Citizen Science: 8 progetti europei sull'educazione allo sviluppo sostenibile



[Traduzione: EPALE Francia]
Episodio 4 della serie: APPROCCIO DI PROGETTO - COSTRUIRE INSIEME PER UN FUTURO CONDIVISO E SOSTENIBILE
(vedi in francese l'intera serie)
Citizen Science: condurre a scelte politiche e sociali consapevoli
Il concetto di cittadinanza è fondamentale in una società democratica. Una cittadinanza consapevole si fonda sull'accesso a informazioni affidabili e obiettive, che la ricerca può fornire. Gli studi sociologici, politici ed economici ci aiutano a comprendere meglio le dinamiche sociali e le poste politiche in gioco, consentendo ai cittadini di prendere decisioni con cognizione di causa e di partecipare attivamente alla vita democratica del loro Paese. La ricerca svolge quindi un ruolo cruciale nello sviluppo di cittadini responsabili, critici e impegnati.
Le sfide e le opportunità della ricerca per la società europea
La ricerca in Europa si trova spesso a misurarsi con importanti asperità, soprattutto in termini di finanziamento e coordinamento degli sforzi. Ma presenta, allo stesso tempo, notevoli opportunità utili a raccogliere le sfide societarie alle quali siamo chiamati a far fronte. La collaborazione tra ricercatori, istituzioni pubbliche e private e società civile è essenziale per massimizzare l'impatto della ricerca sulla società.
La ricerca svolge un ruolo centrale nella costruzione di una società più sostenibile, consapevole e prospera. Dall'educazione allo sviluppo sostenibile alla lotta contro il riscaldamento globale, dall'intelligenza collettiva allo sviluppo della cittadinanza, il lavoro di ricerca è essenziale per affrontare le grandi questioni sociali. Incoraggiando e sostenendo la ricerca, l'Europa può intraprendere la strada verso un futuro migliore, dove l'innovazione e la conoscenza guideranno l'azione collaborativa verso un mondo più armonioso ed equilibrato.
Lo testimoniano 8 progetti europei sull'educazione allo sviluppo sostenibile e sulla lotta al riscaldamento globale, di seguito sintetizzati, che fanno eco ai programmi di finanziamento europei.
1. Progetto: "Green Schools for a Sustainable Future"
Sintesi: Questo progetto ha riunito scuole di diversi Paesi europei per promuovere l'educazione allo sviluppo sostenibile. Le scuole hanno attuato iniziative volte a ridurre la loro impronta ecologica, a sensibilizzare gli studenti sull'importanza della sostenibilità e a sviluppare pratiche educative che integrino i principi dello sviluppo sostenibile.
Metodo di finanziamento: Programma Erasmus+
Link: https://www.pmserasmusplus.com/greener-schools-for-a-sustainable-future
Periodo: 2018-2021
Risultati concreti: Riduzione dei rifiuti, significativo risparmio energetico e sensibilizzazione degli studenti alle questioni ambientali: programmi di formazione trasferibili e da sperimentare.
2. Progetto: "Youth for Climate Action"
Sintesi: Il progetto ha mobilitato giovani attivisti per il clima di diversi Paesi europei per l’organizzazione di campagne e azioni di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. Questi ragazzi hanno richiesto l’attuazione di politiche climatiche ambiziose e hanno avviato progetti di riforestazione e conservazione dell'ecosistema.
Metodo di finanziamento: Programma Europe for Citizens
Link: https://youthforclimate.fr/ - alcune azioni sono state finanziate da: https://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en
Periodo: 2019-2022
Risultati concreti: Coinvolgimento di migliaia di giovani, sensibilizzazione della società civile e dei decisori politici e maggiore coscienza climatica.
3. Progetto: "Sustainable Campuses: Leading by Example"
Sintesi: Questo progetto ha riunito diverse università europee per promuovere la sostenibilità nei campus universitari. Le università hanno lavorato insieme per mettere in atto pratiche eco-responsabili, incoraggiare la ricerca sullo sviluppo sostenibile e sensibilizzare gli studenti sull'importanza della responsabilità ambientale.
