European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Promuovere l’inclusione sociale attraverso il coding e la robotica: il progetto Brain Waves

Online il primo risultato del progetto Brain Waves: La guida didattica per professori

Il progetto Erasmus+ Brain Waves, coordinato dalla scuola danese Korup Skole, ha come obiettivo principale quello di coinvolgere gli studenti nella programmazione digitale e tecnologica (coding), promuovendo allo stesso tempo la consapevolezza su disabilità e inclusione sociale tra docenti, studenti e famiglie. Nell’ambito del progetto gli studenti delle scuole primarie avranno l'opportunità di progettare e testare giochi e videogame insieme a studenti con disabilità, creando un ambiente inclusivo e stimolante che favorisce l’alfabetizzazione digitale.

Nei mesi scorsi, i partner del progetto hanno lavorato alla realizzare del primo risultato del progetto, la Guida didattica per professori. Questo strumento fornisce agli insegnanti indicazioni dettagliate su come integrare il progetto Brain Waves nel loro curriculum. La guida didattica comprende:

  • Gli obiettivi e la metodologia Brain Waves
  • Una mappa concettuale che permette  di organizzare e rappresentare visivamente il contenuto del  progetto digitale da realizzare
  • Suggerimenti e attività pratiche per coinvolgere gli studenti

Inoltre, la guida arricchisce l'esperienza educativa offrendo risorse pedagogiche e esempi pratici di diverse attività. 

Nei prossimi mesi partirà la fase di sperimentazione del progetto durante la quale gli studenti realizzeranno insieme ai bambini con disabilità i prodotti digitali. 

Questo mese i partner si incontreranno a Perugia per il III Transnational Project Meeting del progetto durante il quale verranno discussi i prossimi step progettuali, tra cui l’attività di sperimentazione nelle scuole.

Clicca qui per scaricare la Guida Didattica Brain Waves. Il manuale è disponibile in inglese, italiano, spagnolo e danese.

 

Per rimanere sempre  aggiornati e scoprire ulteriori dettagli potete visitare il sito dedicato al progetto: www.brainwavesproject.eu 

Likeme (0)