European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Sicilia, terra inclusiva per storia, tradizione e cultura. Il ruolo degli Ambasciatori EDA della Sicilia nel panorama attuale

Che fanno e chi sono gli Ambasciatori dell'apprendimento degli adulti in Sicilia? Leggi l'articolo e vieni ad incontrarli a Fiera Didacta Sicilia.

 

Rete ambasciatori eda Sicilia

A cura degli Ambasciatori EDA in Sicilia

(Claudio Arestivo, Carmelo Salvatore Benfante Picogna, Valentina Cassarà, Maria Concetta Catalano, Tiziana Finocchiaro, Salvatore Giustianiani, Alessandro Melillo, Astrid Mirabito, Antonina Raineri, Erika Terranova, Assunta Tirri)

 

La rete degli ambasciatori EDA siciliana, formatasi a seguito della nomina da parte dell’Unità Epale Erasmus + italiana lo scorso mese di maggio, rappresenta l’espressione di diverse professionalità impegnate, a vario titolo e con mezzi, strumenti, modalità e approcci afferenti al proprio ambito lavorativo, nell’educazione degli adulti e che contribuiscono al miglioramento e all’innovazione del settore.

Pur nella eterogeneità dei percorsi e dei profili, gli ambasciatori sono accomunati da un obiettivo in particolare: promuovere l’inclusione degli adulti inseriti in percorsi di formazione e, soprattutto di quelli che, per qualsiasi ragione e in qualche modo e misura, vivono in condizioni di marginalità e sono, quindi, a maggiore rischio di esclusione.

Dell’attività della rete degli Ambasciatori EDA siciliana, tuttavia, potranno beneficiare anche soggetti adulti che, sebbene in assenza di condizioni di vera marginalità sociale, intraprendono percorsi di formazione che possano garantire una crescita in termini di competenze chiave e digitali secondo i parametri di framework europei e che possano garantire un equo ed inclusivo inserimento sociale e un conseguente empowerment personale e professionale.

Tutto ciò è, peraltro, in linea, per molti aspetti, con le policy europee e nazionali che mirano a ridurre la dispersione, in senso lato, promuovendo l’adeguamento dei sistemi formativi ad ampio spettro al fine di raggiungere un numero sempre maggiore di soggetti.

Si pensi, ad esempio, al PNRR e alle sue priorità trasversali che pongono attenzione nei confronti delle donne e dei giovani e agli Assi strategici dello stesso documento, particolarmente orientati verso l’inclusione, peraltro, ripresa nella Missione 5.

Non da ultimo, il lifelong learning che dovrebbe includere l'acquisizione delle life skills per la formazione della persona e del cittadino in termini di autonomia, responsabilità, resilienza.

 

Il lavoro degli Ambasciatori EDA per l’inclusione sociale nell’educazione degli adulti

Ciascun ambasciatore e ciascuna ambasciatrice, operando in settori diversi, dalla scuola al carcere, dal terzo settore all’università, dal mondo dell’associazionismo alla realtà della progettazione per il sociale, offrono un contributo qualificato e qualificante nel panorama dei processi e dei percorsi inclusivi.

I processi si basano sulla convinzione che ogni azione inclusiva debba prevedere, anzitutto, un cambiamento nella società in direzione di una maggiore equità e, contestualmente, di offrire a tutte le persone le medesime opportunità ma fornendo loro mezzi e strumenti equi secondo il principio donmilaniano di non fare parti uguali fra disuguali.

È la società, dunque, attraverso le sue strutture, a doversi modificare per essere inclusiva, per ri-costruirsi, non in funzione di una parte di essa e dei suoi appartenenti, ma di tutti.

Ecco allora gli ambasciatori EDA siciliani, diversi per background culturali, territoriali e professionali, intervenire in questo processo attraverso azioni incisive che interessano l’ampia sfera della cura dell’adulto, della sua formazione - anche attraverso percorsi non formali e/o informali - e del supporto attraverso interventi che chiamano in causa anche i patti territoriali. Gli adulti sono parte della comunità educante e in quanto tali è necessario mettere in campo strategie, strumenti, mezzi, attività progettuali, che possano consentire il raggiungimento di condizioni di inclusione per un corretto esercizio della cittadinanza attiva.

 

Il ruolo e le attività degli ambasciatori EDA in Sicilia

Il ruolo della rete di Ambasciatori siciliani è stimolante e sfidante poiché può fungere da ponte tra diversi enti e istituzioni mettendoli in sintonia con le esigenze di una variegata comunità di adulti portatrice di esigenze formative differenti.

Tale triangolazione permette di affrontare l'inclusione degli adulti da molteplici prospettive, ma sempre attraverso il potente strumento dell’educazione.

Sulla base di quanto detto, la rete degli ambasciatori, può supportare enti e comunità attraverso varie attività, quali:

1. Sensibilizzazione e Informazione: gli Ambasciatori possono diffondere informazioni sul programma Erasmus+ e sui benefici dell'educazione degli adulti. Questo contribuisce a sensibilizzare sia gli adulti interessati all'apprendimento che le organizzazioni che possono offrire opportunità formative;

 2. Assistenza nella Candidatura: gli Ambasciatori possono aiutare le organizzazioni locali a preparare e presentare format per il finanziamento di progetti Erasmus+, aumentando così le possibilità di successo e garantendo che i progetti siano adeguati alle esigenze degli adulti del territorio;

3. Creazione di Reti e Collaborazioni: promuovendo la cooperazione tra diverse organizzazioni e istituzioni locali, gli Ambasciatori possono facilitare la creazione di reti di supporto per l'educazione degli adulti. Queste reti possono scambiarsi buone pratiche e risorse, migliorando così l'offerta educativa.

 4. Monitoraggio e Valutazione: gli ambasciatori possono seguire da vicino l'andamento dei progetti Erasmus+ nell'educazione degli adulti nel territorio siciliano, raccogliere dati sul loro impatto con particolare riferimento a quello sociale degli interventi proposti, contribuendo ad identificare le aree che richiedono miglioramenti e ad ottimizzare le risorse.

 

Conclusioni

In conclusione, la rete di ambasciatori Erasmus+ nell'educazione degli adulti svolge un ruolo cruciale nel territorio siciliano, contribuendo ad amplificare i risultati, ad allineare gli obiettivi degli interventi alle reali necessità del territorio e della comunità, contribuendo così a migliorare l'inclusione degli adulti attraverso la promozione, la facilitazione e il supporto di progetti formativi inclusivi ed efficaci.

 

Gli Ambasciatori della Sicilia interverranno a Fiera Didacta Sicilia nell'ambito del workshop Opportunità e competenze per l’inclusione.

Fiera Didacta Sicilia 2023

Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub, Misterbianco (CT)

12 ottobre 2023, ore 15.00-16.45

Locandina Workshop Epale a Didacta Sicilia

Likeme (2)