Il ruolo educativo degli orti comunitari


Gli orti comunitari possono essere un luogo in cui coinvolgere le scuole e far sì che i bambini frequentino regolarmente l'orto comunitario locale. Ci sono molte opportunità per aumentare la creatività e la capacità di apprendimento per tutte le età utilizzando un processo continuo di scambio di competenze e conoscenze tra la comunità degli orti e gli studenti della comunità. Inoltre, anche le scuole possono creare orti in cui coinvolgere i loro studenti e l'intera comunità e possono fornire l'ambiente perfetto dove giovani e meno giovani, studenti, insegnanti, genitori ed altri membri della comunità locale possano partecipare ad un'esperienza condivisa di apprendimento "pratico".
Tutte le scuole, indipendentemente dalle dimensioni e dalla posizione geografica, possono trarre beneficio dall'impiegare il mondo naturale come risorsa scolastica. Creando un'area di coltivazione all'interno della scuola o della comunità, le attività che lo spazio dell'orto porta con sé possono creare enormi benefici:
- ai giovani, che hanno la possibilità di imparare in modi nuovi, mirati, pratici ed emozionanti
- agli insegnanti, che possono ampliare e approfondire le loro competenze didattiche e le conoscenze delle materie, lavorando con alunni più motivati
- alla scuola, che può utilizzare queste nuove risorse e approcci per aumentare i risultati.
- alla comunità in generale. Gli orti didattici possono diventare una risorsa per educare sulla produzione alimentare e sulla sostenibilità ambientale, ampliando l'offerta formativa e la partecipazione della comunità.
La chiave è rendere l'esperienza formativa divertente!
Ecco alcune idee collaudate per spazi educativi e attività da svolgere in un orto:
Laghetti
L'acqua è uno strumento fantastico per imparare in modo divertente. Non è necessario un grande laghetto: si può creare un'area laghetto o un giardino paludoso, un laghetto poco profondo parzialmente riempito di rocce o un mini-laghetto in un tronco con fontanelle a energia solare. Deve essere recintato in modo sicuro con un cancello a prova di bambino e con linee di visibilità chiare intorno ad esso.
L'orto in cassetta
In un'area con spazio limitato o con un terreno poco adatto alla coltivazione, l'orto in cassetta rappresenta una soluzione flessibile e sorprendentemente produttiva: si possono utilizzare cesti appesi, cassette da finestra, vasi e fioriere di diverse dimensioni e forme. Si possono coltivare erbe aromatiche, mini ortaggi e frutti rossi, persino rampicanti e alberi da frutto nani.
Aiuole rialzate
In caso di difficoltà quali terreno povero, cattivo drenaggio, accesso limitato, un'aiuola rialzata è perfetta per delimitare i confini e consentire un facile accesso ai bambini.
Appezzamento di terra ad alberi da frutta
Lamponi, ribes, fragole, uva, mele e prugne sono molto amati dai bambini. La maggior parte di essi è facile da coltivare e i bambini amano trovare i frutti.
L'orto giardino
Combinate erbe, verdure, frutta, alberi e fiori per creare un bellissimo spazio all'aperto. Fate preparare ai bambini un'insalata o una zuppa. Coltivate fiori commestibili come gigli e nasturzi.
Coltivare tutto l'anno
Estendete la stagione di coltivazione e create uno spazio di apprendimento per tutte le stagioni con un tunnel o una serra.
Orti sensoriali
Ogni orto è in grado di stimolare i sensi in molti modi. Alcuni sono stati progettati per farlo in modo più specifico, con percorsi strutturati, giochi d'acqua, foglie e fiori profumati, erbe e baccelli fruscianti, foglie morbide e pelose, foglie e bacche dolci o aspre, teste di semi appuntite e canti di uccelli.
Orti aromatici
Le erbe vengono coltivate per scopi culinari, medicinali, sensoriali e cosmetici.
Per molti giovani è importante acquisire competenze e conoscenze vedendone la rilevanza per loro stessi e per il mondo che li circonda. I giovani imparano meglio attraverso l'esperienza pratica e acquisiscono conoscenza e comprensione attraverso compiti di vita reale che stimolano la loro naturale curiosità. In questo modo, le conoscenze, le abilità e la comprensione assumono un significato più profondo e contribuiscono ad aumentare il valore dell'apprendimento al di fuori della classe. L'interazione con gli altri adulti che compongono la loro comunità è fondamentale per un'eccellente esperienza di apprendimento.
La collaborazione tra orto comunitario e scuole può essere un modo meraviglioso per coinvolgere i bambini, i giovani, le famiglie, la comunità e trasmettere competenze importanti. Un orto didattico interno alla scuola o come parte dell'orto urbano comunitario offre un'aula esterna in cui è possibile dare vita a qualsiasi materia, compresi il design, le scienze, la matematica, le lingue... E' importante per le scuole aprirsi alle loro comunità e collaborare con gli orti comunitari, creando lo spazio per i membri della comunità di condividere le loro conoscenze e competenze; essi potrebbero tenere una presentazione o un laboratorio come parte del programma scolastico.

Autore : Heidi Seary (Social Farms & Gardens)
Ļoti laba un atbalstāma…
Ļoti laba un atbalstāma ideja, kuru es vēlētos redzēt arī Latvijas skolās! Es viennozīmi esmu par dabisku un izzinošu bērnu darbošanos! Mūsdienu bērni maz vairs zina kā rodas, kā aug zaļumi, augļi un dārzeņi. Netiekot iesaistīti pašā procesā arī nevar būt pilnīgas izpratnes par to. Pēc pieredzes ar saviem bērniem zinu, ka kopā darbošanās pa dārzu ir gan izglītojoša, gan relaksējoša, gan vertīga. Jau uzturēšanās svaigā gaisā un darbošanās pa zemi ir patīkama. Turklāt, pašam pieliekot pūles darbā, ir lielāka cieņa pret ēdienu, kā arī gandarījums par paveikto. Neapšaubāmi arī pašu izaudzēta pārtika ir daudz veselīgāka nekā lielveikalos nopērkamā, kas uzlabotu arī bērnu sabalansēta uzttura uzņemšanu un iespējams kadam novērstu tieksmi uz aptaukošanos, kas mūsdienu bērniem ir ļoti liela problēma. Tapēc tikai un vienīgi JĀ dārziem!