Metodo di finanziamento: Programma Horizon 2020
Link: https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/
Periodo: 2017-2020
Risultati concreti: Riduzione delle emissioni di carbonio, promozione di mezzi di trasporto sostenibili e integrazione della sostenibilità nei piani di studio universitari. Nel 2023, iniziative simili sono visibili in tutto il mondo, in particolare nelle università di Australia, Canada e Stati Uniti. In Europa, ricalca un po’ il modello della certificazione DDRS (Développement Durable et Responsabilité Sociétal, in italiano: Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Sociale, ndt.), che incoraggia nuove pratiche di governance. In quanto luoghi di vita, di informazione e di ricerca, i campus devono introdurre nuove pratiche sostenibili.
4. Progetto: "Renewable Energy for All"
Sintesi: Questo progetto è stato lanciato per promuovere le energie rinnovabili nelle comunità rurali più isolate di vari Paesi europei. Sono stati installati impianti solari ed eolici per fornire energia pulita e a prezzi accessibili ai residenti locali, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
Metodo di finanziamento: Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE)
Link: https://ec.europa.eu/regional_policy/en/funding/
Periodo: 2016-2019
Esempi di azioni intraprese nei Paesi Bassi: https://english.rvo.nl/information/development-cooperation/renewable-en..
Risultati concreti: Miglioramento dell'accesso all'elettricità, riduzione delle emissioni di CO2 e maggiore resilienza ai cambiamenti climatici.
5. Progetto: "Climate Education for a Sustainable Future"
Sintesi: Questo progetto ha sviluppato risorse educative sul cambiamento climatico per insegnanti ed educatori. Sono stati organizzati workshop di formazione per migliorare le loro competenze in materia di educazione allo sviluppo sostenibile e sensibilizzarli sulle attuali questioni climatiche.
Metodo di finanziamento: Programma di Apprendimento Permanente (LLP)
Link al sito web: [Il programma LLP non è più attivo, ma le sue azioni sono state riprese dal Programma Erasmus+]
Periodo: 2014-2017
Altra pagina di riferimento: https://www.unesco.org/en/education-sustainable-development
Risultati concreti: Integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile nei programmi scolastici e sensibilizzare i ragazzi sui cambiamenti climatici.
6. Progetto: "Blue Seas, Clean Oceans"
Sintesi: Questo progetto transnazionale ha riunito organizzazioni ambientaliste, studiosi e attori locali per combattere l'inquinamento da plastiche negli oceani. Sono state organizzate campagne di pulizia delle spiagge e azioni di sensibilizzazione per incoraggiare un comportamento più sostenibile nei confronti degli ecosistemi marini.
Metodo di finanziamento: Programma LIFE - Per l'ambiente e l'azione per il clima
Link: https://ec.europa.eu/environment/life/index.htm
Periodo: 2020-2023
Risultati concreti: Raccolta di tonnellate di rifiuti plastici, sensibilizzazione di migliaia di cittadini e promozione di politiche di gestione dei rifiuti più sostenibili.
7. Progetto: "Urban Green Spaces: A Breath of Fresh Air"
Sintesi: Questo progetto ha riunito comuni e organizzazioni della società civile per promuovere la creazione e la conservazione di spazi verdi urbani. Sono stati creati parchi, giardini e zone di biodiversità per migliorare la qualità dell'aria e offrire un ambiente di vita più sano ai residenti.
Metodo di finanziamento: Programma europeo URBACT - Cooperazione territoriale europea
Link: https://urbact.eu/
Periodo: 2015-2018
Risultati concreti: Più spazi verdi nelle città partecipanti, meno inquinamento atmosferico e una migliore qualità della vita per i residenti.
8. Progetto: "Climate-Proofing Our Communities"
Sintesi: Questo progetto nasce dall’esigenza di sostenere i comuni nell’adattamento agli effetti del cambiamento climatico. Sono stati elaborati piani di adattamento che comprendono provvedimenti volti a far fronte all'innalzamento del livello del mare, ai fenomeni meteorologici estremi e alla scarsità d'acqua.
