European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Buon compleanno Unitre Barga!

Torta di compleanno Unitre Barga per i 10 anni di attività.

Università Popolare, università della terza età, dell’età libera, delle liberetà, del tempo libero: in Italia sono oltre mille le associazioni per l’educazione permanente che si rivolgono alla cittadinanza. Sono veri e propri presidi culturali del territorio, luoghi di apprendimento informale, di incontro e socialità che da nord a sud vibrano di vita ed entusiasmo grazie al lavoro di docenti e discenti, persone comuni che non hanno mai perso la voglia di imparare.


Lo scorso 27 maggio, EPALE Italia ha avuto il piacere di partecipare alla festa di compleanno di uno di questi centri, l' Unitre Barga in provincia di Lucca. 


Le Unitre sono libere Associazioni di Volontariato di Promozione Sociale, riconosciute dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La prima nacque negli anni Settanta a Torino come Associazione Nazionale delle Università della Terza Età e si ispirava alle prime esperienze di educazione non formale elaborate in Francia. Da allora in Italia sono diventate numerose le Sedi Autonome Locali sparse su tutto il territorio nazionale che, dal 2006, si definiscono “Università delle Tre Età”, brevemente UNITRE, poiché estendono la partecipazione ai giovani, ai maturi e agli anziani.

La sede di Barga è una realtà socioculturale e universitaria di volontariato molto importante nel borgo. Costituisce un centro di aggregazione e di formazione permanente per persone di tutte le età, senza distinzione di condizione sociale, di cultura, di nazionalità, di convinzioni politiche o religiose. L’associazione è aperta a tutti coloro che desiderano fare nuove esperienze culturali, sociali e umane.

TAVOLO RELATORI CONVEGNO UNITRE BARGA


Il decennale è stato festeggiato con il convegno L’educazione degli adulti per le competenze e per il benessere delle persone, organizzato in collaborazione con il Comune di Barga e l’Istituto Superiore di Istruzione Barga, con il patrocinio della Regione Toscana, di TRIO, il sistema di web-learning della Regione Toscana, del Consiglio Regionale, di EPALE Italia, dell’Unione dei Comuni della Mediavalle e di Unitre Nazionale. 


Sono stati molti gli argomenti trattati e tra questi ha suscitato unanime entusiasmo l’intervento del Prof. Roberto Landi dedicato al valore neurologico delle attività di apprendimento degli adulti. Neurologo di professione, il Prof. Landi ha illustrato come il cervello resti sempre flessibile e adattivo, capace quindi di continuare ad apprendere anche nelle età più avanzate e di garantire maggior benessere psicofisico alle persone, soprattutto quando continuano a condurre una vita attiva e piena di stimoli, anche intellettuali, come quelli che derivano dalla frequentazione a corsi ed altre attività come quelli erogate ogni anno da Unitre.


Il convegno è stato anche l’occasione per presentare un libro, "Ricordi dal Viaggio. La vicenda fantastica nell’isole delle mascherine" realizzato dal gruppo "Adulti Ancora A Scuola" coordinato dal Prof. Renato Luti di Unitre Barga.

Il volume, al quale anche Epale Italia ha contribuito con una piccola prefazione, racconta il percorso di alfabetizzazione digitale di un gruppo di discenti senior, iniziato con 27 adulti poco prima dell’arrivo della pandemia e continuato a distanza con 13, ovvero con coloro che da casa possedevano gli strumenti per cimentarsi nella didattica a distanza.

Questa "selezione naturale" ci riporta un dato significativo: In Italia, il digital divide, il divario tra coloro che hanno un adeguato accesso a internet e coloro che non ce l’hanno, è causa di una pesante esclusione, con danni socioeconomici anche importanti per chi resta tagliato fuori dai vantaggi e dai benefici della società digitale.

Iniziato come racconto breve pubblicato nell’ambito delle Communities Stories di Epale, Ricordi dal viaggio è la storia di una piccola comunità che apprende. L’avventura di un gruppo di adulti che tornano a scuola e, grazie al loro insegnante, da analfabeti digitali diventano protagonisti avidi di nuovi traguardi nel mondo digitale.

A noi questo libro è piaciuto molto! Chiunque, soprattutto se senior, potrebbe essere uno dei protagonisti. Per questo vi vogliamo invitare a leggerlo e magari qualcuno si lascerà ispirare, andando alla ricerca dell’Unitre più vicina.

E allora, buon compleanno Unitre Barga e buon lavoro a tutti i docenti e discenti!

 

Per approfondire leggi anche:

 

FOTO DI GRUPPO AAAS

Likeme (3)

Commento

IL PROFESSOR LUTI CI HA INTRODOTTO DA POCO IN EPALE E TI VOGLIO RINGRAZIARE ANCHE SE IN RITARDO PER IL BLOG CHE HAI SCRITTO SU DI NOI!!

BUON LAVORO!!!! 

EMMA

Likeme (0)

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.