European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Quali sono le Soft Skill più richieste dalle imprese? Indagine transnazionale sulle richieste del mercato del lavoro rispetto a professionalità medio-alte e migranti

Le soft skill, o competenze non tecniche, rappresentano un valore aggiunto per la competitività delle imprese e un fattore di maggior occupabilità per le persone in cerca di lavoro. Ma quali sono le soft skill ritenute più importanti dalle aziende nella selezione di personale? Quali quelle ritenute più difficili da trovare sul mercato del lavoro?
Per rispondere a tali interrogativi nel 2015 è stata avviata un’indagine che ha raccolto e analizzato il punto di vista delle aziende e dei soggetti coinvolti nella selezione di personale (nativo e immigrato). L'inchiesta ha coinvolto 77 stakeholder di sei paesi: Austria, Bulgaria, Francia, Germania, Italia e Svezia ed è stata realizzata nell'ambito del progetto  Erasmus+ "Valorize High Skilled Migrants" (2014-1-IT02-KA204-003515). Il soggetto capofila del progetto è Casa di Carità (IT) e il realizzatore della ricerca è Ceipiemonte Scpa (www.centroestero.org), partner di progetto.
L'indagine ha un focus sui soggetti migranti a scolarizzazione medio-elevata, anche se i risultati possono essere considerati universalmente validi per qualsiasi soggetto attivo in età lavorativa. 
Per il target group specifico sono 12 le soft skill considerate assolutamente indispensabili da parte dei datori di lavoro intervistati. Se si allarga il target a tutti i soggetti (non migranti e con qualifiche basse, medie e alte) la "top 12" diventa una "top 16". 
Ecco le soft skill più richieste: 1.gestione del tempo, 2.motivazione, 3.adattabilità e flessibilità, 4.gestione delle responsabilità, 5.lavoro in gruppo, 6.orientamento al servizio, 7.gestione dei conflitti, 8.abilità comunicative, 9.risoluzione di problemi, 10.creatività & innovazione, 11.pensiero critico, 12.presa di decisioni, a cui si aggiungono: 13.imparare ad imparare, 14.consapevolezza interculturale, 15.gestione dello stress, 16.leadership.

La versione italiana è un estratto del testo integale dell'indagine disponibile solo in inglese. 

Resource Details
Autore della risorsa
Elena Dall'Amico
Tipo di risorsa
Studi e relazioni
Paese
Europa
Data di pubblicazione
Likeme (0)