European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Stati Generali dell’esecuzione penale. I documenti finali

Il 18 e 19 aprile 2016 si è concluso, presso l’auditorium della casa circondariale di Roma Rebibbia e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il lungo percorso di riflessione e approfondimento promosso dal Ministro della giustizia e denominato Stati Generali dell’esecuzione penale.

La consultazione, durata quasi un anno, si è articolata intorno a 18 tavoli composti da personalità esperte del sistema penitenziario - da coloro che operano in tale sistema, al mondo accademico, alle professioni giuridiche, al volontariato, al mondo dei garanti dei detenuti- che hanno dibattuto e prodotto proposte per ridefinire l’esecuzione della pena secondo un modello che punta al reinserimento del detenuto.

Ogni tavolo ha trattato un aspetto tematico e messo a confronto punti di vista anche diversi tra loro. I temi affrontati sono stati questi: architettura e carcere, la vita e la responsabilizzazione del detenuto, donne e carcere, vulnerabilità e dipendenze, minorenni autori di reato, il mondo degli affetti e la territorializzazione della pena, stranieri, lavoro e formazione, istruzione e sport, salute e disagio psichico, misure di sicurezza, sanzioni all’interno della comunità, mediazione e tutela delle vittime dei reati, regole internazionali, formazione degli operatori penitenziari, ostacoli normativi al trattamento rieducativo, processo di reinserimento, organizzazione e amministrazione dell’esecuzione penale.

Nel corso dei due giorni a Rebibbia è stato presentato il documento finale che riassume le principali linee di intervento dei gruppi di lavoro e nel quale si configura un modello di esecuzione penale pienamente rispettoso dei principi costituzionali e  attento a nuove problematiche quali l’alto numero di detenuti stranieri di lingua, cultura e religione diverse, e l’evoluzione della tecnologia, che può servire a risolvere parzialmente alcune problematiche quali la scarsità di rapporti affettivi, la formazione, il lavoro.

Di seguito il documento finale e la relazione del tavolo 9 “Istruzione, cultura e Sport”, coordinato da Mauro Palma, Presidente del Consiglio Europeo per la cooperazione nell’esecuzione penale; già Consigliere del Ministro della giustizia.

Per conoscere le relazioni degli altri tavoli di lavoro clicca qui.

Sugli Stati Generali Leggi anche l’intervento di Mauro Palma al Seminario Erasmus+ EPALE Liberi di apprendere. L’educazione degli adulti in carcere. 

Resource Details
Autore della risorsa
EPALE ITALIA
Tipo di risorsa
Opportunità e risorse
Paese
Italia
Data di pubblicazione
Lingua del documento
Italiano
Likeme (0)