Concorso DiMMi 2024: storie ed emozioni nella nostra società multiculturale

C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare a DIMMI - Diari Multimediali Migranti, il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.
L'iniziativa è promossa dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e si rivolge a chiunque abbia una storia personale o familiare di migrazione e desideri condividere la propria esperienza.
Da anni l’Archivio Diaristico Nazionale lavora per valorizzare le storie e gli scritti della gente comune, che normalmente non avrebbe voce, nella consapevolezza che in essa vi si rifletta la vita di tutti noi e la storia del nostro paese. Dal 2012, l’Archivio arricchisce questo patrimonio anche con le storie di persone con background migratorio che hanno scelto l’Italia come nuova casa.
Il concorso, oltre a restituire una fotografia più precisa e accurata del Paese oggi, svolge un’attività di comunicazione di particolare impatto sul tema della pace e del dialogo interculturale, promuovendo e disseminando una narrazione alternativa delle migrazioni presso un pubblico di non addetti ai lavori.
Sono oltre 500 le narrazioni di migrazioni in forma scritta, orale e video, conservate e disponibili ad oggi presso l'Archivio Diaristico Nazionale. Un archivio digitale liberamente accessibile a tutti, cittadini, ricercatori, professionisti, attivisti e decision makers, al fine di promuovere un modo diverso di narrare uno dei fenomeni più complessi della nostra contemporaneità
Cosa si può inviare?
Il proprio racconto autobiografico. Le forme espressive possono essere molteplici: da uno scritto, un file audio, un video ad altre modalità multimediali come disegni e fotografie.
Si può scrivere in italiano o in lingua straniera e in questo caso sarà sufficiente allegare una traduzione in italiano.
Chi legge le storie?
La selezione viene fatta da commissioni di lettura composte da cittadini e cittadine e da esponenti di associazioni diffuse su tutto il territorio nazionale.
Come vengono annunciati i vincitori?
I vincitori del concorso saranno annunciati in occasione della 40° edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, che si svolgerà, come ogni anno, nel mese di settembre. Le storie vincitrici, inoltre, saranno pubblicate da un editore nazionale. È però importante sapere che tutte le storie inviate, quelle vincitrici e non – verranno comunque depositate presso l’Archivio Diaristico Nazionale.
Quando è la scadenza?
31 marzo 2024
Per scaricare il Regolamento e il Modulo di partecipazione e per qualsiasi altra informazione si rimanda al sito web del concorso:
https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/