Progetto Interaging: dialogo intergenerazionale e promozione del Programma Erasmus+

Dialogo intergenerazionale, identità europea, inclusione, opportunità ERASMUS+ per organizzazioni e persone, sono le parole e i concetti chiave del progetto Erasmus+ Interaging.
A conclusione del percorso, che ricomincerà con nuove attività, a partire dalla prossima call di primavera, vi presentiamo i risultati, frutto delle attività svolte e del lavoro condiviso fra i partner e le associazioni partecipanti.
Vi presentiamo i partecipanti al progetto, nel loro racconto personale, e vi invitiamo a esplorare il corso di presentazione del Programma che abbiamo preparato per voi. Potete leggere le storie sul documento allegato in lingua inglese e trovare i materiali del corso in lingua italiana sul sito web bluebook.it e sul sito alatorino.com: un percorso di scoperta del programma Erasmus+ incentrato, in particolare, sui progetti di cooperazione di piccola scala, che rappresentano, per le organizzazioni che si affacciamo per la prima volta al Programma, una grande opportunità. Ci auguriamo che la nostra storia possa essere fonte di ispirazione per tutti voi.
Siamo a vostra disposizione per domande sull’utilizzo delle risorse ERASMUS+ INTERAGING:
Monica Pomero: monica.pomero@bluebook.it
Beatrice Zucchelli: alatorino@gmail.com.
Saremo felici di parlare con voi!
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato. Un ringraziamento particolare a Sabrina Grigolo, ambasciatrice EPALE, che ci ha supportate con preziosi consigli, ha partecipato attivamente alla fase di avvio del progetto e ha condiviso il nostro entusiasmo.
Il team di progetto
