European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Un nuovo profilo professionale: il professionista del WBL

È vero che s’impara solo a scuola?

Sono ancora in molti a considerare scuola e università come gli unici contesti deputati alla formazione, trascurando l’importanza dell’apprendimento che si verifica sul posto di lavoro.

In effetti, la storia dell’apprendimento basato sul lavoro ha radici lontane, risalenti al Medioevo, quando le corporazioni artigiane e mercantili attivavano programmi di apprendistato estremamente regolamentati per addestrare i principianti a diventare maestri nel settore prescelto.

Tutti noi impariamo sul posto di lavoro. Osserviamo i nostri colleghi e li imitiamo. Commettiamo errori per far meglio la volta successiva. I colleghi più esperti ci insegnano come fare.

Ma cosa significa realmente apprendimento basato sul lavoro? Sono molti i termini utilizzati per rappresentare tale concetto, come ad esempio apprendimento professionale, flessibile, esperienziale, contestualizzato, basato sui problemi e problem solving. Tutto ciò può ingenerare confusione sul reale significato dell’Apprendimento basato sul lavoro (in inglese Work Based Learning – WBL) e sulla sua efficacia in termini di risultati d’apprendimento. 

Il WBL viene descritto in letteratura come l’insieme di pratiche d’apprendimento che differiscono da quelle della formazione d’aula, in quanto si verificano in un reale contesto lavorativo attraverso la partecipazione ai processi produttivi e la produzione beni o servizi reali. Tirocinio e apprendistato sono solo alcuni esempi.

Negli ultimi anni si è registrato un rinnovato interesse nei confronti del WBL grazie ai risultati del cosiddetto Sistema Duale tedesco, che combina la formazione d’aula presso un istituto scolastico con l’apprendimento basato sul lavoro presso un’impresa. L’interesse politico nei confronti di tale programma deriva dalla sua capacità di sviluppare competenze rilevanti per il mercato del lavoro locale, in grado di favorire la transizione dei giovani verso il mercato del lavoro. Ricerche del CEDEFOP dimostrano come i diplomati provenienti da percorsi di formazione professionale che abbiano svolto esperienze di WBL abbiano tassi d’occupazione nettamente più elevati rispetto agli altri.

Notoriamente, un’esperienza di tirocinio, soprattutto se svolta all’estero, facilita l’acquisizione di competenze essenziali per il mercato del lavoro odierno e che difficilmente si sviluppano in aula, come ad esempio: adattabilità, flessibilità, capacità relazionali e comunicative (anche in una lingua straniera), problem solving, capacità di lavoro in team ed in contesti multiculturali e, non ultima, consapevolezza di sé e dei propri mezzi (Commissione europea, 2016).

In quest’ottica, sin dal 2015 CIAPE è stata una protagonista attiva nella promozione del WBL, ed ha recentemente concluso con successo il progetto europeo WBL-PRO (www.wbl-professional.eu) finalizzato alla creazione del nuovo profilo professionale per il Professionista del WBL, una figura in grado di promuovere, guidare, assistere, facilitare e monitorare esperienze di WBL efficaci.

Il nuovo profilo per il Professionista WBL è stato definito secondo un approccio basato sulla trasparenza, specificando le conoscenze, le abilità, le capacità, le responsabilità e i livelli di autonomia necessari. Per maggiori informazioni si rimanda al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) del Professionista del WBL.

I partner del progetto hanno inoltre partecipato alla produzione di una libreria virtuale contenente più di 160 tra le migliori pratiche e gli strumenti per un WBL efficace a livello europeo. Le risorse sono organizzate secondo le seguenti tematiche: progettazione, sviluppo, erogazione e valutazione, sono disponibili in sette diverse versioni linguistiche e scaricabili gratuitamente.

Infine, per chi fosse interessato alla qualifica e alla certificazione di tale figura professionale, sono disponibili Manuali ad hoc.

CIAPE, keep on learning!

Resource Details
Autore della risorsa
Eleonora Perotti, Presidente di CIAPE - Centro Italiano per l'Apprendimento Permanente
Tipo di risorsa
Opportunità e risorse
Paese
Italia
Data di pubblicazione
Likeme (0)