Conferenza Internazionale sull'Educazione degli Adulti (CONFINTEA VII) in Marocco

Dal 15 al 17 giugno 2022 si terrà a Marrakech, in Marocco, la settima conferenza internazionale sull'educazione degli adulti (CONFINTEA VII) intitolata Adult learning and education for sustainable development – a transformative agenda.
Come per le precedenti edizioni, anche questa conferenza riunirà le parti interessate di tutto il mondo per dare forma e indirizzo all'educazione e all’istruzione degli adulti nei prossimi dieci anni.
Dopo aver attentamente esaminato i risultati ottenuti finora in tema di apprendimento degli adulti, i partecipanti saranno chiamati a sviluppare un nuovo quadro d'azione che possa rendere l'educazione e l'istruzione degli adulti una realtà concreta in tutto il mondo. Saranno inoltre oggetto di analisi e discussione le politiche che sembrano essere più efficaci per gli adulti in una prospettiva di apprendimento permanente e nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Come partecipare
La partecipazione è solo su invito. Chi ha ricevuto un codice di registrazione potrà iscriversi a partire dal 4 aprile. Si prevede una partecipazione di oltre 1.000 esperti da tutto il mondo. L'agenda del programma è disponibile in inglese, francese, spagnolo e arabo.
Tutti i documenti e i rapporti finali elaborati, saranno resi disponibili sulla pagina dell'UNESCO dedicata.
Che cos’è CONFINTEA
La Conferenza internazionale sull'educazione degli adulti (CONFINTEA) è una conferenza intergovernativa dell'UNESCO (categoria II) per il dialogo politico sull'apprendimento degli adulti, la ricerca e promozione ad esso correlato.
Acronimo di CONFérence INTernationale sur l'Education des Adultes, la conferenza si tiene ogni 12-13 anni dalla fine dal 1949 ovvero da quando, riflettendo sulla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati membri dell'UNESCO si incontrarono a Elsinore, in Danimarca, per discutere di come l'educazione e l'istruzione degli adulti potesse aiutare a promuovere la pace nel mondo e la comprensione internazionale. Quell'incontro segnò l'inizio di un dialogo globale duraturo e fruttuoso sull’apprendimento degli adulti.
Le altre edizioni si sono tenute a Montreal nel 1960, a Tokyo nel 1972, a Parigi nel 1985, ad Amburgo nel 1997 e Belém (Brasile) nel dicembre 2009. Questa ultima edizione (CONFINTEA VI) ha portato all'adozione del Belém Framework for Action (BFA) che riconosce il ruolo fondamentale dell'apprendimento permanente nell'affrontare problemi e sfide educative globali. I paesi partecipanti si sono da allora impegnati a compiere progressi in cinque aree chiave dell'apprendimento e dell'istruzione degli adulti: politica; governo; finanziamento; partecipazione, inclusione ed equità; e qualità.
Ulteriori informazioni sulla pagina dedicata
Leggi anche: Towards CONFINTEA VII: Adult learning and education and the 2030 Agenda
Consulta tutte le agende e i rapporti finali delle precedenti edizioni di CONFINTEA