European Commission logo
Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

News

Notizie

Intervista a Sophie Alex-Bacquer di Croix-Rouge Compétences Nuova Aquitania

Profile picture for user Agence Erasmus Plus France Education Formation.
Agence Erasmus + France Education Formation
Community Hero (Gold Member).
Sophie Alex-Bacquer

EPALE Francia: In che modo il suo percorso l'ha portata alla formazione professionale? 

Sophie Alex-Bacquer: Ho iniziato la mia vita professionale nel settore dell'assistenza all'infanzia, per poi passare al mondo della formazione professionale e dell'integrazione prima di entrare in quello dell'istruzione superiore, dove ho gestito un gruppo di scuole di comunicazione visiva per oltre vent'anni. Solo in seguito, sono entrata a far parte della Croce Rossa francese: gli istituti di formazione della Croce Rossa avevano appena ottenuto la Carta Erasmus (un documento che dà accesso ai finanziamenti Erasmus+ per l'istruzione superiore), e io conoscevo bene Erasmus+, data la mia precedente esperienza di mobilità europea. 

Ben presto si è presentata l'opportunità di rispondere a bandi per progetti di cooperazione e ho trovato molto interessante avviare collaborazioni con altre strutture in Europa, sia pubbliche che private. È molto gratificante trovare soluzioni innovative e collaborative, indirizzate a diversi pubblici europei. Per il settore della formazione della Croce Rossa in Aquitania, ho risposto a un primo bando nel 2014. E praticamente, ogni uno o due anni, ho continuato a proporre progetti di cooperazione, molto spesso nel campo dell’istruzione per adulti, perché il tema della vulnerabilità delle persone mi ha sempre toccato e penso che sia un buon modo per affrontarlo.

EPALE Francia: In cosa consiste il programma di formazione della Croce Rossa?

Sophie Alex-Bacquer: Il programma di formazione della Croce Rossa francese è noto come Croix-Rouge Compétence. È presente in tutte le regioni di Francia e fornisce corsi di formazione nelle professioni sanitarie e sociali attraverso la formazione iniziale, l'apprendistato e la formazione continua. Inserendosi nella logica dell'apprendimento permanente, esiste anche un'intera sezione di formazione professionale continua, volta alla consolidazione delle competenze dei professionisti in attività, ma anche a tutto ciò che riguarda la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. 

Infine, abbiamo un'intera sezione in cui ci rivolgiamo alle persone in fase di smobilitazione per favorirne una nuova mobilitazione, in modo che possano tornare a frequentare i corsi di formazione nel settore sanitario e sociale e, dunque, riprendere a lavorare. In tutta la regione della Nuova Aquitania, i nostri corsi, in tutti i settori professionali coinvolti, accolgono più di 6.000 studenti all'anno.

EPALE Francia: Può farci un esempio di partenariato Erasmus che illustri il vostro lavoro?

Sophie Alex-Bacquer: La collaborazione che mi sta più a cuore si è conclusa due anni fa e si chiama “Change of View”. Il suo obiettivo era quello di cambiare il modo in cui guardiamo alle persone in situazioni di vulnerabilità, alle persone in cerca di lavoro o che hanno abbandonato il loro percorso scolastico. Sono tutte persone che chiamiamo “invisibili” e che possono essere molto diverse tra loro: immigrati, donne sole, giovani che hanno abbandonato gli studi... L'abbiamo realizzata con partner in Belgio, Lussemburgo e Spagna. Abbiamo creato strumenti innovativi, come un gioco di supporto chiamato “Talent Explorer”, per aiutare a mettere in luce i talenti di ciascuno e quelle che noi chiamiamo le loro competenze trasversali: il gioco è una modalità interessante per far sì che le persone prendano coscienza delle loro competenze. Abbiamo anche creato un quadro di riferimento sul potere di azione (in inglese empowerment) che viene ampiamente utilizzato dai formatori per evidenziare la capacità di azione degli individui e le risorse che ognuno possiede naturalmente.  

Abbiamo inoltre sviluppato un metodo di supporto che ho utilizzato personalmente, il metodo “Clichés”che, attraverso il racconto, permette alle persone che accompagniamo di prendere coscienza dei momenti in cui sono state in grado di mettere in atto o innescare il loro potere di agire. È diventato anche un podcast che produco in collaborazione con la Croce Rossa e Louie Média, ora alla sua quarta stagione. La prima stagione si è concentrata sulla crisi sanitaria, la seconda sulla guerra in Ucraina, la terza sul diritto internazionale umanitario, mentre la quarta stagione sarà dedicata alle iniziative locali e all'attuazione di proposte innovative per accompagnare le persone in situazioni di vulnerabilità.

EPALE Francia: Quali progetti intendete sviluppare con EPALE?

Sophie Alex-Bacquer: Voglio sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'innovazione sociale, che rappresenta una sfida importante: essere più attenti ai bisogni degli individui e vedere come, con loro e per loro, si possano trovare soluzioni diverse e più adeguate. A questo proposito, è importante misurare l'impatto di ciò che facciamo, per vedere se le azioni avviate portano davvero un cambiamento nella vita degli individui, nelle strutture e per le persone che sosteniamo. Il sito EPALE è interessante, permette di approfondire un argomento, di essere più pertinenti e, grazie ai blog, di mettere in risalto esempi multipli sullo stesso tema.

Ho iniziato a lavorarci all'inizio di febbraio e mi rendo conto che ogni giorno ho qualcosa da raccontare. È anche un'opportunità per presentare i nostri partner. Alla Croce Rossa, abbiamo un acceleratore di innovazione sociale e il tema dell'innovazione sociale per la resilienza delle persone e dei territori fa parte del nostro DNA.

[ Traduzione : NSS EPALE France ]

Login (9)

Commento

TreeImage.
maud Gari
Community Hero (Gold Member).
Gio, 05/23/2024 - 11:09

Ravie de faire ta connaissance et de collaborer ensemble autour d'EPALE en 2024!

Login (1)

Vuoi cambiare lingua?

This content may also be available in other languages. Please select one below
Switch Language

Vuoi scrivere un articolo?

Non esitare a farlo!

Clicca sul link seguente e inizia a pubblicare un nuovo articolo!

Ultime discussioni

TreeImage.
Jenny Santi

Turismo ecosostenibile e accessibile

Sono state pubblicate le linee guida sul turismo ecosostenibile ed accessibile. La guida riporta diverse best practices a livello italiano e europeo. Mi farebbe piacere ricevere informazioni su ulteriori progetti in atto (su turismo eco-sostenibile e accessibile, inclusione lavorativa di persone con disabilità nelle professioni legate al turismo) per avere un quadro sempre aggiornato di progetti di successo che possano ispirare scelte delle amministrazioni locali e di imprenditori

Altro
Profile picture for user euvalues.
Giulio Di Filippo

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro
Profile picture for user grigolos.
Sabrina Grigolo

La salute come bene comune e non solo come diritto individuale.

Latest News

Prossimi eventi