European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Integrazione e multiculturalità - Laboratori formativi per docenti dell'Istruzione degli adulti

Locandina-programma_integrazione_e_multiculturalita

Nella sede del Centro Polifunzionale per l’Integrazione degli Immigranti di Trapani, dal 4 al 18 dicembre 2018, si svolgeranno 5 Laboratori di approfondimento sui temi dell’integrazione e della multiculturalità nei percorsi formativi dell’istruzione degli adulti, promossio dall’IRASE Nazionale (Ente qualificato per la formazione del personale della scuola), da Education International e dalla UIL Scuola RUA di Trapani.
L’attività formativa, prevista dal progetto “Reaching out to raise awareness - From south to north”, è diretta ai docenti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Trapani e ai docenti degli Istituti Superiori della Rete di secondo livello (ex serali) dello stesso CPIA. Il progetto tende a sviluppare strumenti operativi e metodologie efficaci per rafforzare l'integrazione degli allievi migranti in un contesto di scuola multietnica e multiculturale. La multiculturalità può diventare, in tal modo, risorsa e occasione di crescita, riacquistando forma e colore nella valorizzazione delle differenze, nonché elemento caratterizzante il processo di integrazione degli allievi cittadini di Paesi Terzi soggiornanti in Italia.
In particolare i Laboratori, in attuazione di una specifica azione del progetto, mirano ad approfondire i meccanismi relazionali che si instaurano nel contesto scolastico, proponendo strumenti e strategie funzionali a risolvere le criticità riscontrabili nei processi formativi degli allievi stranieri.

I laboratori si svilupperanno secondo il seguente calendario:

4 Dicembre 2018 - Le relazioni interculturali nella Scuola: verso la costruzione di un mondo a colori (Dott.ssa Concetta Russo - Psicologa/Psicoterapeuta, Docente formatrice, supervisore in progetti SPRAR).

5 Dicembre 2018 - I nuovi orizzonti delle Identità e le sfide del dialogo interculturale: dinamiche dell'ascolto e della comunicazione (Dott.ssa Concetta Russo).

10 Dicembre 2018 - Una corretta terminologia per un’adeguata consapevolezza. Gli stranieri in Italia e nelle scuole italiane (Dott.ssa Leila Hannachi - Dottoranda in Inclusione sociale nei contesti multiculturali all’Università Kore di Enna, e insegnante L2).

17 Dicembre 2018 - Le sfide pedagogiche nei contesti multiculturali e la didattica dell’italiano come L2 e LS (Dott.ssa Leila Hannachi).

18 Dicembre 2018 - L’insegnamento della Lingua Italiana agli stranieri. Proposte operative (Prof.ssa Franca Bosc - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Università di Milano).

Il percorso formativo, presente sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A., prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai sensi dell’art. 64 del CCNL Scuola 29.11.2007 a tutti i corsisti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste.

Likeme (1)