza sportiva Paraolimpica con la presenza di alcuni campionɜ paraolimpici

Sabato 22 marzo, ore 17:00 Testo Teatrale Donne Perse(phone) di Annalisa Venditti Fotografie di Teresa Mancini

Domenica 23 marzo, ore 11:00 Presentazione Amnesty International

 

Durante tutto il periodo della mostra saranno esposte le sculture di Domenico Tremontini.Sabrina Bottaro, formatrice linguistica, condurrà con il Laboratorio online di storytelling “Voci di resistenza: raccontare i diritti umani" nei giorni 19 e 21 marzo 2025, dalle 18:30 alle 20:30.

 

Per iscriversi https://forms.gle/ktjJ6KXhWMjgD6877

 

Una diffusa rete in fase di espansione ha espresso interesse al progetto ed è rappresentata dalle seguenti associazioni, enti, cooperative e gruppi informali

Gli eventi in presenza  proseguiranno fino al 28 marzo 2025 con molte sorprese interessanti!

 

Per consultare il calendario delle attività e i suoi aggiornamenti è possibile cliccare sul seguente link:

https://drive.google.com/file/d/1wd0Xw-SVgwAYIEP3G9vSlozczpOpearc/view?usp=sharing

 

Info e contatti:  

progettoorigamidiumanita@gmail.com   

 

Camilla Marano, social media manager      -       Tommaso Berardi, creatività e grafica

Instagram:

progetto_origami                          Facebook: Origami di Umanità                                         Tiktok: @origami.di.umanità

Event Details
Stato
As planned
Online type
Facebook
Tipo di organizzatore
Altro evento
Hybrid event
Gruppo di destinazione
Reti e organizzazioni dell'apprendimento degli adulti
Progetti e partenariati
Quota di partecipazione
Off
Etichette