European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Insegnare il diritto nella vita quotidiana: Una guida pratica per docenti!

Sapevate che la cultura giuridica si estende al di là di tribunali e avvocati, influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana?

Sapevate che la cultura giuridica si estende al di là di tribunali e avvocati, influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalle app che utilizziamo sui nostri smartphone ai pasti che consumiamo? Abbiamo uno strumento didattico che potrebbe interessare i e le docenti che desiderano affrontare questo tema in classe.

Il Manuale per docenti "Law in Everyday Life" è una componente essenziale di un modello educativo completo. Questo modello comprende anche un quadro di competenze di base sulla cultura giuridica, un libro di testo per studenti e studentesse, un corso online aperto su larga scala (MOOC) per studenti e studentesse e un programma di formazione per docenti. Insieme, questi elementi sono progettati per aiutare discenti e docenti a esplorare e apprendere le basi della cultura giuridica. Questo manuale, a complemento del libro di testo per studenti e studentesse, è strutturato in modo da fornire una guida pratica all'integrazione della cultura giuridica di base, arricchendo al contempo l'esperienza con competenze essenziali.

Com’è strutturato il manuale?

Il manuale è organizzato in sezioni e capitoli, che rispecchiano il libro di testo per studenti e studentesse per una coerenza ottimale. Ecco le sezioni principali:

1.         Obiettivi educativi e designazione dell'età:

  • Ogni capitolo inizia con una descrizione degli obiettivi didattici, ricavati dal quadro delle competenze sviluppato per questo progetto. Ciò consente di comprendere gli obiettivi di apprendimento fin dall'inizio.
  • La designazione dell'età aiuta a identificare i contenuti adatti ai diversi gruppi di discenti

2.         Connessioni e integrazioni:

  • Dopo gli obiettivi, questa sezione propone modi per integrare i contenuti del capitolo in varie materie, campi e attività. Questi suggerimenti sono pensati per ispirare collegamenti interdisciplinari e approfondire la comprensione di studenti e studentesse

3.         Proposte di attività:

Il cuore di ogni capitolo è costituito dalle proposte di realizzazione di una o più attività pratiche. Per ogni attività vengono fornite informazioni su:

Gruppo di età: Selezionare attività adeguate all'età di studenti e studentesse

Durata: Una stima del tempo richiesto per lo svolgimento

Obiettivi: Cosa si propone di fare ogni attività.

Materiali e risorse: Un elenco delle risorse necessarie per l'attività.

Fasi di attuazione: Una guida dettagliata, passo dopo passo, per lo svolgimento dell'attività. Vengono forniti anche fogli di lavoro per facilitare la stampa o l'uso digitale.

Invito a insegnare, imparare e adattarsi

Questo manuale presenta proposte strutturate ma flessibili. I e le docenti sono incoraggiat3 ad adattare queste idee in base al loro stile di insegnamento e alle preferenze di apprendimento dei e delle discenti. L'obiettivo è creare un ambiente di apprendimento coinvolgente, inclusivo e dinamico. Le attività devono essere in linea con gli standard professionali pertinenti, stimolando così la curiosità intellettuale e contribuendo allo sviluppo generale dei e delle discenti in modo significativo.

Questo manuale è concepito come uno strumento pedagogico dinamico, che completa il libro di testo per studenti e studentesse e arricchisce il repertorio didattico dei e delle docenti Comprendendo la sua struttura e sfruttando al meglio le sue proposte, i e le docenti possono creare un'esperienza di apprendimento vivace, interattiva e di grande impatto.

Volete scoprire il manuale per docenti “LAW IN EVERYDAY LIFE”? Cliccate qui!

Likeme (1)