Promozione della salute nel territorio: il progetto "Healthy Communities" e il ruolo delle Guide alla salute


English version - Deutsche version
La salute è una risorsa preziosa, ma non tutti hanno lo stesso accesso alle conoscenze e ai servizi sanitari. È proprio qui che si inserisce il progetto Healthy Communities ["Comunità Sane"], che sviluppa approcci innovativi per rafforzare l'alfabetizzazione sanitaria nelle comunità locali. Un elemento centrale di questo è la formazione di Guide alla salute, persone impegnate che fungono da ponte tra i servizi sanitari e la popolazione.
Responsabilizzare le comunità: il ruolo delle guide alla salute
Il progetto esplora una questione fondamentale; Come possiamo consentire a persone provenienti da contesti diversi di condividere informazioni sanitarie affidabili smantellando le barriere all'accesso?
Per rispondere a questa domanda, è stato condotto un sondaggio completo tra le parti interessate in quattro paesi partner (Italia, Polonia, Austria e Germania) che ha fornito preziose informazioni che hanno plasmato la struttura e l'attuazione pratica del programma di formazione.
Il modello per la formazione delle guide alla salute
Sulla base dei risultati dell'indagine, è stato sviluppato un modello di formazione con sette moduli, progettato per essere orientato alla pratica e a bassa soglia. Combina contenuti tematici con abilità comunicative e insegna argomenti chiave come
- Comunicazione sanitaria: come posso affrontare i problemi di salute in modo comprensibile?
- Orientarsi nel sistema sanitario: come funziona il sistema sanitario e come posso orientarmi?
- Sensibilità interculturale: affrontare la diversità e abbattere le barriere all'accesso.
- Affrontare la disinformazione: dove posso trovare buone informazioni sulla salute e come posso distinguerle dalla disinformazione?
Formazione basata sulle esigenze: approfondimenti dal feedback delle parti interessate
La consultazione con gli esperti locali e le parti interessate delle comunità è fondamentale per il progetto e viene effettuata su base regolare. Il feedback degli esperti e delle parti interessate intervistate lo conferma: il contenuto della formazione è pratico e pertinente. È stata sottolineata in particolare la necessità di concentrarsi maggiormente su alcuni argomenti:
- Cura di sé: le guide alla salute si trovano spesso di fronte a situazioni stressanti. È quindi fondamentale rafforzare la propria resilienza e rendere la cura di sé parte integrante della propria formazione.
- Il modulo sulla gestione della disinformazione è innovativo: in tempi di sovraccarico di informazioni digitali, sta diventando sempre più importante rispondere alla disinformazione in modo mirato e fornire informazioni sanitarie affidabili.
- Competenze sanitarie digitali: molte persone hanno bisogno di supporto per accedere ai servizi sanitari digitali.

Un altro feedback chiave riguarda l'adattabilità del curriculum. Poiché ogni comunità ha esigenze individuali, la formazione dovrebbe fornire un "kit di base" flessibile che può essere adattato alle circostanze locali. È particolarmente importante vedere i partecipanti stessi come esperti della realtà della loro vita e incoraggiarli a scambiare idee tra loro.
Prospettive - Lavorare insieme per comunità alfabetizzate in materia di salute
Il progetto "Comunità sane" dimostra in modo impressionante come si possano progettare approcci locali alla promozione della salute. È fondamentale rafforzare le competenze delle guide alla salute, fornire loro una formazione pratica e definire chiaramente il loro ruolo.
Guardando al futuro, il modello di formazione sarà continuamente evoluto, garantendo che l'alfabetizzazione sanitaria sia integrata a lungo termine e che i gruppi vulnerabili siano effettivamente raggiunti. Colmando il divario tra i servizi sanitari e la società civile, il progetto getta le basi per comunità più sane, informate e resilienti.
Ulteriori informazioni e la pubblicazione sono disponibili all'indirizzo:
https://healthycommunities.eu/
Per approfondire su EPALE:
In che modo gli educatori degli adulti possono diventare campioni della salute di comunità?