Metodo di finanziamento: Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE)
Link: https://ec.europa.eu/regional_policy/en/funding/
https://climate-adapt.eea.europa.eu/en/metadata/projects/climate-proofing-social-housing-landscapes
Periodo: 2019-2022
Risultati concreti: Rafforzamento della resilienza delle comunità partecipanti agli impatti del cambiamento climatico, riduzione del rischio di disastri naturali e promozione di una pianificazione urbana sostenibile.
Altre iniziative sono degne di nota, in particolare quelle condotte dall'UNESCO nel campo dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESD). L'educazione ambientale è un processo di apprendimento permanente che è parte integrante di un'istruzione di qualità. Migliora le dimensioni cognitive, socio-emotive e comportamentali dell'apprendimento, ne ingloba i contenuti e i risultati, la pedagogia e l'ambiente di apprendimento stesso. Numerosi istituti mettono in atto iniziative a essa attinenti.
L'educazione allo sviluppo sostenibile conduce a questioni socialmente rilevanti. Solleva interrogativi relativi alle competenze in materia di cittadinanza. Inoltre, mette in discussione la capacità dei professionisti di costruire insieme, di lavorare all'intersezione di diverse discipline necessarie per rispondere alle maggiori sfide della società attuale, come la lotta al riscaldamento globale.
L'importanza attribuita all'azione - possibile, reale, desiderata - implica l'introduzione del futuro nella sua determinazione. Include anche prospettiva e probabilità, rischio e incertezza, quattro termini che raramente trovano spazio nell'insegnamento. Ma sono fondamentali per un approccio di progetto professionale. Questi quattro concetti sono alla base dei partenariati e devono essere presi in considerazione fin dall'avvio dei progetti stessi. Su un tema come quello dello sviluppo sostenibile, è palese che le scelte di oggi sono legate a una considerazione del futuro. Pensare al futuro è un’attitudine necessaria e fondamentale di un approccio di progetto professionale.
Riferimenti bibliografici (in francese):
L'éducation en vue du développement durable : sciences sociales et élèves en débats, Cahier N° 130 Juillet 2011, édité par , François Audigier, Nadine Fink, Nathalie Freudiger, Philippe Haeberli et l'équipe ERDESS , Université de Genève, FACULTE DE PSYCHOLOGIE ET DES SCIENCES DE L'EDUCATION – Cette revue est disponible en ligne gratuitement sur le site web de l’Université de Genève.
Rapport de l'Agence européenne pour l'environnement : L'environnement en Europe : état et perspectives 2020 (2020) par Agence européenne pour l'environnement. Ce rapport fournit un aperçu de la manière dont l'éducation au développement durable est intégrée dans les politiques environnementales en Europe et met en lumière les progrès réalisés et les défis à relever.
L'Education en vue des Objectifs de développement durable: objectifs d'apprentissage, UNESCO, 62 pages, 2017, ISBN : 978-92-3-200116-0 (print/pdf)
Boyries, Pascal ; Sirel, François L'établissement en démarche de développement durable : une construction collective. Amiens : SCÉRÉN-CNDP-CRDP, 2013. 278 p.
Brégeon, Jacques ; Mauléon, Fabrice Développement durable. Comprendre et développer les compétences collectives. Paris : Éd. Eska, 2013. 371 p.
Diemer, Arnaud ; Marquat, Christel Éducation au développement durable : enjeux et controverses. [Paris] : De Boeck, 2014, 495 p.
Planche, Edith Éduquer à l'environnement par l'approche sensible : art, ethnologie, écologie. Lyon : Chronique sociale, 2018. 491 p.
Tilea, Monica ; Duță, Oana-Adriana ; Reșceanu Alina Sustainable and solidary education : reflections and practices. Frankfurt am Main : Peter Lang Edition, 2017. 414 p.
Urrutiaguer, Daniel ; Dupont, Claire ; Volpin, Alexia Des expériences artistiques au prisme du développement durable. Paris : Presses Sorbonne nouvelle, 2018. 196 p.