European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Formazione professionale e riqualificazione per i migranti adulti: le prospettive

La formazione professionale ha un ruolo molto importante, specialmente per i migranti o gli adulti di altra nazionalità.

Il mercato del lavoro costituisce un ambito in continua evoluzione, per cui di volta in volta, anche rapidamente, si fa strada la richiesta di nuove competenze. In un contesto del genere, la formazione professionale ha un ruolo molto importante, specialmente per coloro che affrontano delle strade spesso piene di ostacoli legate all'integrazione lavorativa, come i migranti o gli adulti di altra nazionalità. Per questi individui, la formazione professionale non è solo un'opportunità per migliorare la posizione lavorativa, ma può rappresentare un vero ponte verso una piena integrazione nella società.

La formazione professionale si concentra sull'acquisizione di competenze pratiche direttamente legate ad un settore lavorativo in particolare. A differenza, però, di quanto accade nell'istruzione più teorica, può preparare le persone a svolgere compiti concreti, molti dei quali sono richiesti nel mercato del lavoro attuale.

Per gli adulti, per coloro che provengono da altri Paesi, questo tipo di formazione può essere il fattore decisivo per accedere a nuove opportunità professionali. Infatti, per chi proviene da altri Paesi, spesso la difficoltà di trovare un'occupazione viene resa più piena di ostacoli per la mancanza di competenze riconosciute e per l'impossibilità di far valere titoli di studio ottenuti nei loro Paesi di origine.

L'integrazione lavorativa non riguarda soltanto l'accesso al lavoro, ma concerne anche la capacità di rimanere competitivi e crescere professionalmente. La formazione professionale dà la possibilità di acquisire competenze in settori in forte crescita. Proprio per questo motivo, i programmi formativi per gli adulti migranti aiutano a migliorare le prospettive di impiego, ma allo stesso tempo favoriscono anche un senso di appartenenza al nuovo contesto culturale, facilitando l'integrazione.

Oltre all'apprendimento di competenze tecniche, la formazione professionale può includere moduli di sviluppo personale, come la gestione del tempo e la comunicazione interculturale. Questi elementi sono essenziali.

Molti Paesi riconoscono l'importanza dell'integrazione lavorativa. Per questo si sono impegnati nell'implementare programmi di formazione professionale dettagliatamente progettati per migranti e rifugiati, includendo anche il supporto linguistico e culturale.

In diversi Paesi europei esistono iniziative di apprendimento in cui la formazione professionale è combinata con un'esperienza lavorativa diretta. Molti migranti arrivano con un bagaglio di esperienze e qualifiche che molte volte non sono riconosciute nei Paesi di accoglienza a livello istituzionale. Ecco perché i programmi di formazione professionale possono aiutare ad offrire percorsi di riqualificazione e certificazione in grado di validare le competenze esistenti.

Per molti adulti, soprattutto per coloro che provengono da contesti svantaggiati, la formazione professionale rappresenta anche un'opportunità di mobilità sociale. Tramite l'acquisizione di nuove competenze, gli individui possono migliorare le loro condizioni economiche e accedere a lavori meglio retribuiti. Tutto ciò ha un impatto non solo sulla vita personale, ma riguarda anche la coesione sociale complessiva, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e favorendo una maggiore inclusione.

Giorgio Rini

CPIA Terni

Ambasciatore EPALE Umbria

Likeme (0)
Etichette