European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Orti comunitari e agricoltura urbana

Orti comunitari, fattorie sociali/urbane e altro ancora...

G HUB ARTICLE 3 PHOTO 2.

Dai frutteti comunitari alle piantumazioni stradali, dal guerrilla gardening agli orti forestali, la scelta del tipo di progetto di orto da avviare è ampia e dipende in larga misura dalle esigenze della comunità locale, dalle risorse disponibili e dal tipo di terreno su cui si intende lavorare.

Diversi modelli di coltivazione comunitaria:

Fattorie sociali (urbane) Possono comprendere sia la coltivazione di piante che l'allevamento di animali. Spesso sono più grandi e più estese degli orti comunitari o di altri spazi di coltivazione comunitari.

Orti comunitari Possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui la coltivazione di cibo, il giardinaggio della fauna selvatica e l'orto terapia.

Appezzamenti di terra coltivati Nel Regno Unito, appezzamenti di terreno sono spesso affittati dagli individui per la coltivazione di cibo. Tradizionalmente di proprietà dell'autorità locale, i nuovi lotti vengono sempre più frequentemente creati da privati, come individui, aziende, fondazioni di beneficenza e agricoltori.

Frutteti comunitari Oltre a fornire frutta e un rifugio verde per la comunità locale, molti frutteti comunitari sono eccellenti habitat per la fauna selvatica.

Programmi di raccolta dei frutti Nel Regno Unito, questi programmi mirano a fare un uso migliore degli alberi da frutta e noci locali trascurati, organizzando volontari per la raccolta dei frutti.

Community Supported Agriculture (Agricoltura partecipata dalla comunità) Un'idea di impresa sociale basata su un partenariato diretto e attivo tra gli agricoltori (o un progetto di coltivazione) e la comunità locale.

Giardinaggio forestale Un sistema sostenibile a bassa manutenzione basato sugli ecosistemi boschivi, che comprende alberi da frutta e noci, arbusti, erbe, viti e ortaggi perenni con raccolti direttamente utili all'uomo.

Programmi di condivisione dei giardini Questi programmi mettono in contatto e facilitano la collaborazione tra coltivatori impegnati e proprietari di giardini locali che desiderano vedere i loro giardini utilizzati in modo più produttivo.

Coltivare sui bordi delle strade e nelle aree comunitarie condivise Tradizionalmente sono stati utilizzati fiori e arbusti, ma un numero crescente di pratiche prevede la coltivazione di ortaggi e frutta.

Guerrilla gardening Un tipo di azione diretta in cui gli ortisti individuano un terreno in disuso, trascurato o abbandonato, che non è di loro proprietà, e lo utilizzano per coltivare piante da fiore o per creare aree naturali. 

Orto/giardino temporaneo L'uso temporaneo di un terreno per il giardinaggio e la coltivazione di cibo. Il terreno può essere destinato ad un ulteriore sviluppo, ma può essere trasformato in un orto/giardino mentre la comunità è in attesa.

Non esistono regole rigide su come coinvolgere la comunità in un tipo di progetto di coltivazione comunitaria. Ogni comunità è unica e ha esigenze diverse. Si inizia di solito da un piccolo numero di persone che condividono questo stesso interesse ed entusiasmo e sono disposte a dedicare tempo e sforzi per motivare e coinvolgere altre persone. In questa fase dovrete avere un'idea generale di ciò che volete fare, dei benefici che ne deriveranno e della necessità del tipo di progetto che state pianificando nella vostra zona. Il vostro gruppo deve avere ben chiara l'idea proposta, in modo da poterla spiegare agli altri. Non dimenticate che nella vostra comunità ci saranno già gruppi consolidati, composti da persone che potrebbero essere disposte a far parte del vostro gruppo, o magari a darvi consigli e a mettervi in contatto con altri che potrebbero essere interessati ad unirsi a voi.

Alcune domande di supporto:

- Quali sono gli obiettivi del vostro gruppo e cosa volete ottenere?

- Quali saranno i benefici per la comunità?

- Dove opererà il gruppo e qual è la sua area geografica?

G HUB ARTICLE 3 PHOTO 3.

Raggiungere la comunità

Per raggiungere e trovare altre persone che si uniscano al gruppo potete iniziare un processo di consultazione della comunità, per attirare altri volontari e sviluppare ulteriormente le vostre idee:

- pubblicizzando a livello locale attraverso biblioteche, la municipalità locale, centri comunitari, uffici postali, ecc.

- creando una pagina online, ad esempio una pagina Facebook

- distribuendo volantini nella comunità

- contattando il giornale o la radio locale per scrivere un articolo sulla vostra iniziativa

- portando avanti una campagna porta a porta

- parlando con i consiglieri locali e altri leader della comunità

- parlando della vostra proposta ai gruppi locali della vostra comunità

Una volta che c'è un gruppo disposto a dedicare tempo ed energie al progetto, si può iniziare a portare avanti il processo. In questa fase, si può pensare di organizzare una visita ad un altro orto comunitario o di seguire un corso di formazione per ortisti.

 

Autore: Heidi Seary (Social Farms & Gardens)

Likeme (1)