European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Un nuovo modo di imparare e divertirsi: FLASHCARDS

La ricerca di forme interattive di insegnamento è la chiave per qualsiasi formatore che desideri attrarre l'interesse dei suoi studenti. Con il sopraggiungere dell'emergenza COVID-19, questa sfida è diventata ancora più grande, poiché gli educatori devono identificare tali soluzioni in contesti digitali.

Flash_cardspost_0

La ricerca di forme interattive di insegnamento è la chiave per qualsiasi formatore che desideri attrarre l'interesse dei suoi studenti. Con il sopraggiungere dell'emergenza COVID-19, questa sfida è diventata ancora più grande, poiché gli educatori devono identificare tali soluzioni in contesti digitali. Gli insegnanti sono costantemente alla ricerca di modi per stimolare il processo di apprendimento per gli studenti di tutte le età. In questo articolo, i partner del progetto Erasmus Plus "Flash Mind" desiderano sottolineare il potenziale ruolo delle flashcard nel processo di apprendimento.

Che cos'è una flashcard?

Le flashcard sono schede che forniscono un breve contenuto di informazioni come parole, frasi, domande, immagini, numeri o anche una piccola scena, sempre in relazione ad una materia e/o ad un argomento di studio. Le flashcard mirano a promuovere il ricordo attivo da parte dello studente sui dettagli dell'argomento e quindi, sono uno strumento utile per l'apprendimento e lo studio di materie che richiedono la memorizzazione.
 

Le flashcard possono essere cartacee o in formato digitale. La versione base di una flashcard è composta da due lati: un lato anteriore con una domanda e un lato posteriore con la risposta. Gli studenti affrontano una serie di flashcard rispondendo alle domande sul lato anteriore e verificando le risposte sul retro delle carte.
 

Gli educatori trovano che le flashcard siano una risorsa molto utile e utile per insegnanti, studenti e genitori, e soprattutto efficaci per coloro che hanno disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Questo perché le informazioni chiave in una carta possono essere rappresentate da un'immagine o da una figura in aggiunta o accanto alla risposta testuale. La rappresentazione visiva ha un impatto reale sugli studenti con DSA, il che rende le flashcard particolarmente utili. Inoltre, esercitarsi con le flashcard aiuta gli studenti a diventare più autonomi nello studio e nella revisione del materiale fino a quando non si sentono pronti.

Da notare, le Flashcard possono essere utilizzate anche a casa...

Spieghiamo come. Ecco alcuni suggerimenti di base per gli studenti che desiderano esercitarsi e ripassare argomenti con flashcard:

  • Fai pratica ed organizza un mazzo di flashcard attorno a un obiettivo specifico o un tema o un'idea chiave (ad es. seconda guerra mondiale). Cerca di avere 20, massimo 30 carte in ogni mazzo che trattano un argomento.
  • Per argomenti più complicati, utilizzare più flashcard e suddividere l'argomento in unità più piccole per facilitare la memorizzazione dello studente.
  • Leggi le flashcard ad alta voce. I termini e le definizioni ripetute ad alta voce aiutano a memorizzare e hanno più possibilità di essere ricordati durante un esame.

Come sono realizzate le flashcard?

Educatori, adulti e genitori dovrebbero incoraggiare gli studenti a creare le loro flashcard, da utilizzare per esercitarsi e aiutare anche gli studenti a diventare più autonomi. Ecco alcuni suggerimenti di base per la creazione di flashcard per facilitare l'apprendimento:

  1. Mescola immagini e testo e assicurati che le immagini siano correlate alle informazioni sulla scheda.
  2.  Mantieni le flashcard semplici e il messaggio chiaro: ad esempio, riassumi i punti chiave e mantieni il contenuto breve, in modo che gli studenti possano assorbire le informazioni in un colpo d'occhio.

Per la versione cartacea, utilizzare carta spessa ritagliata, colorata o bianca per evitare di vedere l'altro lato della scheda (poiché le informazioni - testo o immagini - devono essere visibili su entrambi i lati).
Per le flashcard digitali , controllate gli editor gratuiti di flashcard disponibili online (ad esempio Flashcard Machine, Quizlet, Study Blue) o altre app telefoniche commerciali come gFlashPro, Chegg Flashcards, Flashcards Deluxe.

Cos'è il progetto "Flash Mind"?

Esplorare il mondo delle flashcard come strumento utile per facilitare l'apprendimento: questo è l'obiettivo principale del progetto Erasmus+ "Flash Mind".
Il progetto mira a consentire ad insegnanti ed educatori di creare percorsi di apprendimento adattati al profilo dei loro studenti con contenuti interattivi, combinando diversi canali di comunicazione per una pedagogia veramente inclusiva.
Gli insegnanti avranno la possibilità di configurare un modello di corso esistente relativo ai profili di uno studente o di un gruppo di studenti (livello/età, durata, obiettivi pedagogici ...) e monitorare i progressi.

 

Maggiori informazioni sul sito del progetto saranno presto disponibili: 
https://www.flashmind.eu/

Likeme (4)