Progetto LIFE GIOCONDA: i GIOvani CONtano nelle Decisioni su Ambiente e salute

Si è svolto il 21 ottobre 2016 l’evento conclusivo del progetto LIFE GIOCONDA i GIOvani CONtano nelle Decisioni su Ambiente e salute. Le proposte e i risultati raggiunti da GIOCONDA nel primo periodo di attività nelle scuole sono stati presentati a San Miniato (Scuola Cattaneo), Taranto (Scuola Pacinotti), Ravenna (Hotel NH) e in contemporanea in teleconferenza con Napoli (Città della Scienza) nell’ambito degli Smart Education and Technology Days.
Studenti, insegnanti, amministratori e ricercatori hanno dialogato e presentato la piattaforma web di Gioconda che serve per:
1.attivare un percorso di democrazia partecipativa basato sui dati scientifici
2.conoscere ambiente e salute nel proprio territorio
3.comprendere la percezione del rischio ambientale dei cittadini più giovani
4.produrre raccomandazioni per supportare le decisioni locali
Il percorso di GIOCONDA si è svolto in sei tappe:
1.studio dello stato socio-economico e sanitario di quattro aree (Ravenna, San Miniato, Napoli, Taranto) e analisi delle politiche su ambiente e salute, sui giovani e sulla partecipazione.
2.monitoraggio dei maggiori inquinanti atmosferici e del rumore, fuori e dentro alle 8 scuole del campione: scuole secondarie di primo e di secondo grado (età 11-17)
3.attività educativa e di coinvolgimento con gli studenti nelle scuole, in un percorso di ricerca-azione cominciato con un questionario sulla loro percezione del rischio e concluso con la presentazione delle raccomandazioni su salute e ambiente agli amministratori delle loro città, in eventi dedicati
4.costruzione e test di una piattaforma web dove confrontare la percezione del rischio di ragazze e ragazzi con i dati sull’inquinamento atmosferico (PM10, NO2) rilevati dalle centraline più vicine a tutte le scuole d’Italia
5.valutazione del percorso
6.attività di rete con gli attori sul territorio e con il mondo scientifico
I principali risultati delle attività nelle scuole e di coinvolgimento degli amministratori sono stati:
GIOCONDA è entrata nei piani dell’offerta formativa dei Centri di educazione alla sostenibilità nelle città di Ravenna, Ferrara e i Comuni del Valdarno Inferiore.
Le raccomandazioni elaborate dalle classi di Ravenna sono state acquisite dal Piano Urbanistico per la Mobilità Sostenibile della città nell’anno 2016. Un percorso parallelo è in corso a Ferrara.
Gli amministratori di tutte le città che hanno partecipato al progetto hanno ricevuto con interesse le proposte di organizzare un Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi e hanno arricchito i loro programmi con nuove idee e proposte che matureranno grazie all’uso della piattaforma di
Le città coinvolte finora sono state 9, che continueranno ad usare la piattaforma come luogo di incontro tra amministratori e giovani cittadini. Molte altre scuole italiane stanno cominciando a utilizzare la piattaforma e lo potranno fare negli anni a venire, in modo che gli studenti diventino veri e propri consiglieri delle loro amministrazioni su problemi quotidiani e rilevanti come l’organizzazione della città, il traffico, le aree produttive, la comunicazione.
Per conoscere tutto il progetto, i valori, gli obiettivi e tutte le metolodie clicca qui.
Progetto LIFE + Environment Policy and Governance (LIFE 13 ENV/IT/000225)
Coordinatore: Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa
Partner: ARPA Puglia, ARPA Emilia-Romagna, Società della Salute Valdarno Inferiore, Comune di Ravenna, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Per informazioni:
Liliana Cori, Project Manager, IFC-CNR liliana.cori@ifc.cnr.it