Silver Tourism: promuovere il turismo degli anziani in Europa

Promuovere il turismo e la mobilità delle persone anziane in Europa attraverso il Progetto Erasmus+ “Silver Tourism”: Condivisione di Buone Pratiche durante la Prima Visita di Scambio a Bergamo, Italia.
Nel cuore di Bergamo, un importante evento ha recentemente sottolineato l'importanza del turismo per gli anziani e delle relative buone pratiche
Dal 21 al 23 novembre, la città ha accolto partner europei per un incontro che ha segnato un passo significativo verso la promozione del turismo per la terza età. Questo evento è stato parte del progetto Erasmus+ Silver Tourism, mirato a raccogliere e condividere le migliori pratiche nel turismo per anziani nei tre paesi coinvolti (Italia, Belgio, Turchia) e a fornire supporto a chi opera nel settore turistico per migliorare le offerte dedicate agli anziani.
Il progetto Silver Tourism, guidato dal Consorzio Solco Città Aperta, mira a sostenere fortemente coloro che operano nel settore turistico nell'implementare esperienze e offerte dedicate agli over 65. Riconoscendo il crescente interesse per questa fascia demografica, il progetto cerca di dotare le imprese degli strumenti necessari per creare esperienze di viaggio indimenticabili per gli anziani.
Durante l'evento, i partner belgi e turchi hanno avuto l'opportunità di esplorare le iniziative a Bergamo che contribuiscono a rendere la città una destinazione ideale per i viaggiatori più anziani.
Uno dei momenti salienti dell'evento è stata la presentazione del progetto "Migrantour Bergamo", un'iniziativa che offre esperienze turistiche uniche guidate da migranti che condividono le loro storie e culture con i visitatori. Questo approccio inclusivo e interculturale è diventato un modello ispiratore per generare interesse nel turismo tra gli anziani.
Inoltre, i partner europei hanno avuto la possibilità di esplorare "Nat Space/La Porta del Parco", un progetto promosso dalla Cooperativa Alchimia. Questa località, immersa nella natura, promuove l'eco-turismo e il benessere degli anziani attraverso attività all'aperto. Questa tappa ha enfatizzato l'importanza di promuovere un turismo sostenibile che rispetti l'ambiente e sia accessibile a persone di tutte le età.
Un altro momento di rilievo dell'evento è stata la presentazione del "Sustainable Tourism Label", promosso da Welfare Links. Questa iniziativa locale premia le imprese e le attività turistiche che adottano pratiche ecologiche e orientate alla comunità. Questo marchio ha dimostrato come il turismo per anziani possa essere sia gratificante che ecologicamente sostenibile.
Infine, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di vivere l'esperienza di "Story City", un progetto promosso dalla Cooperativa Bergamo Lavoro, che offre una visita guidata speciale nella Città Alta di Bergamo. Questo tour è stato progettato per essere accessibile a persone con bisogni speciali, con guide professionali accompagnate da assistenti con diverse abilità. Questa esperienza ha sottolineato l'importanza di creare un turismo inclusivo che accolga tutti, indipendentemente dalle loro esigenze.
I prossimi passi del progetto includono visite in Turchia a febbraio 2024 e in Belgio ad agosto 2024. Durante queste visite, i partner del progetto e gli stakeholder avranno l'opportunità di apprendere le migliori pratiche nel turismo per anziani in quei paesi. Queste esperienze saranno cruciali per creare una guida di riferimento per aiutare gli operatori del settore a implementare offerte per il segmento senior a livello europeo.
L'incontro dei partner europei a Bergamo, guidato dal Consorzio Solco Città Aperta, è stato un passo cruciale verso l'obiettivo del progetto Silver Tourism di promuovere il turismo per anziani e condividere le migliori pratiche tra i paesi coinvolti. Bergamo si è dimostrata all'avanguardia nell'accogliere i viaggiatori più anziani e nel promuovere un turismo inclusivo e sostenibile. Con la collaborazione continua tra i paesi partner e la prossima guida, il turismo per anziani può solo crescere e migliorare, offrendo esperienze indimenticabili a una generazione che merita di essere celebrata attraverso viaggi straordinari.