Spirito di iniziativa e imprenditorialià. Risultati del gruppo di lavoro Ambasciatori EPALE

Confronto di idee e proposte per sviluppare un percorso di approfondimento tematico su una delle competenze chiave centrali per gli adulti.
Tra i temi nazionali proposti all'approfondimento tematico nel piano di lavoro EPALE Italia c'è lo Spirito d’iniziativa e imprenditorialità nell'ambito dell'educazione degli adulti, una delle 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente che la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 2006 definisce così:
"Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo."
Lo scorso lunedì 8 maggio, in occasione del primo incontro nazionale dei 52 nuovi Ambasciatori EPALE, si è iniziato a parlare del tema dell’imprenditorialità che sarà oggetto di una delle conferenze tematiche nazionali organizzate da EPALE Italia nel 2018. Sebbene il Gruppo Imprenditorialità fosse il più numeroso ed eterogeneo, tutti i partecipanti sono stati in grado di condividere la propria esperienza e opinione, contribuendo ad alimentare un confronto estremamente costruttivo e stimolante.
Partendo dalle indicazioni europee la discussione si è concentrata sul tema dal punto di vista delle competenze per la vita. Quello raccolto nel report è il risultato della discussione.
Ma la tematica sarà oggetto di una discussione più ampia per EPALE in Italia, e verrà portata avanti nei mesi futuri, con risorse, buone pratiche e interventi condivisi in EPALE, prendendo in considerazione anche altri argomenti di attualità legati al nuovo modo di fare impresa: nuove forme di imprenditorialità che richiedono competenze adeguate (come le startup) e nuove forme di aggregazione, apprendimento e coworking (fabLab e spazi condivisi) che prendono spazio nelle città e nell'organizzazione sociale.
Leggi il report "Gruppo Imprenditorialità - EPALE"
Gruppo di lavoro: Franco Cima, Patrizia Corasaniti, Costantino D’Angelo, Annalisa Fabris, Anna Lodeserto, Enrico Messinese, Savina Moniaci, Eleonora Perotti, Paola Pertegato, Laura Pierfelici, Davide Pesce, Claudio Rosso, Gabriella Russo, Dezia Tallarico, Altheo Valentini.
Per Agenzia Erasmus+ Indire: Angela Miniati, Lorenza Venturi
Rapporteur: Altheo Valentini
