European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Maternità come valore per il lavoro: MOM - Maternity Opportunities and Mainstreaming

MOM è il progetto europeo che aiuta le donne a riconoscere e valorizzare le competenze sviluppate nella maternità e nella cura per trasferirle nel mondo del lavoro in un’ottica di imprenditorialità. Video intervista alla coordinatrice italiana.

Tutti siamo una costellazione di talenti, interessi, passioni, esperienze di vita e conoscenze che fanno emergere un profilo professionale unico” dice Sofia Borri, direttrice di Piano C, uno spazio di coworking e servizi a Milano, un luogo dove sperimentare flessibilità e conciliazione e allo stesso tempo allacciare relazioni e sviluppare progetti in ambito professionale.  Piano C si rivolge principalmente alle donne che sono fuoriuscite dal mercato del lavoro in seguito ad una maternità o a causa di carichi di cura familiari. Donne disoccupate o male occupate, talenti invisibili, capitali umani dispersi.

Perché MOM?

Molte donne vedono la maternità e la cura come un momento di arresto nel loro sviluppo professionale senza riconoscere le nuove energie e competenze acquisite, competenze che risultano invece essere di fondamentale importanza per il mondo del lavoro. La maternità come valore e vero e proprio lavoro per futuri lavori, nasce da qui l’idea del progetto MOM promosso da Piano C e sviluppato insieme ad altri 5 paesi: UK, Bulgaria, Grecia, Spagna e Norvegia e con la Fondazione Politecnico di Milano come partner italiano.

Nel corso del Seminario EPALE Sviluppare lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità nell’educazione e istruzione degli adulti, Sofia Borri ha presentato gli obiettivi e i prodotti del progetto MOM rivolgendo alle donne l’invito ad essere imprenditrici, ad esplorare i propri punti di forza e di debolezza riconoscendo le barriere che impediscono di essere madri e lavoratrici allo stesso tempo. Tra queste barriere, spesso culturali, in Italia – come emerso dai Focus Group europei dove erano presenti oltre 100 donne dei 5 paesi partner-  prevale il senso di colpa, “Un sentimento sfaccettato – spiega ancora Sofia Borri –perché si rivolge verso la famiglia, verso se stesse, verso i genitori e naturalmente verso i figli stessi”. Tuttavia il confronto con donne di altri paesi si è rivelato fondamentale per vincere la paura del cambiamento e la frattura tra vita privata e lavoro.

Il Curriculum

Durante i Focus Group europei per l’elaborazione del modello di CV, messo poi a punto dal partner inglese, 102 donne provenienti dai cinque paesi partner hanno discusso di competenze e soft skills acquisite in maternità e utili nel mondo del lavoro, tra queste: capacità relazionali, intelligenza emotiva, organizzazione e pianificazione, capacità di prendere l’iniziativa, spirito di squadra. Oltre a questo le partecipanti hanno intrapreso un percorso che le ha portate a visualizzare il loro valore, imparare a fare una mappa concettuale, esplorare il mondo circostante e progettare un effetto, dirsi: “cosa voglio fare succedere con il mio lavoro?”

Il risultato è un modello di curriculum che valorizza l’apprendimento esperienziale e le caratteristiche personali che costituiscono il valore aggiunto di ogni persona.

Mom-maternity-opportunities-and-mainstreaming-europass

I MOOC

Obiettivo del progetto è raggiungere il maggior numero possibile di donne in Europa tramite lo sviluppo di un MOOC per madri disoccupate e un MOOC per formatori. Entrambi i corsi si basano sul modello di curriculum elaborato dal partner inglese e saranno ospitati sulla piattaforma online MOM CAMPUS dove sarà dato spazio anche alla community e ad altre risorse ad accesso libero.

Il MOOC per mamme si compone di 6 moduli ed è disponibile in 5 lingue, segue un approccio formativo esperienziale e un linguaggio informale, mentre quello per formatori che vogliono acquisire il metodo MOM per supportare le madri disoccupate, si compone di 5 moduli, è disponibile solo in inglese e utilizza un linguaggio tecnico. A conclusione, le donne potranno scegliere se fare il percorso online su MOOC o in presenza con i formatori.

Al termine del seminario EPALE di Milano, durante la tavola rotonda del progetto MOM presso la sede di Piano C, donne di età, storie e professioni diverse hanno condiviso le idee fondamentali del progetto: riprogettare il proprio destino, esplorare il cambiamento, comprendere il contesto nel quale si vuol far nascere la propria idea lavorativa , ma soprattutto voglia di mettersi in gioco senza paura e senza naturalmente sensi di colpa!

Guarda la video intervista a Sofia Borri sul canale YouTube Epale Italia.

Likeme (2)